Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-06-2010, 11:30   #1
Faber.s
Plancton
 
Registrato: May 2010
Città: lecce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Calcolo wat o lumen per litro?

Il mio ragazzo dice che per il mio acquario di piante non devo calcolare wat per litro ma bensì lumen per litro.

Essendo il wat semplicemente la quantità di consumo elettrico e non la quantità o la qualità dell'illuminazione si domanda perchè nel calcolo della quantità di luce che serve in base alla caratteristiche dell'acquario le tabelle le riportano la quantità in watt per litro invece di riportare la quantità in lumen per litro.

Visto che le caratteristiche di un lampada non dipendono dalla sua potenza assorbita ma dalla luminosità e cioè lumen non capisce perchè si generalizza calcolando con la misura della potenza, cioè il wat, anzichè il lumen.
Quando ad esempio 30 watt di una lampada a filamento eroga una luminosità molto inferiore ad una fluorescente che a parità di watt ha molto più luminosità.
Con questa formula watt x litro dice che ci si confonde, qando la formula si calcola correttamente in lumen x litro in base sempre alle caratteristiche dell'acquario, se ha piante o è senza piante, o se ha piante esigenti di luce ecc...
Lui dice se davvero bisognerebbe tenere conto il wattaggio tanto vale che si prende una lampada a filamento che arriva a 180wat, ma ovviamente si sa che non andrebbe bene perchè sarebbe poco luminosa rispetto alle energetiche, quindi ribadisce perchè calcolare i wat e non i lumen?

Conclusione per il mio acquario olandese con piante rosse che hanno bisogno di 0,8wat per litro, lui dice di non tenere conto del wattaggio ma di sapere quanti lumen per litro ha bisogno una pianta.
Faber.s non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 03-06-2010, 11:40   #2
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Cos'è ingegnere il tuo ragazzo ? (nulla da dire contro gli ingegneri, la logica non fa una piega ma è 'falsata' in partenza)

Peccato che i lumen siano l'unità di misura di una grandezza riferita al solo occhio umano (e le piante se ne fregano dei lumen).

I watt/litro sono solo un metodo 'orientativo' per indicare la potenza luminosa emessa in vasca ... molto arrangiata ma giusto per confrontasi tra acquariofili
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2010, 11:57   #3
Sodaincaustica
Batterio
 
Registrato: Apr 2010
Città: ostuni
Messaggi: 3
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
@scriptor: Perchè scrivi che i watt sono la misura della potenza luminosa?
Quando il watt è la potenza assorbita di un qualsiasi apparecchio in funzione del lavoro!
La potenza luminosa anche non essendo ingegnere non si calcola con il watt.
Infatti ogni lampada come qualsiasi apparecchio elettronico ha un wattaggio proprio che indica il lavoro di energia assorbita.
Abbiamo led che assorbono pochi watt di lavoro ma erogano una luminosità enorme..eppure la relazione watt/ lumen non può essere lo stesso di un'altra lampada.
Sodaincaustica non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2010, 12:06   #4
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si, era un modo di dire, e poi non ho detto che il watt è la misura della potenza luminosa, mi riferivo ai watt/litro a cui è sottinteso che ci riferisce a neon o altri corpi illuminanti ... mi sembra di aver scritto anche 'orientativo'

ps. Benvenuto sul forum

pss. ma sei il ragazzo di cui sopra ?
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2010, 12:07   #5
Sodaincaustica
Batterio
 
Registrato: Apr 2010
Città: ostuni
Messaggi: 3
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Radiazione visibile

La radiazione visibile dall'uomo è compresa in media fra le lunghezze d'onda 400 e 760 nm (un nanometro è pari ad un miliardesimo di metro) o 4000 e 7600 A (amstrong) con punte di 3600 e 8000 A. In figura 1 è rappresentato lo spettro visibile: alle minori lunghezze d'onda corrisponde il violetto e alle maggiori il rosso (nell'ordine: violetto, indaco, azzurro, verde, giallo, arancione, rosso). L'occhio umano è più sensibile alla lunghezza d'onda di circa 5500 A (giallo - verde). La differenza di lunghezza d'onda percepibile dall'occhio umano va da 10 - 30 A fra 5000 e 6000 A a circa 60 A verso il rosso.

Le pellicole fotografiche hanno un comportamento diverso dall'occhio umano ed le varie tipologie presenti sul mercato presentano sensibilità differenti, più o meno marcate verso certe lunghezze d'onda.

La lunghezza d'onda è data dal prodotto della velocità della luce (c) per il periodo dell'onda (T) o dal rapporto fra la velocità della luce (c = 300.000.000 m/s) e la frequenza:

= c x T = c / f

quindi 4000 / 7600 A corrispondono alle frequenze di 750 / 395 Mhz.

Flusso luminoso

Il flusso luminoso rappresenta la quantità di luce od energia raggiante emessa da una sorgente nell'unità di tempo:

F = Q / t = quantità di luce/tempo

da cui si deduce che il flusso luminoso è una potenza (energia diviso tempo). Il flusso luminoso si può calcolare anche moltiplicando la potenza per un coefficiente di visibilità variabile con la lunghezza d'onda. L'unità di misura del flusso luminoso è il lumen (lm) che corrisponde al flusso luminoso emesso da una sorgente di luce puntiforme di intensità (I) pari ad una candela (cd) ed uscente dalla superficie di un metro quadrato di superficie sferica con raggio pari a un metro (steradiante) (figura 2).

Efficienza luminosa

L'efficienza luminosa è pari al rapporto fra il flusso luminoso (lm) emesso da una sorgente luminosa e la potenza elettrica assorbita (watt, W):

E = F/P

L'efficienza luminosa si misura in lm/W; essa è una funzione variabile con il tipo di lampada, ad esempio per una lampada ad incandescenza è pari a circa 6 - 18 lm/W, per le lampade al mercurio 40- 60 lm/W, per le lampade al sodio ad alta pressione 60 - 150 lm/W, per le lampade al sodio a bassa pressione 100 - 190 lm/W, infine per le lampade agli alogenuri 60 - 100 lm/W. Le lampade al sodio a bassa pressione sono le più efficienti, seguite da quelle al sodio A.P., alogenuri, mercurio, incandescenza.

L'equivalente meccanico della luce è pari a 621 lm/W, quindi se tutta l'energia elettrica assorbita dalla lampada fosse trasformata in flusso luminoso nell'unità di tempo, la potenza di 1 watt darebbe 621 lm.

Facciamo notare che l’efficienza luminosa, per la stessa classe di lampada, oltre che dipendere dal tipo di lampada prodotta (normale, super, de luxe), in linea di massima, è minore alle potenze ridotte (50 - 100 W) e maggiore alle potenze maggiori, in genere adoperate nei fari (400 - 3500 W). Per avere il valore preciso bisogna consultare i cataloghi dei costruttori di lampade.

Riportiamo alcuni esempi:

Tipo lampade...................... ...................Potenza (W)..............................................E fficienza luminosa (lm/W)

Lampade agli alogenuri ......70, 150, 250, 400, 1.000, 2000, 3.500 ............. 69, 80, 76, 80, 90, 120, 91

Lampade al mercurio ....80, 125, 250, 400, 1000 ...........48, 50, 52, 55, 58

Lampade al sodio A.P. 70, 150, 250, 400, 600 100, 103, 120, 129, 150

Lampada al sodio B.P. 18, 35, 55, 90, 135, 180 100, 137, 145, 150, 167, 183

Analizziamo il processo fisico che descrive l'efficienza luminosa. La lampada ha una potenza nominale in watt che nel tempo determina l'energia assorbita (si veda l’appendice); in uscita dalla lampada troviamo il flusso luminoso che è minore della potenza assorbita in quanto nel passaggio entrata/uscita ci sono le perdite, la formula seguente evidenzia quanto detto:

Pu = P - Pp

dove Pu è la potenza luminosa in uscita, cioè il flusso luminoso, P la potenza elettrica assorbita dalla lampada, Pp la potenza perduta e quindi non trasformata in energia raggiante. La potenza perduta è dovuta al processo non ideale di trasformazione della potenza elettrica in potenza raggiante a causa delle seguenti perdite: addizionali (esempio contatti), per effetto Joule (nelle lampade ad incandescenza tale effetto, riguardo al filamento, non costituisce solo una perdita ma bensì la base di funzionamento), per riflessione ed assorbimento della luce emessa da parte del bulbo in vetro che si trasforma in calore disperso dal bulbo stesso per conduzione verso l’esterno, interne per convenzione, per emissione nel campo dell'invisibile (raggi ultravioletti ed infrarossi), per una scarica non ideale dei gas, ecc.).

In pratica la lampada è un "trasduttore" di energia: l'energia elettrica in entrata viene trasformata in energia raggiante, chiaramente con rendimento minore di 1.

Una efficienza luminosa elevata significa un processo di trasformazione "più pulito" dell'energia elettrica in energia raggiante.

Quindi, ritornando ai 621 lm/watt teorici, constatiamo che una lampada con efficienza luminosa pari a 62 lm/watt e di potenza pari a 100 W emette 6.200 lumen, contro i 62.100 lm/watt teorici con un efficienza del 10%! e perdite pari al 90%. Una lampada al sodio B.P. da 186 lm/watt e potenza pari a 100 W ha un rendimento del 30%.

Vedremo in un prossimo articolo dedicato agli apparecchi illuminanti che il flusso luminoso risultante o effettivamente utilizzato è ancora minore; il rendimento finale fra flusso effettivamente utilizzato e potenza assorbita, compreso il rendimento degli apparecchi e degli accessori di alimentazione, in genere oscilla fra il 2 ed il 10%.
Intensità luminosa

L'intensità luminosa si calcola con la formula:
I = dF/dw

dove dF è il flusso luminoso in una direzione, emesso dalla sorgente luminosa all'interno di un piccolo cono e dw è l'angolo solido del cono stesso. In pratica l'intensità luminosa non è altro che la densità di flusso in una certa direzione (figura 3). L'unità di misura dell'intensità luminosa è la candela (cd) e corrisponde all'intensità luminosa emessa da un corpo nero ad una temperatura di 1766 gradi centigradi (fusione del platino), alla frequenza di 540 x 1012 Hz, in direzione perpendicolare ad un foro di uscita con un’area pari a 1/600 000 metri quadrati sotto la pressione di 101,325 Pascal (1 Pascal è uguale ad 1 Newton diviso 1 metro quadrato).

Per semplificare la formula dell'intensità luminosa di cui sopra si può definire l'intensità luminosa media sferica (sfera di raggio pari a 1 metro) Im di una sorgente ideale emettente lo stesso flusso della sorgente considerata, con una intensità identica in tutte le direzioni (isotropa):

Im = F/4

infatti la superficie di una sfera è data dalla formula 4pR2, da cui si può desumere che se Im è pari ad 1 candela, il flusso luminoso emesso è pari a 12,56 lm. L'intensità luminosa è importante in quanto costituisce la parte fondamentale della curva fotometrica.

Illuminamento

L'illuminamento è pari al rapporto fra il flusso luminoso incidente ortogonalmente su una superficie e l'area della superficie che riceve il flusso, quindi una densità di flusso:

L = dF/dA

L'unità di misura dell'illuminamento è il lux (lm/m2). Il lux è definito come il flusso luminoso emesso da una sorgente luminosa (situata al centro di una sfera) con una intensità luminosa di 1 candela che illumina una superficie di 1 mq (si veda la figura 2). L'illuminamento varia con l'inversodel quadrato della distanza dalla sorgente luminosa (figura 4).

Alcuni valori dell'illuminamento (lux):

Sole 100.000

Nuovoloso: 10.000

Luna piena 0,2

Strade: 5 - 30

Locali domestici: 100 - 200

Negozi: 200 - 1000

Vetrine: 500 - 3000

Uffici: 200 - 2000

Luminanza

La luminanza è pari al rapporto fra l'intensità luminosa emessa in una certa direzione (dell'osservatore) e l'area della superficie emittente perpendicolare alla direzione:

U = dI/dA

La luminanza si misura in cd/m2; 1 cd/m2 equivale al flusso luminoso emesso per unità di angolo solido (intensità luminosa di 1 candela) entro un’area unitaria perpendicolare alla direzione del flusso luminoso. Nel caso che il flusso luminoso non sia perpendicolare alla superficie, allora bisogna dividere U per cos y, dove y è l'angolo fra flusso ed ortogonale alla superficie (figura 5).

La luminanza è importante in quanto deve essere sufficiente ed uniforme al fine di riconoscere il percorso, i pedoni ed eventuali ostacoli. Valori troppo elevati di luminanza delle sorgenti portano a abbassare il contrasto e quindi ad uno scarso riconoscimento dei pedoni od ostacoli. In pratica, la sensazione visiva dell'occhio umano, quando percepisce la luce direttamente emessa da una sorgente o riflessa da una superficie, è funzione della luminanza.

Forniamo, come esempio, alcuni valori indicativi di luminanza (cd/m2):

Sole a Mezzogiorno 16.000.000.000

Cielo sereno 8.000

Cielo nuvoloso: 2.000

Lampada ad incandescenza (potenza minore di 100 W)5.000.000

Lampada agli alogenuri (potenza minore di 100 W)15.000.000

La norma UNI 10439 “Requisiti illuminotecnici delle strade con traffico motorizzato” stabilisce, fra l’altro, dei valori di luminanza media per le varie tipologie di strade, ad esempio:

- < = 2 cd/m2 per le autostrade, strade principali/secondarie/di servizio principali/ extraurbane

- < = 1 cd/m2 per le strade di scorrimento di servizio urbane/quartiere urbane/locali urbane/extraurbane.

- < = 0,5 cd/m2 per strade interne di quartiere

Luminosità o radianza

La luminosità si calcola dividendo il flusso luminoso emesso e l'area della superficie irraggiante:

U =dF/dA

La luminosità si misura in lm/mq; 1 Lambert è il flusso luminoso di 1 lumen emesso in un emisfero da un’area unitaria della superficie irraggiante.

Rendimento luminoso

Il rendimento luminoso è dato dal rapporto fra il flusso luminoso emesso dalla lampada verso l'esterno ed il flusso luminoso emesso dalla sorgente (esempio filamento della lampada ad incandescenza):

h = F/Fs

dove F è il flusso emesso verso l'esterno e Fs il flusso luminoso emesso dalla sorgente.
Resa cromatica e indice di resa dei colori
La resa dei colori o resa cromatica è una valutazione qualitativa sull’aspetto cromatico degli oggetti illuminati ed è pari a:

1- 1- ottimo

2- 2- buono

3- 3- soddisfacente

L'indice di colore "Ra" permette di ottenere una valutazione oggettiva riguardo alla resa di colore della sorgente luminosa emittente.

L'indice Ra è posto pari a 100 quando la sorgente emittente la luce ha lo stesso effetto della sorgente luminosa di riferimento.

L'indice di resa cromatica è funzione indiretta della differenza di resa dei colori, cioè tanto minori sono i valori di Ra tanto più grande è la differenza nella resa dei colori.

Un indice sui 50 può essere accettato in zone industriali ma l’indice deve essere ben maggiore laddove si debbono distinguere od individuare degli oggetti o loro particolari.
Temperatura di colore

La temperatura di colore, la cui unità di misura è il grado Kelvin (K), ha come riferimento l'emissione del corpo nero o la curva di Plank. La parte della radiazione visibile preponderante è funzione diretta della temperatura di colore "Tc", cioè tanto più grande è Tc tanto più si accentua la parte azzurra della radiazione, mentre per valori piccoli di Tc si accentua la parte rossa della radiazione visibile.

Ad esempio, la luce emessa da una lampada ad incandescenza ha Tc pari a circa 2.700 K, mentre la luce diurna a mezzogiorno presenta un valore di Tc pari a 6.000 K.
Tonalità di luce

La tonalità di luce è funzione della temperatura di colore.

Riportiamo alcune grandezze indicative:

- tono caldo < 3.300 K

- tono neutro < 3.300 - 5000 K

- tono bianchissimo 4.000 K

- luce diurna > 5.000 K

Un esempio può chiarire il significato delle ultime tre grandezze trattate: una lampada agli alogenuri sia contraddistinta dalla sigla 1A - Ra 90-100 - > 5000 K; 1A è il grado di resa dei colori, 90 - 100 rappresenta l’indice di resa dei colori, > 5.000 K è la temperatura di colore che da indirettamente la tonalità di luce, nel caso diurna.

2) Curve e tabelle fotometriche - Curve isolux - Luminanza

Curve

Il diagramma polare mette in funzione l'intensità luminosa espressa in cd/klm del flusso normale di lampada con gli angoli di emissione.

In genere i costruttori danno le curve fotometriche di due piani non mancando quelli a tre piani (i piani passano pe ril centro ottico dell'apaprecchio).

I piani forniti sono in genere il 90 - 270 (corrisponde all'asse trasverale dell'apparecchio; per un apparecchio stradale l'angolo di emissione perpendicolare all'asse della strada) ed il 0 - 180 (corrisponde all'asse longitudinale dell'apparecchio; per un apparecchio stradale l'angolo di emissione parallelo all'asse della strada)

Il rilevamento C - gamma viene effettuato in laboratorio .

Tabelle

Molto più precise sono le tabelle fotometriche, si veda l'esempio seguente (modello non collegato a nessun apparecchio in commercio, esempio solo didattico):

Av .............. Ao................................................ ..............................................

.....................0° ...........10°...............................90°.. ..............270 °...............................355°

0 °..................240............................ ................220.................225........... ......................233

10°.................230........................... .................240

20°.................220........................... .................240

30°.................290........................... .................220

40°.................240........................... .................190

50°.................310........................... .................130

60°.................270........................... .................60

70°.................130........................... .................30

80°.................29............................ ...................12

90°................. 5............................................... 3.........................4....................... ...........6



Av angolo fra il piano verticale e quello di campagna: 90° emissione parallela parallela al piano di campagna , oltre 90° si emette nell'emisfero superiore (volta celeste), 0° verticale al piano di campagna

A0 angolo fra il piano verticale dell'apparecchio passante per l'asse longitudinale dello stesso ed altro piano di misura: 0° piano passante per l'asse longitudinale dell'apparecchio C0 - C180° (emissione laterale) ; 270° piano passante per l'asse trasverale dell'apparecchio C90° - 270° (emissione frontale)

Il calcolo dell'illuminamento in ogni punto del piano orizzontale si esegue con la formula:

Ea = (Ia x F) x (cos a) x (cos a) x (cos a)/(d x d)

dove:

Ea: illuminamento in lux nel punto in esame

Ia: intensità luminosa in candele riferita a mille lumen nel punto in esame

F: flusso luminoso emesso dalla lampada espresso in klm

Cos a: coseno dell'angolo compreso fra l'asse verticale del corpo illuminante ed il punto in esame

d: distanza fra la lampada ed il piano comprendente il punto dove si calcola l'illuminamento in metri

Curve isolux

Un altro modo di rappresentare l'emissione è quello delle curve "isolux", cioè secondo un metodo rapido che fornisca con immediatezza l'illuminamento.

In pratica su un diagramma cartesiano si possono leggere delle curve "isolux" cioè a ugual valore dei lux.

L'apparecchio è posto ad un'altezza di 1 metro con una lampada campione emittente un flusso luminoso di 1000 Lumen.

L'interasse dei pali e la larghezza della strada sono messi in relazione con l'altezza dei pali fuori terra.

L'illuminamento in un punto si calcola con la formula:

Ea = E x F /(h x h) x 1000

E illuminamento in lux del punto in esame

E intensità luminosa riferita a 1000 lumen letta sulla curva del diagramma cartesiano

F flusso luminoso emesso dalla lampada in klm

h altezza dell'apaprecchio fuori terra in metri

Un altro ausilio sono i coni di illuminamento che mostrano l'illuminamento in lux in funzione dell'altezza di installazione e danno il diametro corrispondente all'altezza.

Calcolo Luminanza

Rilevando l'illuminamento di una superficie riflettentein maniera uniforme, è possibile calcolare la luminanza:

L = b x E/p

dove:

L è la luminanza

b coefficiente di riflessione uniforme

E l'illuminamento

p pi greco 3,14

Nel caso di superficie non riflettente in maniera uniforme, b è sostituito da l, il coefficiente di luminanza



L = l x E/p

per le pavimentazioni stradali l vale mediamente 0,1 (classe C1), 0,07 (classe C2)

Come detto superfici ad elevata luminanza possono provocare abbagliamento per riflessione o indiretto, mentre lampade o apparecchi danno luogo all'abbagliamento diretto.

Per i limiti di luminanza si veda il paragrafo dedicato.

Per gli apparecchi d'interno la luminanza deve essere inferiore a valori imposti dal CIE. A tal fine si utilizzano le curve limite di luminanza.

Calcolo dell'illuminamento di un locale chiuso

date le caratteristiche del locale da illuminare (uso) si fissano i lux da fornire, il locale avrà le diemnsioni lu x la x h

Il coefficiente K del locale sarà:

K = lu x la/ h x (lu + la)

Gli apparecchi necessari a fornire l'illuminamento necessario è:

n = E x (lu x la)/ C1 x C2 x F

dove E è l'illuminamento medio

C2 è il coefficiente di manutenzione fissato in 0,8

F è il flusso luminoso emesso da ogni singolo apparecchio

C1 è un coefficiente funzione di K, e dei: coeffcientei di riflessione del soffitto, cornice, piano orizzontale di lavoro, pareti,; consultando apposite tabelle all'incrocio fra la linea di K e la linea delel riflessioni si ha C1 (inferiore a 1)

Coefficienti di riflessione in 100%(alcuni esempi):

nero 0

nero sfumato 6

grigio scuro 14

grigio chiaro 34

bianco 66 - 74

azzurro 6 - 44

azzurro chiaro 14 - 62

verde 12 - 54

verdone 12 - 48

giallo 52 - 68

arancione 14 - 58

rosa violetto 16 - 62
Sodaincaustica non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2010, 12:21   #6
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quindi ?

Parliamo di illuminotecnica o di crescita vegetale ?

Se parliamo di illuminotecnica il tuo copia/incolla è perfetto, se parliamo di 'piante' i presupposti sono errati in partenza dato che dobbiamo parlare di P.A.R. e P.U.R.:

http://www.acquariofilia.biz/vbgloss...howentry&id=74

http://www.acquariofilia.biz/vbgloss...howentry&id=75
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2010, 12:48   #7
Sodaincaustica
Batterio
 
Registrato: Apr 2010
Città: ostuni
Messaggi: 3
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok perfetto appunto la mia domanda sarà precisa!
Cosa devo prendere in considerazione come misura per un acquario di tipo olandese di lit raggio 220 con piante esigenti?
Quale tipo di lampada e quale caratteristiche?
Purtroppo sembra logico che il watt/litro non mi serve se non mi date prima le caratteristiche di una lampada specifica e se come scritto sopra dei lumen visto che è una misura dell'occhio umana non serve come caratteristica alle piante cosa devo prendere in considerazione?
Io vorrei comunque usare dei neon a tubo t5 è possibile avere una spiegazione su quale caratteristiche dovrebbe avere questa lampada in base alle mie esigenze?
Vi ringrazio in anticipo!
Sodaincaustica non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2010, 13:56   #8
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Sodaincaustica Visualizza il messaggio
... Io vorrei comunque usare dei neon a tubo t5 ...
restringendo il campo ai soli neon T5 vengono fuori due valori di cui tener conto:

- lo spettro emesso (cosa non sempre facile e molto poco considerata)

- la potenza del neon intesa come radiazione luminosa emessa o trasformata

riguardo il secondo fattore, possiamo dire che un neon T5 da 39W emette più radiazioni luminose di un neon T5 da 15W ?

questo ovviamente non toglie il fatto che, come utilità nella crescita delle piante, possa essere meglio il T5 15W con uno spettro idoneo rispetto al T5 39W con uno spettro totalmente al di fuori dello spettro P.A.R.

qui, se funziona, ci sono molti esempi di spettri da cui capire che, in alcuni casi, anche un neon dato per 10.000°k può essere migliore di un 4.500°k (classificazione in gradazioni di colore che comunque non mi piace vista la pertinenza più commerciale che altro)

Noi siamo comunque costretti a 'mediare' visto quello che troviamo in commercio ed i relativi dati (che a ben cercare si trovano) quindi 'suggeriamo' il rapporto watt/litro come una buona approssimazione, ma che resta tale, quindi una approssimazione

Io prlaerei di watt/cm2 del fondo dato che lo ritengo un rapporto più indicativo
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2010, 15:15   #9
fra80
Pesce rosso
 
L'avatar di fra80
 
Registrato: Oct 2009
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Per il momento solo questo
Età : 44
Messaggi: 518
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a fra80

Annunci Mercatino: 0
Madonna ragazzi, ma è stato scritto meno sull' illuminazione interna dell' Apollo 13
fra80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2010, 17:42   #10
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 81
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sodaincaustica, scriptors non ha sbagliato niente a parlare di watt riferendosi alla potenza luminosa, infatti anche tu hai riportato:
Pu = P - Pp
dove Pu è la potenza luminosa in uscita, cioè il flusso luminoso, P la potenza elettrica assorbita dalla lampada, Pp la potenza perduta

ed è troppo ovvio che quelle grandezze, essendo tutte potenze, sono tutte espresse in watt (non si possono impostare uguaglianze tra grandezze diverse, non omogenee).
In acquaristica si usano prevalentemente lampade fluorescenti e l'efficienza (lumen/watt) di tali lampade cade in un range relativamente ristretto, per cui si può parlare di W/l sebbene con tutte le approssimazioni del caso.
é chiaro che se si mettono in atto illuminazioni di tipologia diversa, come efficienza, o in peggio (come lampade ad incandescenza) o in meglio (come i led ad alta potenza) la regola dei W/l non è più valida neanche approssimativamente.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
calcolo , litro , lumen , wat

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,33572 seconds with 17 queries