Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-01-2016, 12:39   #1
Wallace
Protozoo
 
Registrato: Jan 2016
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 76
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Verme piatto (Cestode) in Platy

Buongiorno a tutti, mi sono iscritto per un problema che non riesco a chiarire.
Ho tenuto acquari, con varie tipologie di allestimento, per la maggior parte di acqua dolce, da quarant'anni, ma un caso simile non mi si è mai presentato (o perlomeno non l'avevo mai osservato).
Ho provato a cercare ma non sono molto bravo a destreggiarmi tra i post e quindi mi scuso se qualcuno ha già affrontato un caso analogo.
Vengo al punto: in un piccolo acquario di circa 70 l, allestito soprattutto per il mio nipotino (è una scusa), è la seconda volta che prelevo da un Platy un verme, verosimilmente una tenia, infatti è bianco, piatto e mostra la tipica segmentazione della parte riproduttiva.
Stranamente nel primo pesce gli usciva dalla bocca... mentre in questo secondo fuoriusciva, mi sembra più normalmente, dall'ano.
Il pezzo di verme prelevato, in entrambi i casi, è privo della testa che, immagino purtroppo, sia ancora attaccata all'interno del pesce. Le dimensioni sono: circa 45 mm di lunghezza per una larghezza variabile da 0,4 a 0,8 mm.
Posso fare una foto e postarla. Ma nel frattempo chiedo se qualcuno sa dirmi qualcosa in merito o ha avuto casi simili.
Complimenti per il portale e grazie.
Valter.
Wallace non è in linea  


Vecchio 09-01-2016, 14:14   #2
Cla90
Ciclide
 
Registrato: Jul 2014
Città: Mozzate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 1.145
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 33
Grazie (Ricev.): 79
Mi piace (Dati): 31
Mi piace (Ricev.): 77
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao. Complimenti per la descrizione davvero precisa metti foto se puoi. Ti lascio un link che parla di tutti i vermi che possono colpire i pesci, dacci un occhio e vedi se ti ci ritrovi e può esserti utile. http://www.acquaportal.it/articoli/d...MI.asp#cestodi
Cla90 non è in linea  
Vecchio 09-01-2016, 16:47   #3
Carmine85
Scienziato Pazzo
 
L'avatar di Carmine85
 
Registrato: Oct 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 6.583
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 39
Grazie (Ricev.): 91
Mi piace (Dati): 185
Mi piace (Ricev.): 148
Mentioned: 234 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Carmine85

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Wallace Visualizza il messaggio
Buongiorno a tutti, mi sono iscritto per un problema che non riesco a chiarire.
Ho tenuto acquari, con varie tipologie di allestimento, per la maggior parte di acqua dolce, da quarant'anni, ma un caso simile non mi si è mai presentato (o perlomeno non l'avevo mai osservato).
Ho provato a cercare ma non sono molto bravo a destreggiarmi tra i post e quindi mi scuso se qualcuno ha già affrontato un caso analogo.
Vengo al punto: in un piccolo acquario di circa 70 l, allestito soprattutto per il mio nipotino (è una scusa), è la seconda volta che prelevo da un Platy un verme, verosimilmente una tenia, infatti è bianco, piatto e mostra la tipica segmentazione della parte riproduttiva.
Stranamente nel primo pesce gli usciva dalla bocca... mentre in questo secondo fuoriusciva, mi sembra più normalmente, dall'ano.
Il pezzo di verme prelevato, in entrambi i casi, è privo della testa che, immagino purtroppo, sia ancora attaccata all'interno del pesce. Le dimensioni sono: circa 45 mm di lunghezza per una larghezza variabile da 0,4 a 0,8 mm.
Posso fare una foto e postarla. Ma nel frattempo chiedo se qualcuno sa dirmi qualcosa in merito o ha avuto casi simili.
Complimenti per il portale e grazie.
Valter.
Ciao walter
Se la testa è rimasta dentro , essa rigenererà il verme intero...
Se è un caso di plerocercosi potresti aver tutta la vasca infetta....

Posta tutte le foto che vuoi!!!!


Posted With Tapatalk
__________________
Non esistono pesci malati, ma solo acquari malati e acquariofili maldestri e disattenti
Carmine85 non è in linea  
Vecchio 09-01-2016, 16:58   #4
Wallace
Protozoo
 
Registrato: Jan 2016
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 76
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Cla90 per avermi risposto. In realtà avevo già consultato la sezione che mi segnali, ma questo è molto diverso dal Camallanus. Ho fatto delle foto del segmento intero e di un particolare, e adesso le posto. Spero che qualcuno riesca a identificare il verme, soprattutto per potere eventualmente intervenire con una disinfestazione adatta dell'acquario, ma anche per la curiosità di sapere di che cosa si tratta, dato che non sono riuscito a trovare informazioni che si adattino a questo caso.
Ho dimenticato di descrivere una situazione che si era venuta a creare circa un mese dopo l'allestimento dell'acquario, cioè due mesi fa: ci fu una massiccia proliferazione di piccolissimi "organismi" che, ripensandoci ora, dopo avere fatto un po' di ricerche (ero assolutamente ignorante in merito) potevano essere una fase di "uova natanti" nota per altre specie di Cestodi.
Valter.



Wallace non è in linea  
Vecchio 09-01-2016, 17:08   #5
Wallace
Protozoo
 
Registrato: Jan 2016
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 76
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Carmine85,
mentre mi rispondevi ho ulteriormente documentato il verme e, come puoi vedere da quanto ho aggiunto, ho paura che tu abbia perfettamente ragione. Mi piacerebbe comunque identificare la specie. Poi deciderò che cosa fare.
Grazie.
Valter.
Wallace non è in linea  
Vecchio 09-01-2016, 17:39   #6
Carmine85
Scienziato Pazzo
 
L'avatar di Carmine85
 
Registrato: Oct 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 6.583
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 39
Grazie (Ricev.): 91
Mi piace (Dati): 185
Mi piace (Ricev.): 148
Mentioned: 234 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Carmine85

Annunci Mercatino: 0
Com molta probabilità lo scolice ( la testa ) è ancora all'interno...
Il resto del corpo sono le proglottidi che sono più o meno gravide di uova...

Con molta probabilità è un diphillobotrium...

Se è lui, altro non puoi fare che smontare tutto, fare trattamento alla vasca e agli arredi di vapore ad alta temperatura ....il fondo va buttato....
Per i pesci dovete decidere voi se tenerli quindi rischiare una nuova infestazione o " altro"...

Fare solo una cura di medicinali non porta a nulla data la massica produzione di uova e larve .

Posted With Tapatalk
__________________
Non esistono pesci malati, ma solo acquari malati e acquariofili maldestri e disattenti
Carmine85 non è in linea  
Vecchio 09-01-2016, 17:57   #7
Wallace
Protozoo
 
Registrato: Jan 2016
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 76
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Anch'io ho pensato al Diphyllobothrium, però non mi torna il ciclo riproduttivo perché la parte fuoriuscita dal piccolo pesce è già adulta e presenta la segmentazione delle proglottidi. Perciò sembrerebbe che il pesce stesso sia l'ospite definitivo, e che tutto il ciclo si concluda in acquario: il difillobotrio non dovrebbe avere un mammifero, che ha mangiato il pesce crudo infestato dalla forma larvale, come ospite definitivo? Almeno così mi sembra di capire dalla letteratura consultata. O ci sono specie che concludono tutto il ciclo tra copepodi e pesci? Sarei più tranquillo anche per la nostra salute.
Valter.
Wallace non è in linea  
Vecchio 09-01-2016, 18:02   #8
Carmine85
Scienziato Pazzo
 
L'avatar di Carmine85
 
Registrato: Oct 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 6.583
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 39
Grazie (Ricev.): 91
Mi piace (Dati): 185
Mi piace (Ricev.): 148
Mentioned: 234 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Carmine85

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Wallace Visualizza il messaggio
Anch'io ho pensato al Diphyllobothrium, però non mi torna il ciclo riproduttivo perché la parte fuoriuscita dal piccolo pesce è già adulta e presenta la segmentazione delle proglottidi. Perciò sembrerebbe che il pesce stesso sia l'ospite definitivo, e che tutto il ciclo si concluda in acquario: il difillobotrio non dovrebbe avere un mammifero, che ha mangiato il pesce crudo infestato dalla forma larvale, come ospite definitivo? Almeno così mi sembra di capire dalla letteratura consultata. O ci sono specie che concludono tutto il ciclo tra copepodi e pesci? Sarei più tranquillo anche per la nostra salute.
Valter.
Il diphillobotrium è un verme segmentato,
L' ospite può essere un altro pesce , un mollusco, un crostaceo, un altro pesce, pezzo di feci che ha ingerito il pesce...
Il mammifero può fungere sia da ospite intermedio che definitivo o anche accidentale...


Posted With Tapatalk
__________________
Non esistono pesci malati, ma solo acquari malati e acquariofili maldestri e disattenti
Carmine85 non è in linea  
Vecchio 09-01-2016, 18:28   #9
Wallace
Protozoo
 
Registrato: Jan 2016
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 76
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok, smonto tutto e disinfesto. Mi dispiace per i pesci che non posso, ovviamente, cedere ad altri e nello stesso tempo non penso di tenere rischiando una reinfestazione.
Resto comunque in attesa di eventuali ulteriori approfondimenti.
Grazie molte.
Valter.
Wallace non è in linea  
Vecchio 09-01-2016, 19:06   #10
Wallace
Protozoo
 
Registrato: Jan 2016
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 76
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Continuando a cercare penso di aver trovato qualcosa. Potrebbe essere la specie Bothriocephalus acheilognathi (..thus) che ha come ospite definitivo un pesce e quindi conclude tutto il ciclo riproduttivo in acqua dolce. Sembra corrispondere al "mio" verme anche per diversi altri aspetti sia morfologici sia del ciclo biologico. In questa voce di Wikipedia viene descritto bene:
https://en.wikipedia.org/wiki/Bothri..._acheilognathi
Valter.
Wallace non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
cestode , piatto , platy , verme

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22970 seconds with 15 queries