Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-01-2015, 11:57   #1
cary73
Ciclide
 
Registrato: Jul 2013
Città: ivrea
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 1.910
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
risultati triton

ciao risultati triton
allert rossi

Cu 20.27 µg/l 0 µg/l 20.17
I 163.50 µg/l 60.00 µg/l 103.50
Ba 115.50 µg/l 10.00 µg/l 105.50

verde
Al 29.26 µg/l 2.00 µg/l 27.26
alluminio forse dato dalle resine seachem ma non dato come valore pericoloso e' verde

il rame non so da dove possa essere entrato ....
iodio mai dosato bario nemmeno
ora devo capire da dove e' entrato il rame....ed eliminarlo
cary73 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 29-01-2015, 12:57   #2
damiano70
Plancton
 
L'avatar di damiano70
 
Registrato: Dec 2013
Città: venezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 39
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao , sono arrivati anche i miei ieri e ho il tuo stesso problema , rame 14,5 mg/l , iodio 620 mg/l e p /po4 alti.
Con una buona dose di carbone si dovrebbe sistemare e resine per fosfati , resta cmq il fatto che bisogna scoprire da dove arrivano .
Dovrei prendere un fotometro ? perche' secondo me a parte la triade , i test colorimetrici non servono a una mazza !!
damiano70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2015, 14:43   #3
ialao
Discus
 
Registrato: Nov 2010
Città: trecate
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.662
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 6
Grazie (Ricev.): 33
Mi piace (Dati): 89
Mi piace (Ricev.): 59
Mentioned: 23 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
un'altra conferma che la presenza di rame in questo test e' una costante,la casistica si sta facendo numerosa,sarebbe interessante sapere da dove proviene.un saluto.
ialao non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2015, 17:00   #4
pata73
Ciclide
 
L'avatar di pata73
 
Registrato: Sep 2012
Città: mb
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 marino
Età : 51
Messaggi: 1.638
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 5
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 36
Mi piace (Ricev.): 21
Mentioned: 17 Post(s)
Feedback 0/50%

Annunci Mercatino: 0
dai test che mi è capitato di vedere il rame è sempre fuori scala...mi vien da pensare che ce l'abbiamo un pò tutti sballato...
__________________
pata73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2015, 18:17   #5
cary73
Ciclide
 
Registrato: Jul 2013
Città: ivrea
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 1.910
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
anche i fosfati alti 0,21
la cosa strana e' che ho un consumo di ca kh e mg spaventoso e la crescita e' evidente....
il rame si e consigliano detox per toglierlo....da quello che mi e' stato detto detto arriva dal mangime, dagli oligo, dal sale.....
non so ora ho messo carbone e resine alluminiche consigliate da loro...e vedremo tra un mese rimando il test e vediamo
tra l'altro mi e' stato detto che le resine alluminiche e' possibile lasciarle fisse e tenere sotto controllo appunto l'alluminio boh
cary73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2015, 19:08   #6
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 54
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Il rame è una bella rogna e se si rileva in acqua il suo valore è ancor più alto visto che si deposita sulle rocce ed è presente anche quando non viene più rilevato ,poi ogni tanto con il movimento si sposta e fa danni,io c'ho rimesso un paio di vasche ,finché non ho buttato tutte le rocce e sono ripartito da 0 ,a me arrivava tramite l'acqua di rete insieme ad arsenico , cadmio e piombo,che l'impianto ro non riusciva ad eliminare. Unico consiglio doppio bicchiere di resine post osmosi e sostituire appena il tds.si sposta dallo 0
Analisi fatte in laboratorio analisi .
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2015, 19:25   #7
cary73
Ciclide
 
Registrato: Jul 2013
Città: ivrea
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 1.910
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
Il rame è una bella rogna e se si rileva in acqua il suo valore è ancor più alto visto che si deposita sulle rocce ed è presente anche quando non viene più rilevato ,poi ogni tanto con il movimento si sposta e fa danni,io c'ho rimesso un paio di vasche ,finché non ho buttato tutte le rocce e sono ripartito da 0 ,a me arrivava tramite l'acqua di rete insieme ad arsenico , cadmio e piombo,che l'impianto ro non riusciva ad eliminare. Unico consiglio doppio bicchiere di resine post osmosi e sostituire appena il tds.si sposta dallo 0
Analisi fatte in laboratorio analisi .
allora da quello che ho capito il rame rilevato da triton e' talmente basso .... tant'e' che e' specificato che nel metodo zeovit la rilevazione non e' rilevante.
detto questo hanno un prodotto chiamato detox un chelante....la mia domanda e' se e'' selettivo nei confronti del rame o elimina tutti i metalli ? io credo la seconda e potrebbe andare ad impoverire il tutto.....
la tua concentrazione ricordi qual'era????
a me dall'acqua di osmosi sicuramente no tds 0 in entrata e ovvio 0 in uscita
cary73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2015, 19:58   #8
cary73
Ciclide
 
Registrato: Jul 2013
Città: ivrea
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 1.910
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
ho trovato questo prodotto CupriSorb della seachem che rimuove il rame dall'acqua marina
cary73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2015, 20:09   #9
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 54
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
in questa vecchia discussione trovi le analisi fatte all'epoca
del'acqua di rete
della vasca
dell'osmosi
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=385823
cuprasorb seachem ottimo legante
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2015, 20:41   #10
cary73
Ciclide
 
Registrato: Jul 2013
Città: ivrea
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 1.910
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Si metterò' quello il detox non mi convive molto non ho trovato informazioni a riguardo ...
Sai come si usano quelle resine basta metterle in sump????
Grazie
cary73 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
risultati , triton

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29219 seconds with 15 queries