Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Discus Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento della vasca dedicata ai Discus.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 30-11-2006, 22:44   #1
adadw
Plancton
 
Registrato: Nov 2006
Messaggi: 40
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sto' andando bene?

Ciao ragazzi, vi leggo moltissimo, ma ora ho bisogno di alcuni consigli per vedere se sto' andando bene.

La mia vasca e' un Askoll ambiente 120 con filtro pratiko 300 caricato con al primo strato lana, al secondo cannolicchi e bioball,
al terzo solo cannolicchi.
I neon sono quelli originali.

Come substrato ho usato il tetra plant 2 confezioni da 5,8 Kg, il ghiaetto e medio fine di colore nero (circa 25KG).

2 belle rocce, un po' di legno fossile (con cui ho creato delle specie di grotte), ed un ramo.

Riempita d'acqua con 115 Litri di osmosi e 40 di rubinetto (biocondizionata).

Aggiunte tantissime piante e bombola co2 dell'aquili.

Questa la lista delle piante:

ALTERNANTERA REINECKI (COLTIVAZ. ANUBIAS) VASETTO....2
NYMPHAEA ZENKERI RED/GREEN...........................................1
APANOGETON ULVACEUS BULBO CON FOGLIE........................1
ECHINODORUS BLEHERI........................................... ............1
LILAEOPSIS BRASILENSIS/NOVAEZELANDIAE VASETTO..........4
CABOMBA CAROLINIANA MAZZETTO.....................................5
VALLISNERIA SPIRALIS.......................................... ..............2
LUDWIGIA GLANDULOSA RED............................................... 1
HEMIANTHUS CALLITRICOIDES.................................... .........1
ANUBIAS NANA.............................................. ......................4

Ora i valori dopo circa 9 giorni dall'avvio:

PH 7,2
KH 5
GH 9
NO2 0,05 Mg/L
NO3 10 Mg/L
PO4 0,5 MG/L (Alti???)
Ferro 0,1 MG/L (Bassi??)
Condutt. 245 (Basso Basso???? )

CO2 per ora una bolla ogni 5 sec.

La mia idea e mettere in vasca i seguenti pesci:
4 o 5 discus piccoli per formare la coppia(appena formata gli altri li riporto al mio negoziante)
Caridine japoniche (quante ne posso mettere?)
E qualche pulitore (consigli?)
Magari qualche cardinale (se non e' di troppo).

Ora l'acquario e' senza pesci, solo piante.
Aspetto consigli!!! Grazie!!!
adadw non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
bene , sto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,49123 seconds with 15 queries