Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Fai da te marino Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 31-07-2010, 15:51   #1
Danilo Ruscio
Pesce rosso
 
L'avatar di Danilo Ruscio
 
Registrato: Sep 2007
Città: Latina
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 743
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
osmoregolatore e idrogeno

salve, oggi ho costruito un osmoregolatore molto semplice: due contatti in acqua che vanno a far chiudere un relè al quale secondario è attaccata la pompa che pesca acqua di RO.
funziona tutto benissimo ma il problema è questo: essendoci passaggio di corrente in acqua sui due contatti si avvia un processo di ossidoriduzione quindi da un lato escono bollicine di ossigeno e salgono verso l'alto, ma dall'altro lato esce idrogeno e mi va verso il basso mischiandosi all'acqua dell'acquario.
l'idrogeno mi può dare problemi?
qualcuno di voi ha optato per la stessa soluzione "artigianale"? se si ha avuto problemi dati dai contatti in acqua? grazie.

(forse va spostato in chimica )
Danilo Ruscio non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 31-07-2010, 21:10   #2
davide56
Discus
 
L'avatar di davide56
 
Registrato: Feb 2007
Città: massa
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 67
Messaggi: 3.260
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ma che tensione hai sui contatti?
davide56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2010, 21:33   #3
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 127
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Danilo Ruscio Visualizza il messaggio
salve, oggi ho costruito un osmoregolatore molto semplice: due contatti in acqua che vanno a far chiudere un relè al quale secondario è attaccata la pompa che pesca acqua di RO.
funziona tutto benissimo ma il problema è questo: essendoci passaggio di corrente in acqua sui due contatti si avvia un processo di ossidoriduzione quindi da un lato escono bollicine di ossigeno e salgono verso l'alto, ma dall'altro lato esce idrogeno e mi va verso il basso mischiandosi all'acqua dell'acquario.
l'idrogeno mi può dare problemi?
qualcuno di voi ha optato per la stessa soluzione "artigianale"? se si ha avuto problemi dati dai contatti in acqua? grazie.

(forse va spostato in chimica )

no....andrebbe postato in "creazione di combustibile"...ma non c'è la sezione però che sappia io l'idrogeno è un gas e non dovrebbe andare a fondo ma in alto
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2010, 11:28   #4
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 26
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 74
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
l'idrogeno si allontana...
Con il mio professore di chimica organica progettammo un ossigenatore che sfruttava proprio questo processo e usavamo elettrodi in platino (motivo per cui abbiamo lasciato stare ihihihihih)
__________________
Associazione Goccia Blu Campania
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2010, 12:39   #5
Danilo Ruscio
Pesce rosso
 
L'avatar di Danilo Ruscio
 
Registrato: Sep 2007
Città: Latina
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 743
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
davide56 ho usato un alimentatore da 12V, potrei usare una tensione minore usando relè a 6 volt, ma il problama diminuirebbe soltanto.
Abra ,JeFFo non so che dirvi da un contatto esce gas e va verso l'alto e dall'altro invece escono una specie di "bolle pesanti" che mi vanno verso il fondo. adesso provo con dei contatti in acciaio inox, comunque appena ho un po di tempo prendo un interruttore a galleggiante e risolvo, anche se volevo fare del fai da te "estremo".

forse O.T. l'idrogeno comunque credo sia volatile come dite voi, infatti l'inverno scorso con mio cugino abbiamo prodotto un po di idrogeno sempre tramite ossidoriduzione in un serbatoio da qualche litro, poi per provare se veramente avevamo prodotto il benedetto gas abbiamo pensato bene di accendere un fiammifero davanti ad un tubo collegato al serbatoio.... ovviamente ha fatto una sfiammata che è tornata nel serbatoio con conseguente botto pauroso!
Danilo Ruscio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2010, 12:52   #6
davide56
Discus
 
L'avatar di davide56
 
Registrato: Feb 2007
Città: massa
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 67
Messaggi: 3.260
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
forse é meglio adoperare il classico galleggiante o aggiungere una scheda con un amplificatore per diminuire la tensione agli elettroci
davide56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2010, 13:56   #7
Danilo Ruscio
Pesce rosso
 
L'avatar di Danilo Ruscio
 
Registrato: Sep 2007
Città: Latina
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 743
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
davide56, credo che prenderò un galleggiante, era solo un tentativo ma non avevo considerato l'elettrolisi. adesso ho fatto il tentativo con conatti inox ma fa la stessa cosa, mi si crea una specie di schiuma bianca che sembrano dei cristalli e intorno agli elettrodi diventa scuro.
dove lo compro un galleggiante?
Danilo Ruscio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
idrogeno , osmoregolatore

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20633 seconds with 15 queries