Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-02-2011, 18:51   #1
bettadpm
Guppy
 
L'avatar di bettadpm
 
Registrato: Feb 2011
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 103
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Filtro esterno casalingo

Salve a tutti,avrei bisogno di un consiglio.Ho un acquario da 120litri,ad acqua fredda che,almeno una volta,conteneva un testa di leone.Ora voglio rimetterlo in moto.Con l'acquario mi avevano dato un filtro interno con pompa(più simile ad un giocattolo che ad una pompa).La prima cosa che ho fatto ho comprato una nuova pompa,in particolare dovrebbe essere una Eheim compact 1000,poi comunque ho deciso di costruirmi un filtro esterno da sola primo perché al di sotto di quello interno si depositava sempre una sacco di sporcizia e poi perché,secondo me,il principio di funzionamento dei filitri interni è sbagliato.Comunque,ho preso un tubo da grondaia largo circa 10cm e alto più o meno 37cm.Il problema è uno solo,la pompa fa un rumore aassurdo,o almeno così sembra nel silenzio della notte,avendo l'acquario in camera da letto.Volevo chiedere...usando un tubo di diametro maggiore,quindi anche una maggiore massa d'acqua,secondo voi eliminerei il problema?La pompa di per sé è silenziosissima,è il rimbombo all'interno dei filtri il problema...che mi dite?E poi visto che ci siamo...per un acquario come il mio...di che dimensioni lo fareste questo filtro?
Grazie a tutti!!!
bettadpm non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-02-2011, 19:01   #2
roo
Pesce rosso
 
L'avatar di roo
 
Registrato: Apr 2008
Città: Acireale
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 29/100%

Annunci Mercatino: 0
Hai pensato a prendere un filtro esterno bello e fatto? c'è ne più o meno economici e in questo modo elimini il problema rumore. Anche perchè penso che tra tutti i vari componenti del tuo filtro e la pompa tu abbia già speso quanto ti sarebbe costato un filtro normale.
roo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2011, 00:40   #3
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 50
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dipende con che cosa hai riempito il filtro...
Se dentro ci hai messo solo della lana di perlon allora credo che ti sia costato poco.
Perchè dici che i filtri interni funzionano male ?
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2011, 09:53   #4
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
dovresti descrivere come hai realizzato il tuo filtro dettagliatamente, io ho una compact1000 e devo dire che è molto silenziosa, credo che nel tuo filtro siano i materiali filtranti che entrano in vibrazione provocando rumore.............
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2011, 10:24   #5
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Anch'io ho un filtro autocostruito e ti assicuro che per sapere se è acceso devo alzare il coperchio e controllare se esce l'acqua dalla mandata.

Inizialmente si sentiva un leggero brusio, poi ho adottato l'accorgimento di collegare internamente la pompa soltanto con uno spezzone di tubo molto morbido lasciandola praticamente sospesa nella camera di aspirazione. In questo modo ogni vibrazione viene smorzata dal tubo e il filtro non emette più alcun rumore.

Questo è il mio filtro:
https://picasaweb.google.com/stefano...eat=directlink

In questa foto:
https://picasaweb.google.com/lh/phot...eat=directlink
Puoi vedere bene come è collegata la pompa.
Anche il cavo di alimentazione è bene che faccia un giro all'interno, in pratica devi smorzare ogni possibile contatto meccanico con il recipiente.

Infine come suggerisce correttamente Federico verifica che non rimanga aria all'interno, se il rumore è forte questa può esserne l'unica causa.

Se puoi fai queste prove altrimenti consiglio anch'io di comperare un filtro già fatto, alla fine se vuoi farlo bene la spesa è più o meno la stessa...

Ultima modifica di St_eM; 16-02-2011 alle ore 10:40.
St_eM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2011, 10:29   #6
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 81
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Prima di tutto: è un filtro a tenuta stagna? Presumiamo di sì.
Ho il dubbio che se il filtro è così rumoroso sia perchè non è ben pieno d'acqua. Hai modo di verificare?
In che posizione lo hai messo? E' più in basso del piano d'appoggio della vasca?

Comunque, se quanto sopra è tutto a posto, concordo con gli accorgimenti di St_eM mi associo a Mkel77 nel chiedere più informazioni

PS: hai parzializzato un po' la portata della pompa? Al massimo mi sembra un po' eccessiva per la tua vasca.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-2011, 15:45   #7
bettadpm
Guppy
 
L'avatar di bettadpm
 
Registrato: Feb 2011
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 103
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Eccomi.Beh,non credo che il fai da te costi più rispetto a quelli nuvo "belli e fatti"...se no la sezione "fai da te" in questo forum non avrebbe molto senso...o no? Comunque...allego una foto per farvi vedere come ho fatto questo filtro.Ho usato questo tubo per grondaie di plastica,ad un polo è collegato l'acqua in uscita al polo opposto(quello verso il basso,che non si vede nella foto ma vi assicuro che c'è),l'acqua in entrata.All'interno ho messo spugna a grana grossa,spugna a grana fine,lana e ceramica.Il filtro è completamente pieno d'acqua,di questo ne sono certa,e il rumore che sento è un brusio che proviene di certo dalla pompa.La pompa è di per sé molto silenziosa,perché ho fatto altre prove e non si sente assolutamente niente.Ho anche abbassato la velocità perché effettivamente era un po' troppa,ma niente.L'unica cosa che mi viene da pensare è che io l'ho collegata direttamente sotto all'attacco,forse provando con un pezzo di tubo,come dite voi,per eliminare le vibrazioni...forse potrebbe essere una soluzione???
bettadpm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-2011, 19:05   #8
Lox
Avannotto
 
Registrato: Jan 2011
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 81
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da St_eM Visualizza il messaggio
Anch'io ho un filtro autocostruito e ti assicuro che per sapere se è acceso devo alzare il coperchio e controllare se esce l'acqua dalla mandata.

Inizialmente si sentiva un leggero brusio, poi ho adottato l'accorgimento di collegare internamente la pompa soltanto con uno spezzone di tubo molto morbido lasciandola praticamente sospesa nella camera di aspirazione. In questo modo ogni vibrazione viene smorzata dal tubo e il filtro non emette più alcun rumore.

Questo è il mio filtro:
https://picasaweb.google.com/stefano...eat=directlink

In questa foto:
https://picasaweb.google.com/lh/phot...eat=directlink
Puoi vedere bene come è collegata la pompa.
Anche il cavo di alimentazione è bene che faccia un giro all'interno, in pratica devi smorzare ogni possibile contatto meccanico con il recipiente.

Infine come suggerisce correttamente Federico verifica che non rimanga aria all'interno, se il rumore è forte questa può esserne l'unica causa.

Se puoi fai queste prove altrimenti consiglio anch'io di comperare un filtro già fatto, alla fine se vuoi farlo bene la spesa è più o meno la stessa...
ciao, mi piace molto il modo in cui l'hai fatto, ma non riesco a capire come è fatto il coperchio...... cioè, è il coperchio della scatola, solo che è ricoperto oppure è un coperchio fatto a se?
Lox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2011, 02:53   #9
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Bettadpm, devi provare, di sicuro un collegamento rigido trasmette ogni vibrazione al contenitore e se si innesca qualche risonanza ...si sente! La mia pompa l'ho collegata con un tubo molto morbido e ti assicuro che senza quel tubo la differenza si sente eccome anche se la pompa da sola sembrava assolutamente silenziosa.

Per quanto riguarda il dimensionamento del filtro ci sono molte opinioni, molto dipende anche dagli ospiti che vorrai avere in vasca, personalmente mi piace esagerare un pò, mi fa sentire più sicuro. Secondo me la tua pompa è un pelino eccessiva mentre al contrario il recipiente mi sembra piccolino, io porterei il tubo a 50 - 60 cm in modo da avere 4-5 lt di volume interno di cui almeno 2 li riempirei di cannolicchi ultra porosi o, volendo risparmiare al massimo, di lapillo lavico ben risciaquato.

Lox, nelle mie foto effettivamente non si capisce come è fatto il coperchio. Si tratta di un normale coperchio da recipiente per alimenti. Il recipiente è più robusto di quelli "normali", è di tipo professionale in pp da 3mm circa. I coperchi di questi recipienti però non sono mai perfettamente stagni inoltre non c'era nulla che potesse tenerlo fermo. Così ho inserito un tubicino di silicone da aeratore tutto attorno che fa da guarnizione e tengo bloccato il tutto usando i profili di alluminio e la ferramenta che vedi nelle foto. Il risultato è stato ottimo anche se ci ho lavorato sopra più di quanto avessi voluto.
St_eM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2011, 19:52   #10
taurus76
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2003
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 517
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Ho fusato molto fai da me, nper le mie vasche negli anni , ma una cosa che non farei mai, parlo per me ovviamente è proprio creare un filtro esterno, se per qualsiasi caso non risulta più stagno ti ritrovi i litri della vasca sul pavimento è la moria totale dei pesci......... No No
__________________


Il mio ex- NANO REEF
http://www.nanoreef.it/amici_vasca/luigi.htm
taurus76 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
casalingo , filtro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:59. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26140 seconds with 15 queries