Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Fai da te marino Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 27-05-2015, 10:58   #1
Muten
Guppy
 
Registrato: Nov 2013
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Età : 36
Messaggi: 237
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dosometrica casalinga

Devo risolvere un problema: Le vacanze.

Quest'anno (dove la vasca non è in maturazione) diventano problematiche. Ho automatizzato rabbocco, luci, temperatura, mi manca il cibo (ultima cosa) e le integrazioni.

Faccio ricerca su internet per i vari metodi e rimando spaventato dalle pompe dosometriche. Cerco quindi metodi fai da te, buoni, da provare.

Ma mentre cerco i materiali adatti penso anche...Ma perchè? Perchè invece non integrare goccia a goccia tramite una semplice flebo? Invece che usare un temporizzatore meccanico o elettronico si potrebbe tentare una cosa continua goccia a goccia.

Quindi passo in farmacia, prendo una sacca per flebo con relativa rotellina per regolare (3,50 euro) e comincio a fare qualche test.

Partendo dal presupposto che 1 ml sono 20 gocce misuro il tempo che occorre ad una goccia per scendere. 3 misurazioni (avevo poco tempo)

- 2 min 24 sec => 144 sec
- 2 min 34 sec => 154 sec
- 2 min 21 sec => 141 sec

Mi calcolo quindi il flusso giornaliero in ml

- secondi in un giorno (60*60*24 = 86400) / 144 (secondi per far scendere una goccia) = 600 gocce/day => (600/20) mL/day => 30 mL/day
- 86400/154 = 561 gocce/day => (561/20) mL/day => 28 mL/day
- 86400/141 = 612 gocce/day => (612/20) mL/day => 30.63 mL/day

Il flusso quindi non è preciso, vado a calcolare la differenza di dosaggio

Es: Calcio, sulla confezione dice di integrarne 3 mL al giorno, quindi 390 mg (conc. 130 mg/mL)

Facendo una media dei tre flussi (30 + 28 + 30.63 = 88,63 / 3 = 29.54 mL/day) ipotizzo che la mia soluzione da integrare sia composta da 26,54 mL acqua osmosi e 3 mL di integratore Ca.

Andando ad applicare il flusso alla soluzione abbiamo (semplice proporzione)

X: mL da integrare:flusso giornaliero medio=mL reali:flusso giornaliero reale
A: 3:29.54=X:30 => X = 3.047 mL
B: 3:29.54=X:28 => X = 2.84 mL
C: 3:29.54=X:30.63 => X = 3.11 mL

Quindi le tre quantità inserite sarebbero 3.047ml, 2.84ml, 3.11mL di integratore.

Quindi c'è una oscillazione di 0.27 mL (valore massimo-valore minimo) che mi sembra decisamente accettabile (anche in considerazione del fatto che (almeno io) integro con la siringa, che avrà un errore simile).

Considerando che le sacche sono da 500 mL avrei una autonomia superiore ai 15 gg (500/29.54 = 16.92 gg).

Tutto questo ovviamente con il flusso regolato al minimo.

Girando poi su internet ho trovato anche questo
http://www.emergonline.it/infusione/...5-250ml-h.html, un regolatore di flusso con scala graduata, oggi passo in farmacia e controllo se ce lo hanno. Se funziona lo preferirei, in modo da regolare con maggior precisione.

Il metodo mi sembra accettabile, vorrei vostri pareri e/o esperienze.

Nei prossimi giorni continuo i test, ho preso un cilindro graduato a lavoro da 10mL e controllo il flusso su periodi più lunghi.

Pareri? Esperienze?
Muten non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
casalinga , dosometrica

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17165 seconds with 15 queries