Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-10-2010, 03:44   #1
copepode
Guppy
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 180
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Di nuovo in pista! Salve a tutti!

Eh sì...salve a tutti...
mi presento:
Riccardo, 36 anni, di Roma;
non sono proprio un neofita...sono al mio 4° acquario...per non parlare dei terracquari e dei terrari che in passato hanno trasformato casa dei miei genitori in un vero e proprio zoo, ma, appunto, si tratta di un passato ormai remoto...e sebbene sia sempre rimasto appassionato di questo meraviglioso mondo, negli ultimi 12 anni mi sono ben guardato dall'avvicinarmi a qualsiasi cosa potesse lontanamente assomigliare ad un acquario...il motivo è semplice...la mia passione non è mai stata ricompensata come avrei voluto (terrari a parte)...ed in effetti, a parte qualche periodo di illusorio equilibrio, i miei acquari hanno sempre avuto la tendenza a trascendere nel disastro più assoluto...e sì che l'impegno ce l'ho sempre messo...
Devo, a mia discolpa, sottolineare che gestire gli acquari che mi sono capitati tra le "grinfie" non era cosa semplice...lasciando perdere le prime 2 vasche,di 30 e 40 litri, che erano più oggetti di arredamento che veri e propri acquari (e che non gestivo io perchè troppo piccolo), l'ultimo, di 220 litri, era un vero e proprio incubo...progettato a 4 mani dall'architetto che ristrutturò casa dei miei, ed il negozio di acquari "di fiducia"...risultato: un 220 litri incassato in una parete...nessun punto di accesso all'acqua se non un foro della grandzza di una mano dal quale dover operare "alla cieca", posto sulla lastra superiore della vasca...un filtro sottosabbia che per ogni operazione di manutenzione richiedeva lo smantellamento totale degli arredi...2 neon basculanti il cui attacco era raggiungibile solo dopo contorsioni ed equilibrismi di vario genere...insomma...certamente non la più facile delle vasche.
Veniamo ad oggi:
Ormai vivo da solo (beh...non proprio...vivo con la mia compagna alla quale sto cercando di trasmettere questa passione...) e l'acquario me lo sono scelto IO...dopo mesi di tentennamenti...ripensamenti...studio e progetti, alla fine ho realizzato che me la sentivo di tornare in pista! mi sono fatto fare una vasca aperta delle dimensioni di 60(L)x60(H)x40(P)...l'ho sistemata dove volevo IO...in posizione comoda, visibile...su un mobiletto che ho disegnato IO (e realizzato dal falegname), utilizzando come punto di partenza un unico parametro : la MIA altezza...ed incredibile...ho scoperto che in un acquario si può mettere un riscaldatore senza farsi venire un'ernia.....

OK OK...mi sono dilungato....veniamo al punto:
ho studiato parecchio in questi mesi...e finalmente ho dato un senso ai miei studi universitari (io ho fatto scienze ambientali orientamento chimico...ma per il lavoro che faccio mi è servito davvero a poco)...in effetti i processi che regolano un acquario...sono gli stessi che regolano laghi e fiumi (con tutte le peculiarità del caso)...

Parto dall'allestimento...ho ceduto ad una debolezza...ho preso uno sfondo 3d della Juwel...il root600 (si possono scrivere le marche e i modelli?)...montato sul vetro posteriore (ho siliconato tutto, ma nonostante questo qualche goccia è passta dietro...ma non credo dia problemi, lo sfondo è fatto apposta per aderire al vetro...ci sarè un'intercapedine di mezzo millimetro...non credo che possa creare troppi fastidi...)...ho messo la sabbia...e riempito d'acqua (50% osmosi e 50 % rubinetto)...circa 110 litri netti...

Ho avviato il filtro, esterno, un pratiko 200 della Askoll...attivatore batterico Aktivedrops della SGH...plafoniera a 4 tubi t5 per circa 6 ore al giorno (2 ore tutti e 4 i tubi accesi, 4 ore solo 2)...
la vasca è avviata da 23 giorni...nel frattempo ho inserito una radice di Java e qualche pianta (2 egeria densa per supportarmi nella lotta alle aghe che in queste settimane hanno fatto, e tutt'ora fanno, capolino in vasca... 3 anubias di cui una nana, ancorate al legno, una cryptocorina...ed una cardamine lyrata...che però non so quanto si possa adattare alla temperatura di 28 gradi che sto tenendo in acqua...)...in queste 3 settimane abbondanti ho evitato di mettere le mani in vasca, non ho potuto farne a meno in qualche circostanza; per mettere le piante, per mettere il tronco con le tre anubias ancorate, e per riprendere il tronco che per ben 2 volte se ne è venuto a galla!!!(problema risolto...ora il tronco non galleggia più)...ho avuto un blando picco dei nitriti verso il 14° giorno (test tetra a reagenti liquidi...colore arancione carico....non meno di 0,3 mg/l...)da 3/4 giorni non ho più nitriti...solo un po' di nitrati (come è giusto che sia)...il filtro è caricato a cannolicchi in tutte e tre le vaschette...e nell'ultimo scomparto della vaschetta più in alto ( quella di più facile accesso), ho messo un po' di lana di perlon...in più il filtro prevede una spugna come filtro meccanico all'ingresso dell'acqua (la configurazione proposta da Askoll prevedeva una vaschetta di carboni attivi e due di cannolicchi, oltre alla spugna...io i carboni li ho levati e li ho sostituiti con i
cannolicchi).

Da 2 giorni ho messo un corydoras ...

ad oggi :

NO2 - assenti
NO3 12 mg/l
KH 8
PH 8 (la dolente nota)

Ho realizzato (più per divertimento che per necessità) un impianto CO2 a gel...che però non ho messo in funzione....

Arrivo alle domande:

nei miei progetti questa vasca dovrebbe ospitare 2 discus e semmai qualche neon (dovrò verificarne la compatibilità)...devo abbassare ph e Kh...per il kh punterei a valori intorno a 4/5, in modo da avere cmq un discreto tampone per gli sbalzi di ph...per il ph, beh...qui nascono i problemi...io sono di Roma e qui l'acqua è molto alcalina...cosa mi consigliate di fare?
utilizzare acqua distillata (osmosi inversa) e CO2?non vorrei utilizzare torba...non mi piace l'effetto ambrato...lo conosco...
io pensavo....abbassando il KH a 5 max 4, utilizzando acqua distillata per il cambio che la settimana prox andrò a fare...ed inserendo CO2...il ph dovrebbe abbassarsi sensibilmente...senza però correre il rischio di sbalzi tragici ed improvvisi ...ho detto 'na "BIIPPata"?

Oddio come è tardi...domani si lavora...ma sono in piena "estasi agonistica!"...

Insomma...tutta 'sta pappardella per presentarmi, e per chiedevi consigli sugli step da seguire da questo punto in avanti...il filtro pare avviato...ora tocca darci sotto col ph...mi affido ai consigli del forum...

Amen.
copepode non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 12-10-2010, 08:50   #2
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Carlo e benvenuto sul forum!

Un consiglio: scrivi meno... trovarsi di fronte ad un messaggio così lungo e complesso scoraggia molti dal risponderti

Due cose veloci veloci:

- lo sfondo deve essere fissato in modo da non lasciar passare nulla (pesci in particolare) dietro, altrimenti diventa un ricettacolo di sposrco (nitrati e fosfati che noi non vogliamo, vero?)

- Suppongo che la vasca sia aperta, quindi evaporerà molto... procurati un impiantino RO per i rabbocchi.

- I dischi non li metterei lì dentro... sarebbe opportuno tenerne almeno 4 e in quella vasca non ci stanno, anzi stanno stretti pure in 2.

- il ph calerà naturalmente quando la flora batterica sarà meglio insediata, in quanto la nitrificazione acidifica; per aiutare l'acidificazione è corretto abbassare la durezza come hai scritto, usa però acqua osmotica (RO - reverse osmosis) e non distillata.

Metti una foto della vasca, che poi ne parliamo nel dettaglio.


PS MAI affidarsi ad un architetto per disegnare un acquario!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2010, 08:56   #3
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 53
Messaggi: 16.216
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
Ciao, devo dire che le basi le hai, però avrei evitato di mettere un corydoras, seppur resistente prima della maturazione comprelata e prima di aver asistemato i valori: senza il pescetto in vasca avresti senz'altro potuto fare un cambio di sola acqua di ro per aggiustare la durezza, un cambio di ph repentino, otrebbe creargli qualche problema.
In una vasca così piccola vedo i discus troppo sacrificati, anche perché sono animali che stanno bene in gruppo (come i corydoras, del resto), quindi si dovrebbe approntare una vasca dai 300 litri in su; a meno che non ti procuri una coppia già formata, ma in questo caso avrei allestito come minimo un cubo da 60 cm.
I neon sono da escludere perché non sopportano le temperature a cui devono stare i discus (non al di sotto dei 28°) e anche il corydoras non dovrebbe stare a lungo a quelle temperature, meglio i cardinali, se proprio devi mettere qualche altro pesce.
Per quanto riguarda le piante, anche loro potrebbero risentire della temperatura.
Infine una luce troppo abbagliente infastidisce questi grossi ciclidi.
Devo dire che non hai perso l'abitudine a complicarti le cose.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2010, 11:21   #4
copepode
Guppy
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 180
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
@Paolo:

- era il mio primo post!!!non potevo "bruciarlo" in poche righe...d'ora in poi sarò più stringato...

- mi chiamo Riccardo, non Carlo...ma anche Carlo non mi dispiace.......

- mi hai bocciato il "progetto discus"...un po' me lo aspettavo...forse è meglio così...
mi dedicherò a specie più gestibili e più compatibili con le dimensioni della vasca
(a tempo debito aprirò una nuova discussione)

- per lo sfondo...oddio...credo che smontarlo ora sia quasi impossibile...lo sfondo è siliconato
su 4 lati...aderisce quasi perfettamente al vetro posteriore dell'acquario (tranne che per
lo spessore del silicone utilizzato per incollarlo), è impossibile per i pesci incastrarsi
in qualche interstizio (perchè non ne ho lasciati) e l'acqua stessa (poca) è passata da non so
quale parte (probabilmente una bolla d'aria nella siliconatura)...goccia a goccia...tanto che mi
sono accorto dell'infiltrazione solo il giorno dopo aver allestito il tutto....a "giochi fatti"...terrò
cmq d'occhio la situazione e, nel caso, prenderò le dovute contromisure (il suicidio è al
momento la prima che mi viene in mente).

- per il PH: mi aspetto un abbassamento graduale...ma immagino non possa essere
decisivo...qui a Roma l'acqua è davvero molto dura (per gli acquari come per le lavatrici, i ferri
da stiro...termosifoni...ecc ecc...)...al primo cambio d'acqua (in programma questo fine
settimana) utilizzerò acqua osmotica e vedremo cosa succede (abbassando l'effetto tampone
qualcosa dovrà accadere)

@bettina

- il corydoras l'ho inserito dopo 3 settimane...a buoni valori di nitriti e nitrati...però è vero che il
ph non è ancora sistemato, e avrei dovuto evitare...

- per i Discus: è stato bello sognare!



al momento noto la presenza, sebbene molto scarsa, di diatomee...ci può stare in questa fase?

l'acqua è leggermente velata della classica nebbiolina...possono essere i batteri che ancora non si sono insediati completamente nel filtro?

sono comparsi dei microorganismi sulle foglie delle anubias...sembrano minuscoli acari bianchi...che faccio?li elimino a sprangate o permetto loro di popolare impunemente la mia vasca?(opterei per la seconda)

Grazie a tutti...


Copepode
copepode non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2010, 11:30   #5
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 53
Messaggi: 16.216
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
diatomee e nebbiolina sono normali in fase di avvio, i microorganismi sono i benvenuti nella vasca; se adesso per fortuna hai abbandonato l'idea dei dischi, ti consiglio vivamente di diminuire la temperatura, portandola a 24/25°, cosa che dovrai fare gradatamente per via dell'ospite in vasca, le piante ne trarranno beneficio.
Non preoccuparti che potrai comunque fare qualcosa di bello.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2010, 11:32   #6
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
oops, volevo scrivere "ciao Caro"

Appena hai valori stabili, parliamo di ac1ua d'osmosi e di pesci interessanti per quella vasca... intanto guarda qualche scheda:

Mikrogeophagus ramirezi

Apistogramma cacatuoides

Nannacara anomala

Laetacara dorsigera
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2010, 12:43   #7
mucchina
Discus
 
L'avatar di mucchina
 
Registrato: Aug 2010
Città: Ardesio (BG)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario 1 acquaterrario 1 cardinaio
Età : 42
Messaggi: 2.073
Foto: 2 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao Riccardo e benvenuto...come ti hanno già detto i messaggi così lunghi scoraggiano la lettura....così facendo però hai evitato risposte evasive da parte di molti e i "santi" moderatori in poche righe ti hanno fornito ottimi,chiari e precisi consigli....detto ciò ti auguro di continuare così e spero le cose non ti si complichino come in passato.....
mucchina non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2010, 15:26   #8
copepode
Guppy
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 180
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
@Paolo

Molto belli davvero i pesci che mi hai indicato...mai avuto ciclidi nani in acquario...l'idea di allestire una vasca orientata ad un particolare raggruppamento mi piace molto...
le specie che mi hai consigliato provengono dal sud America...unico dubbio:

è vero che si può trovare la "ricetta" per riprodurre qualsiasi tipo di acqua...ma, come avrai capito, sono ossessionato dalla durezza dell'acqua di Roma (ne ho buttati di scaldabagni...ora non li uso più...in compenso butto le lavatrici...), e questi pesci prediligono le acque tenere...non potrebbe richiedere un'attenzione particolare l'allevamento di tali specie, partendo da GH nell'ordine di 16/17° (il KH non è 8, ma 9)?

@Mucchina

"ti auguro di continuare così e spero le cose non ti si complichino come in passato....."

Credimi...non succederà...a costo di buttarmici io in vasca, e nuotare felice tutto il giorno!

@Bettina

"Non preoccuparti che potrai comunque fare qualcosa di bello."

Con me in vasca al posto dei discus??? ne dubito..........


Saluti.


Copepode.
copepode non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2010, 15:31   #9
CapitanoNemo
Pesce rosso
 
L'avatar di CapitanoNemo
 
Registrato: Aug 2010
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 60lt + 1 30lt
Età : 40
Messaggi: 828
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da copepode Visualizza il messaggio
@Paolo

Molto belli davvero i pesci che mi hai indicato...mai avuto ciclidi nani in acquario...l'idea di allestire una vasca orientata ad un particolare raggruppamento mi piace molto...
le specie che mi hai consigliato provengono dal sud America...unico dubbio:

è vero che si può trovare la "ricetta" per riprodurre qualsiasi tipo di acqua...ma, come avrai capito, sono ossessionato dalla durezza dell'acqua di Roma (ne ho buttati di scaldabagni...ora non li uso più...in compenso butto le lavatrici...), e questi pesci prediligono le acque tenere...non potrebbe richiedere un'attenzione particolare l'allevamento di tali specie, partendo da GH nell'ordine di 16/17° (il KH non è 8, ma 9)?

@Mucchina

"ti auguro di continuare così e spero le cose non ti si complichino come in passato....."

Credimi...non succederà...a costo di buttarmici io in vasca, e nuotare felice tutto il giorno!

@Bettina

"Non preoccuparti che potrai comunque fare qualcosa di bello."

Con me in vasca al posto dei discus??? ne dubito..........


Saluti.


Copepode.
Il Gh e il Kh desiderato lo si raggiunge miscelando nelle giuste dosi l'acqua di rete con quella di osmosi, che Gh e Kh sono uguali a zero. Per il pH la si può acidificare con prodotti naturali, come pigne di ontano o torba tra le principali.
Ma bisogna raggiungere un kh basso per questo, attorno al 3°
CapitanoNemo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2010, 17:20   #10
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Riccardo, c'è un tizio che sul mercatino sta vendendo un impianto per fare l'acqua osmotica in casa a 25 euro... nuovo costa 75.

E' di una comoodità estrema e dura anni.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
nuovo , pista , salve

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27945 seconds with 15 queries