Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna laghetto Per parlare di tutto quanto concerne la flora e la fauna dei laghetti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-05-2012, 21:32   #1
blennius7
Guppy
 
Registrato: Jul 2011
Città: siciliaCT
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 6
Messaggi: 109
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
progettato il nuovo lago....e ma gli abitanti???

a breve mi arriverà il telo per completare il laghetto ......uno scavo che come profondità massima raggiunge i 60 cm,lungo 9 metri,largo 6 nel punto più grande e 2 in un'estremità ......filtraggio???DEVE ESSERE NATURALE!!!!! a questo scopo ho realizzato lo scavo vicino a un preesistente laghetto di 500 litri posto più in alto,l'idea è quella di mettere una pompa che porti l'acqua al bacino più piccolo ,essa poi per caduta tornerà al lago "principale"......tutto per mantenere una zona dedicata SOLO alla fitodepuarazione,appunto la vasca di 500 litri.Naturalmente nel resto del lago,verrano messe altre piante,così da migliorare l'efficenza del tutto(che avrà lunghi tempi di avviamento)...ora...venendo al dunque...quale pianta si presta meglio al lavoro di filtro naturale? considerando che stò in quota con inverni rigidi e temperature minime di -5????io avevo pensato a le typhe....o forse meglio iris d'acqua? oppure? queste piante verrano messe nella vasca sencondaria..ove la pompa a basse prestazioni porterà l'acqua fra le radici,che scorrendo lentamente verrà "filtrata" per poi tornare tramite una cascata al punto di partenza......non importa se le piante in questione siano infestanti,tanto la vasca di 500 litri la devono riempire tutta e velocemente....non sò se sono riuscito a fare capire il tutto .......e poi cosa che gioverà fra un bel pò di mesi....ma importantissima..la fauna ittica. tra di voi c'è qualcuno così disponibile da mettere una lista completa di tutte le specie ENDEMICHE,e sottolineo endemiche (non introdotte) rinvenibili in sicilia da poter inserire all'intenro del laghetto? ringrazio tutti coloro che abbiano la pazienza di rispondere,e che hanno letto tutto !!
blennius7 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 01-05-2012, 23:36   #2
onlyreds
Stella marina
 
L'avatar di onlyreds
 
Registrato: Jan 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 51
Messaggi: 12.780
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 54
Mi piace (Dati): 26
Mi piace (Ricev.): 254
Mentioned: 109 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
come tecnica è chiara! Ti posso consigliare il papiro che a me, a Milano, ha resistito ai -14 di quest'inverno. Ossigenanti immerse, che fanno il loro bel lavoro: ceratophyllum, miriophyllum, egeria.
Galleggianti: lemna, giacinto d'acqua (ma forse questa d'inverno non ce la fa fuori)
nel lago principale vedo bene delle ninfee rustiche (da mettere in vasi però, altrimenti le radici invadono tutta la vasca)
come pesci invece non ne ho idea...
onlyreds non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2012, 01:12   #3
fedede
Discus
 
L'avatar di fedede
 
Registrato: Feb 2008
Città: Centro
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + laghetto
Messaggi: 3.705
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per gli abitanti, vanno bene tutte le specie presenti nei bacini d'acqua della nostra nazione, ti consiglio di andare su qualche sito di pesca, per fare un esempio posso citare le varie "varianti" della carpa, il carassio, il pesce gatto, il persico e così via :)
fedede non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2012, 08:54   #4
onlyreds
Stella marina
 
L'avatar di onlyreds
 
Registrato: Jan 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 51
Messaggi: 12.780
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 54
Mi piace (Dati): 26
Mi piace (Ricev.): 254
Mentioned: 109 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
ehm, ma lui li voleva autoctoni siciliani...
onlyreds non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2012, 13:45   #5
bowser
Ciclide
 
L'avatar di bowser
 
Registrato: Apr 2012
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 23
Messaggi: 1.361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
io, visto che vivi in Sicilia e c'è abbastanza caldo ci caccerei dentro un bel ciclide che vive al' estremo sud america
bowser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2012, 13:50   #6
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 26
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 74
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
Per la serie endemiche proprio...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
__________________
Associazione Goccia Blu Campania
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2012, 16:16   #7
blennius7
Guppy
 
Registrato: Jul 2011
Città: siciliaCT
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 6
Messaggi: 109
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
hemm.........stò alle pendici dell'Etna,considerate una minima di -5.......

aaa un'altra domanda........secondo voi se uso una pompa ad alte prestazioni per creare una grossa grossa cascata(che però servirà anche al filtro fitodepuratore)attiva solo durante le ore diurne creerebbe problemi ai batteri???voglio dire...se di notte la pompa si spegne,il filtro perderebbe efficenza??? chiedo perchè avendo a disposizione l'impianto fotovoltaico potrei esagerare con i consumi,ma solo di giorno
blennius7 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2012, 16:36   #8
onlyreds
Stella marina
 
L'avatar di onlyreds
 
Registrato: Jan 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 51
Messaggi: 12.780
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 54
Mi piace (Dati): 26
Mi piace (Ricev.): 254
Mentioned: 109 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
la cosa migliore sarebbe utilizzare una doppia pompa, quella diurna che alimenta la cascata, mentre quella notturna (che consumi meno) che salta la cascata ma alimenta sempre il filtro biologico.
comunque ci sono molte soluzioni, dipende dal grado di pulizia che vorresti, dall'affollamento del laghetto ecc. ecc.
onlyreds non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2012, 19:08   #9
blennius7
Guppy
 
Registrato: Jul 2011
Città: siciliaCT
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 6
Messaggi: 109
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
allora........innazitutto grazie a tutti per i cosigli,ora parlando di filtraggio........se mettessi una pompa di circa 55 w da 5000 o più litri lora basterebbe per mantenere il tutto ???? l'obbiettivo è di avere un'ottima ossifìgenazione,per questo la cascata deve essere alta e molto lunga............un'altra domanda forse molto molto stupida.......è possibile tenere le trote in laghetti di questo tipo????oltre quali temperature iniziano ad entrare in sofferenza i pesci??? da me arriva anche a 22 in casi rari.......
blennius7 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-05-2012, 11:07   #10
onlyreds
Stella marina
 
L'avatar di onlyreds
 
Registrato: Jan 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 51
Messaggi: 12.780
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 54
Mi piace (Dati): 26
Mi piace (Ricev.): 254
Mentioned: 109 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
avendo 9 metri di lunghezza, una pompa da 5000 litri/ora non muoverà molto l'acqua...
la cascata aiuterà parecchio all'ossigenazione, ma credo che dovrai mettere più di una pompa in punti diversi del laghetto.
Le trote credo di no, anche d'estate stanno in acque che superano di poco i 10°C
onlyreds non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
abitanti , lagoe , nuovo , progettato

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22141 seconds with 15 queries