Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci marino Per parlare di tutto quanto concerne i pesci marini: le esigenze, l'alimentazione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-12-2010, 23:50   #1
kikkina1984
Guppy
 
Registrato: Dec 2007
Città: campagnano di roma
Azienda: l'acquario negozio di animali
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 40
Messaggi: 316
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
100x35x40 che cosa inserire?

ho una vasca delle dimensioni da titolo, allestita da 4 mesi ma con acqua attrezzatura e arredamento che arrivavano da una vasca leggermente più piccola in funzione da circa 1 anno prima che venisse fatto il trasloco.
monta uno schiumatoio che mi è appena stato detto che fa schifo, il che mi ha un po' depressa e 4 t5 da 39w

al momento ospita 1 paguro 1 riccio (come questo http://www.marinelife.eu/product_inf...roducts_id=477 se mi dite il nome ne sono felice :D ) una roccia con una 15ina di discosomi (chi + grande e chi + piccolo-)_ e una goniopora (acquisto fatto x errore ma ormai cìè e me la tengo finchè non trovo qualcuno che se la prende)

mi piacerebbe, col tempo (o meglio...coi soldi :D ) riuscire ad inserire clavularia, caulerpa, sarcophyton

mi piacciono moltissimo il gambero arlecchino e il mandarino ma non li prenderò x il problema dell'alimentazione...mi piacerebbe introdurre qualche altro paguro (mi stanno molto simpatici) e pensavo di prendere uno o due al massimo, non di più...

molto belli i gamberetti e mi farebbe piacere avere suggerimenti da parte vst riguardo specie robuste e non esageratamente timide e anche un suggerimento in merito al numero di soggetti da introdurre

per quel che riguarda i pesci non mi entusiasma l'idea di metterne tanti e grossi...mi piacciono moltissimo i gobidi in generale (ho letto però che difficilmente se ne può inserire + di un soggetto a vasca) come il Gobiodon Okinawae , Ecsenius Bicolor, Amblygobius Hectori , Stonogobiops Yasha , Amblyeleotris Randalli ...x altro non ho idea riguardo la possibilie reperibilità di questi esemplari e la loro eventuale difficoltà di allevamento.

carina sarebbe l'idea dell'alpheus con il suo gobide simbionte :)

in generale non vorrei introdurre molti pinnuti, specie all'inizio, perchè mi piace passare la serata a guardarmi tutte le varie rocce e scoprire quanti altri nuovi animaletti sono spuntati(vermetti, micro gamberetti, spirografi, spugne etc)

oltre ai gobidi mi piaciono moltissimo i pesci del genere nemateleotris...ma siamo sempre lì...non so se sono adatte o meno...

ah dimenticavo, la vasca è aperta e sul fondo ho uno strato di sabbia fine molto basso...circa 1 cm

aspetto con ansia dei suggerimenti da parte vst

grazie a tutti coloro mi vorranno aiutare e ...beh...buone feste a tutti :)

Giada
kikkina1984 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 26-12-2010, 16:09   #2
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 40
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Giada,

Innanzitutto auguri! Passando alla vasca, mi viene da dire che qualche cm in più in larghezza non avrebbe guastato, 100 cm X 35 cm significa avere una vasca piuttosto "smilza", almeno dal mio punto di vista. A parte questo, la struttura del layout e le caratteristiche della tua vasca impongono delle restrizioni al popolamento. Tutti i Gobidi, ad eccezione di quelli che vivono sui coralli (Gobiodon spp.) richiedono infatti un fondo di sabbia fine piuttosto alto, almeno 5 cm, nel quale poter scavare la propria tana, così come N. magnifica. Quindi, o alzi il fondo oppure rinunci a queste specie.

Un'altra limitazione al popolamento è il fatto che la vasca sia aperta: molte specie marine hanno purtroppo il brutto vizio di saltare se spaventate o semplicemente stimolate in qualche modo, quindi sarebbe meglio se ti attrezzassi con un vetro di copertura, oppure con una lastra di plexiglass di copertura.

Altre specie di pesci papabili per uno spazio relativamente ristretto come i tuoi 140 litri lordi potrebbero essere:

una coppia eterosessuale di Pterapogon kauderni

uno Pseudochromis a scelta fra le varie specie disponibili

un acquario dedicato solo ai Pomacentridi (damigelle & c.)

bavosette tipo Ecsenius bicolor

Ora come ora mi vengono in mente solo queste specie, ovviamente non tutte possono convivere insieme, magari fatti un giro in rete, scegli quella che diventerà l'"obiettivo" della vasca e da lì potremo partire con la scelta dei coinquilini .

Alcuni invertebrati interessanti sono i gamberetti del genere Lysmata, i granchi fragola del genere Neoliomera/Liomera, Lybia tessellata, i gamberi del genere Enoplometopus (questi ultimi però pericolosi per alcuni pesci e invertebrati).
I Lysmata vivono in coppie, quindi il numero ideale è 2 soggetti. I granchi sarebbe meglio tenerli da soli, perché sono abbastanza territoriali e quindi aggressivi fra loro. I gamberi Enoplometopus sono solitari, in 140 litri potresti però provare a mettere una coppia eterosessuale, solo che se non si ha esperienza non è facile sessarli.

Altri due paguri di piccole dimensioni puoi metterli .
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-2010, 20:53   #3
kikkina1984
Guppy
 
Registrato: Dec 2007
Città: campagnano di roma
Azienda: l'acquario negozio di animali
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 40
Messaggi: 316
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ti ringrazio, sei stato gentilissimo!!
allora...la vasca so che è strettina ma purtroppo questo è quello che passava x il convento... :-/

non potevo proprio permettermi l'acquisto di una nuova vasca...

mi sono un po' documentata e in effetti ho visto che non ho molte possibilità di mettere pesci..la cosa per altro non mi sconvolge esageratamente xkè mi diverto quasi di + a guardare i vari invertebrati :)

la sabbia volendo la aggiungerei pure i miei dubbi sono 2 però..
- procedimento più adatto per non creare casini e problemi a chi è già presente in vasca?
- possibilità di usare anche sabbia "nuova" o dovrei necessariamente inserire sabbia viva? xkè mi pare di capire, leggendo qua e là, che la sabbia, se non è viva, può creare quasi più problemi che altro..

quindi...diciamo che se non alzo il livello della sabbia niente gobidi o n. magnifica...ok...e che dire invece della Ecsenius bicolor o altre bavosette del genere? niente problemi riguardo la necessità di..."insabbiamento"? :)

ed essendo pescetti un po' rompipalle quanti ne potrei mettere? solo uno immagino vero??

per quanto riguarda il problema della vasca aperta, sempre leggendo sul forum mi era parso di capire che tutti i marini vanno tenuti aperti per permettere meglio gli scmbi gassosi :-/

venendo poi agli altri pesci che mi hai elencato...gli Pseudochromis non mi entusiasmano proprio... :( carini invece gli Pterapogon kauderni, mi piace anche l'idea che ci sia qualche possibilità di riproduzione...ma non mi è chiaro il dimorfismo (e poi dovrei anche convincere il mio fidanzato che invece non stravede x loro :D )

le damigelle son molto carine ma mi pare che siano abbastanza tignose...meglio a quel punto magari una coppia di ocellaris?

dei gamberetti che mi hai citato prenderò sicuramente una coppia di L. wundermanni xkè hanno iniziato a spuntarmi degli anemoni di vetro (e a prescindere mi piacciono...certo il debelius è più bello ma visto che il wunde è pure utile.. :P )
bellissimi gli altri gamberi che mi hai indicato ma...non amo il rischio :D quindi a quel punto meglio andare sul sicuro eprendere creaturine gentili :)
invece mi piacciono moltissimo i granchi che mi hai indicato...credevo ch fossero aggressivi però...mmmm ora mi informo e vedo quali sono le loro esigenze...in caso mi piacerebbero davvero tanto...immagino debbano stare solo loro e niente gamberi giusto o con i lysmata potrebbero coabitare senza problemi??

grazie di nuovo sei stato davvero fonte di ispirazione, spero di ricevere nuovamente tue risposte :)
kikkina1984 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-2010, 22:26   #4
Jonny85
Discus
 
L'avatar di Jonny85
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 39
Messaggi: 4.617
Foto: 20 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Jonny85

Annunci Mercatino: 0
Ciao, prima di tutto scrivi i valori che non fa mai male...
La sabbia sinceramente non l'aumenterei se la vasca è già avviata da un po ed hai animali, perchè aggiungendo substrato da colonizzare per i batteri ricominceresti (seppure in parte) la maturazione con tutte le conseguenze che porterebbe...
Come detto da cardisomacarnifex, ci sono alcuni gobidi che non necessitano di sabbia, però devi assicurare loro degli anfratti adeguati per nascondersi (ideali i coralli, anche morti)...L'Ecsenius di solito si infila in buchi delle rocce quindi non dovrebbe sentire la mancanza di sabbia, ma essendo territoriale ne metterei uno solo...le altre bavose (Salarias, ecc..) passano il loro tempo a setacciare la sabbia, ma ne basta anche poca, quindi credo possano andare, ma vale lo stesso discorso dell'Ecsenius per il comportamento...
Le vasche marine credo siano per lo più aperte sia per il maggiore scambio gassoso (che comunque avviene anche a coperchio chiuso) ma anche perchè le dimensioni delle vasche commerciali chiuse non sono adatte ai vari layout marini...secondo me...ovviamente va anche a gusti..
I kauderni sono molto belli è interessante soprattutto l'incubazione orale delle uova...

Gli ocellaris sono abbastanza tranquilli per essere pomacentridi, una volta stabilito il territorio restano nei paraggi e scacciano qualsiasi essere passi nelle vicinanze, per questo di solito si inseriscono successivamente a specie più timide (se si avesse intenzione di metterne)...
Gamberetti molto attivi e simpatici sono i classici Lysmata amboinensis/grabhami, ne metterei 2... non sono aggressivi e ti spazzolano qualsiasi residuo di cibo....

Potresti optare per una coppia di kauderni, una di ocellaris, un paio di gamberetti, paguri e lumache se ti piacciono...i paguri sono un po maledetti, ti spostano le cose con la conchiglia e ti mangiano la microfauna, però ammetto che sono parecchio divertenti...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..."
Ian Malcolm
Jonny85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-2010, 23:05   #5
kikkina1984
Guppy
 
Registrato: Dec 2007
Città: campagnano di roma
Azienda: l'acquario negozio di animali
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 40
Messaggi: 316
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io adoro Cesare infatti :) il mio paguro super super grande :P

di pesci comunque non pensavo di metterne parecchi...figurati che io resterei ferma su una bavosa e una coppia o di ocellaris o di kauderni...che mi dici xò per i pagliacci senza l'anemone? grossi problemi?

i wundermanni è vero che si pappano gli anemoni di vetro? xkè in caso scelgo proprio loro...

x i valori...li metto + tardi :D vado a misurarli :P

che altro...
ah si...aggiungo qualche foto fatta prima...oddio sono pessime lo so...portate pazienza...cmq se sapete darmi qualche delucidazione circa le creature...mi fate un favore ;)



http://img831.imageshack.us/i/corallobho.jpg/
questa è una piccola talea che mi hanno regalato oggi

qui al centro, azzurra, credo si tratti di una spugna...confermate??




parazhoantus?


http://img651.imageshack.us/i/parazg.jpg/

ecco, questi non ho proprio idea di che cosa siano...spero di riuscire a fare delle foto migliori...la colonia è grane all'incirca come l'unghia di un pollice, x darvi l'idea della dimensione dei polipi...
mi piacciono molto, spero che prolifichino xkè sono davvero splendidi



Uploaded with ImageShack.us

questi sono alcuni discosomi

http://img714.imageshack.us/i/discoxq.jpg/

la gonipora http://img12.imageshack.us/i/goniopora.jpg/

delle ofiure http://img191.imageshack.us/i/ofiure.jpg/

http://img816.imageshack.us/i/parazspugna.jpg/

sempre gli "sconosiuti" di cui ho portato una foto sopra



Uploaded with ImageShack.us

roccia con spirografi http://img687.imageshack.us/i/spiro.jpg/

spiro e discosomi (o actinodiscus?? non ho ancora capito la differenza) http://img20.imageshack.us/i/spirodisco.jpg/

spugna ricoperta di alghe viola http://img651.imageshack.us/i/spugnagialla.jpg/

altro detaglio di quella ceh credo sia una spugna http://img689.imageshack.us/i/spugna.jpg/

queste invece sono una stellina e...oh!!! in alto c'è una bestiolina strana, un crostaceo...è grosso circa 0.5cm e si muove abbastanza velocemente considerata la stazza...ne ho individuati 2 o 3...avete ide di che cosa siano?

http://img211.imageshack.us/i/stellabivalve.jpg/
------------------------------------------------------------------------
porca vacca ho messo le foto troppo grandi...ho mal di testa nn ce la faccio a risistemarle tutte...domani, promesso!!!! scusate!!!!

Ultima modifica di kikkina1984; 27-12-2010 alle ore 12:39. Motivo: Unione post automatica
kikkina1984 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-2010, 23:38   #6
Jonny85
Discus
 
L'avatar di Jonny85
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 39
Messaggi: 4.617
Foto: 20 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Jonny85

Annunci Mercatino: 0
I wurdemanni dovrebbero mangiare le aptasie, ma molti non lo fanno...alcuni utenti li "educano" a mangiarle mettendoli in una vaschetta solo con aptasie, ma non sempre funziona...se li vuoi prendere solo per quello non ci sperare troppo...
Per i primi 4 coralli delle foto hai il post aperto di là, i consigli arriveranno lì..
Discosomi e actinodiscus sono la stessa cosa (il primo è il nome comune e ilo secondo è quello diciamo scientifico)....
Nella foto dove dici ci sono spugne viola mi sembra di vedere solo coralline viola...
Nell'ultimo link la stella sembra dalla forma una Asterina, ma di quel colore non l'ho mai viste...sembra una Linkia leviagata....
L'animale che sta sopra mi sembra una classica "patella", un gasteropode innocuo.....
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..."
Ian Malcolm
Jonny85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2010, 12:25   #7
kikkina1984
Guppy
 
Registrato: Dec 2007
Città: campagnano di roma
Azienda: l'acquario negozio di animali
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 40
Messaggi: 316
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mmm...ok...faccio prima a siringrarle le aptasie e a prendermi i gamberi che piacciono a me immagino :D

metodo migliore? acqua bollente? acqua e calce? qualche altro metodo osceno? preferirei evitare di tirare le rocce fuori dall'acqua xkè son piene di spirografi e ho paura di rompergli i tubicini

x la spugna viola...in realtà una volta era gialla :) ma è stata ricoperta da delle specie di alghe viola scuro, è rimasto visibile solo il sifone :)

riguardo l'ultima foto...si suppongo sia una patella, sono andata a vedere le foto su google e sembrerebbero proprio quelle...x la stella credo anche io si tratti di asterine, ne ho di 2 tipi diversi, le classiche bianche (di solito con 6 o + gambe) e queste altre con il disegno rosso che solitamente hanno 5 gambe e sono leggermente + "cicciotte" nel senso che sono + alte rispetto alle altre...sono molto belle...mi pare che ultimamente stiano aumentando di numero, all'inizio era solamente una ieri ne ho contate 6 o 7

un'amica che ha allevato in passato i cardinali mi ha suggerito di prenderne una mezza dozzina giovani e poi fare l'acquario a loro dedicato aspettando la formazione di una o due coppie...e che senza altri pesci dovrebbero riuscire a riprodursi senza grossi problemi...tu che cosa ne pensi?
credi che 6 siano troppi? c'è modo di riuscire a fare uan coppia fin dal principio?
ho letto l'artiocolo sulla loro riproduzione e non mi pare che il dimorfismo sessuale sia così evidente :(

ah dimenticavo, su un qualche libro ho letto che l'ecsenius sarebbe meglio tenerlo in coppia...da altre parti leggo che è un gran bastardo...che fare?
e in caso, si riconoscono i sessi??

grazie caro :D
kikkina1984 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2010, 12:44   #8
Jonny85
Discus
 
L'avatar di Jonny85
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 39
Messaggi: 4.617
Foto: 20 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Jonny85

Annunci Mercatino: 0
Se le aptasie non ti danno fastidio lasciale, se non le vuoi vedere io ho trovato efficaci siringate con aceto ed idrossido di calcio...in alternativa credo che anche il solo aceto magari scaldato possa andare...il fatto è che hanno una resilienza enorme e pure se le siringhi potrebbero rispuntare...

Per i cardinali non saprei, non li ho mai allevati e non conosco il metodo migliore per tenerli...nel tuo litraggio comunque ne metterei solo una coppia (sessata o no)...il metodo di metterne 4 - 5 piccoli per far formare la coppia potrebbe essere un possibile metodo (se lo fanno con i discus credo possa andare bene pure con loro), però potresti pure trovare tutti maschi o tutte femmine...aspetta chi ne sa di più prima di procedere....
L'ecsenius ho sempre saputo fosse tendenzialmente aggressivo, poi è chiaro che ogni singolo pesce ha il suo carattere...non conosco il dimorfismo sessuale...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..."
Ian Malcolm
Jonny85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2010, 16:12   #9
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 40
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao kikkina,

A tante cose ha già risposto Johnny, comunque....

- Gli scambi gassosi ovviamente a vasca aperta sono superiori, però devi valutare il rapposto costi/benefici: molti pesci saltano, non c'è dubbio, e basta leggere regolarmente queto forum per trovare spessissimo discussioni relative al "pesce X che si è suicidato...". Personalmente ritengo un acquario amrino aperto molto più bello sul piano estetico, ma se si è consapevoli di allevare specie a rischio salto, io un vetro di copertura o una lastra di plexiglass la metterei, più che altro per risparmiarsi il dispiacere di trovare, una mattina, il proprio beniamino morto stecchito sul pavimento (è successo anche a me, fidati, le specie sensibili saltano davvero prima o poi!).

- Per formare la coppia, è meglio secondo me mettere 4-5 esemplari molto giovani di P. kauderni, aspettare che la coppia si "scelga", e poi allontanare gli esemplari in eccesso; il dimorfismo sessuale non è immediatamente riconoscibile in questa specie, e così facendo è più probabile beccare esemplari di sesso opposto.

- L'Ecsenius bicolor non è un ghiozzo ma un blennide, non richiede fondo di sabbia perché vive sempre sulle rocce e negli anfratti, è molto simpatico e abbastanza robusto. C'è un dubbio legato al fatto che gli esemplari in vendita siano tutti maschi (ho visto delle foto in rete in cui gli esemplari femmina sarebbero di un colore bruno uniforme, bisognerebbe verificarne l'attendiblità), comunque fatto sta che gli esemplari bicolori sono molto aggressivi fra loro in spazi ristretti, quindi nel dubbio ne metterei uno solo.

- I granchi che ti ho consigliato sono molto pacifici, soprattutto Neoliomera/Liomera (uno lo allevo anche io ) e non rompono le scatole a nessun altro crostaceo, sicuramente non ai gamberetti. Lybia tessellata è aggressivo solo verso i suoi conspecifici, quindi va allevato da solo, e anche con particolari crostacei dalla livrea simile alla sua (i granchi di porcellana, Neopetrolisthes spp.), ma non è il tuo caso quindi lo puoi mettere.

- Le damigelle sono "diaboliche" per natura, ma comunque a onor del vero capita soprattutto quando sono allevate in maniera sbagliata (troppi esemplari, troppo pochi, assortimento tra le specie sbagliato...), il che purtroppo costituisce la regola in molt iacquari italiani. Per vivere bene, molte specie devono vivere in piccoli gruppi, diciamo a partire da 4 esemplari, mentre altre vivono meglio in coppia; a seconda della specie preferita, è possibile stabilire se è di gruppo o di coppia, e quindi assortire in maniera corretta. In questo modo, sebbene ogni tanto qualche scaramuccia ci possa essere, si rivelano pesci molto curiosi, vivaci, colorati e itneressanti da osservare (si vede che amo le damigelle ?).

Mi pare di aver detto tutto, aspettiamo i valori dell'acqua allora . A presto!
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2010, 18:57   #10
kikkina1984
Guppy
 
Registrato: Dec 2007
Città: campagnano di roma
Azienda: l'acquario negozio di animali
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 40
Messaggi: 316
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
x jhonny: no, gli anemoni al momento non mi dispiacciono anzi, mi piacciono pure...ma x sicurezza credo che cercherò di tenere la loro presenza sotto controllo..magari lasciandone 4-5 in tutt ala vasca, che dici??

x i kaudernii..aiuto avete idee diametralmente opposte :P

quel che è certo è che mi dispiace non avere una vasca + grande xkè un branchetto di quella specie sarebbe davero carina...

X CARDI: riguardo il blennide credo che seguirò il mio istinto...e ne metterò uno solo :D convivenza con una coppia di L. amboinensis possibile??

i granchi che mi hai suggerito mi piacciono tutti....uno sicuramente sarà abitante del mio futuro nano (25litri circa) e l'altro lo potrei mettere nella vasca da 1metro..anche se credo che non lo vedrò mai :D
------------------------------------------------------------------------
ah dimenticavo...le damigellle :D

anche a me piacciono molto...ma appunto..sta cosa che poi a volte si menano...non mi entusiasma...sono una pacifista :D

Ultima modifica di kikkina1984; 27-12-2010 alle ore 18:58. Motivo: Unione post automatica
kikkina1984 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
inserire , x40

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,77882 seconds with 15 queries