Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-02-2011, 14:38   #1
giacomo88
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: altopascio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 125
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Un vero biotopo acqua stagnante

è da quando ho preso passione con l'acquariofilia, che mi interessano i biotopi asiatici, e per lo piu di acqua stagnanti, come risaie o pozze thailandesi-cinesi
non per niente il mio primo pesce, è un betta splendens

L'idea sarebbe di realizzare un vero e proprio biotopo, che rispecchi in maniera precisa il biotopo d'origine
e apparte le piante, l'acqua, ed i pesci, che sono la parte forse piu semplice, ho sempre pensato che la cosa che faceva la differenza fosse la conformazione dell'ambiente, ed il fondo.

Proprio del fondo volevo parlare.
Sappiamo che il fondale di questi biotopi di acqua stagnante, se vogliamo specificare, risaie e pozze, è composto da fanghiglia quasi impermeabile e compatta

e fatto è che, da quando mi documento in merito al fondo dell'acquario, ho sempre letto dai piu esperti, che il giusto fondo è un fondo il piu possibile arieggiato, drenante, che permetta un ricircolo minimo di acqua fresca, e che eviti quindi ristagni pericolosi, sopratutto per non creare zone anossiche con accumolo di gas potenzialmente velenosi.

Ma in natura non c'è niente di tutto questo, in natura non ci sono fondali, studiati specificatamente, stratificati in maniera precisa, e arieggiati.
la maggior parte sono fondali fangosi, o terreni compatti e questo biotopo non fà eccezione.

Volendo ricreare un fondale fangoso, cmq fertile per le varie piante da inserire, quali rischi si corrono?
daltro canto, se il fondale non viene smosso, non credono ci siano problemi giusto? o cmq, se abbastanza compatto e fangoso, non dovrebbero nemmeno crearsi zone di gas velenosi, perche non ci sarebbero ristagni di acqua, ma un fondale omogeneo umido.

consigli e teorie, avanti ragazzi.
giacomo88 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 07-02-2011, 15:43   #2
sandra3
Plancton
 
L'avatar di sandra3
 
Registrato: Feb 2011
Città: san marino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 - 120lt. 60lt. e 10lt.
Messaggi: 23
Foto: 6 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao 88, io ho un ampolla con una betta, ho tentato anch'io di ricreare uno stagno anche se non mi sono preoccupata tanto del fondo. Io uso solo sassolini che creano spazio per il deposito delle piante e del pesce. ma come sarà ovvio faccio un ricambio di osmosi una volta al mese di 3/4 e sifono il fondo che si arrichisce velocemente e crea una sorta di terreno, inoltre rimetto l'acqua evaporata, in fondo il pesce deve respirare. Poi forse è barrare ma ho messo due ampullarie per pulire e ridurre la durezza dell'acqua.
sandra3 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2011, 15:46   #3
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
giacomo88, in natura lo stagno fa parte di un sistema molto più vasto con il quale scambia sostanze, energia e gas... il fango in acquario lo puoi mettere (io l'avevo anche fatto), ma devi avere accortezze particolari.
Qui di quanti litri si parla?

inizia a fare un bel "cerca" nella sezione allestimento e manutenzione con il termine "autovasca"... poi, se vuoi approfondire, comprati "ecologia dell'acquario di piante" della dott.ssa Diana Walstad.


...poi ne parliamo con calma.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2011, 15:48   #4
botticella
Discus
 
Registrato: Oct 2006
Città: massa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 42
Messaggi: 2.236
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a botticella Invia un messaggio tramite Skype a botticella

Annunci Mercatino: 0
ma guarda in natura ci sono migliaia di organismi che colonnizzano il fondo e quindi fanno si che non sia un ammasso di putridume (hai mai provato comunque a dare una palata sul fondo d un fosso??? senti che profumo di pulito si sprigiona!!!) in acquario l'ambiente è talmente ristretto e chiuso che non puoi metterlo a paragone con la natura comunque puoi provare so che se non erro paolo ha una vasca con fondo composto da terra di giardino, e io al parco wwf ho su una vasca da 500 litri che ricrea uno specchio di lago toscano con fondo in melma e tutte piante nostrane quindi perchè non provare???
------------------------------------------------------------------------
ops ho scritto assieme a voi

Ultima modifica di botticella; 07-02-2011 alle ore 15:49. Motivo: Unione post automatica
botticella non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2011, 15:52   #5
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
quantomeno abbiamo scritto la stessa cosa!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2011, 15:52   #6
botticella
Discus
 
Registrato: Oct 2006
Città: massa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 42
Messaggi: 2.236
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a botticella Invia un messaggio tramite Skype a botticella

Annunci Mercatino: 0
gia infatti
botticella non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2011, 16:01   #7
sandra3
Plancton
 
L'avatar di sandra3
 
Registrato: Feb 2011
Città: san marino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 - 120lt. 60lt. e 10lt.
Messaggi: 23
Foto: 6 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
complimenti
sandra3 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2011, 19:16   #8
giacomo88
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: altopascio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 125
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
incredibile. l'autovasca è proprio quello che stò facendo con la boccia che ho allestito da poco.

in cui farò vivere dei gamberettini che si nutriranno da soli delle alge che crescieranno grazie alla luce del sole, e al tempo stesso, svolgeranno la loro mansione per quanto riguarda il ciclo naturale, insieme al muscio di giava.
ed è totalmente assente da tecnica, con acqua totalmente stagnante, e muschio che emerge anche dall'acqua.
Ma non ho estremizzato troppo il tutto, utilizzando come fondo, gravelit mischiato a subrstrato jbl plus, e ricoperto da sedimenti triturati di selce penso, che ho prelevato vicino a dove lavoravo.
Sperimentare con u fondo fangoso, non ci avevo pensato sinceramente, è un idea saltata in mente da poco.

Cmq quello a cui mi vorrei avvicinare io, è meno estremizzato per il biotopo che vorrei fare. quindi utilizzerei tutta la tecnica che si usa normalmente e anche il filtro biologico, ma al tempo stesso, avere un ambiente il piu possibile naturale e del biotopo. e che quindi alla lunga, favorisca il naturale processo, e ciclo biologico che c'è anche in natura, e da subito favorisca l'estetica di una vasca biotopo a tutti gli effetti o quasi, e la mia idea, era un paludario oltretutto, in modo che fosse il piu completo possibile

cmq, stò leggendo la discussione sull'autovasca per farmi della cultura
giacomo88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2011, 19:26   #9
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
se fai un paludario, già meglio, puoi coltivare anche le piante emerse
------------------------------------------------------------------------
ah.. anch'io ho la terra da giardino in vasca...
__________________
Mama, I'm coming home

Ultima modifica di Ale87tv; 07-02-2011 alle ore 19:31. Motivo: Unione post automatica
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2011, 23:08   #10
haze
Avannotto
 
Registrato: Mar 2004
Città: Tula
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 89
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a haze

Annunci Mercatino: 0
ma solo terra senza nulla sopra? non rsta molta sospenzione?

Ho letto tempo fa una scheda, forse proprio in questo portale, di un appassionato che usa la sabbia di fiume ad uso edile, io lo scorso anno ho fatto una bonsai pond(60lt) per orifiamma con questa sabbia, ci ho piantato delle palustri nostrane, e va alla grande, la sabbia non l'ho nemmeno lavata, ha una componente molto sottile quasi melmosa, per evitare di fare il cappuccino ho steso un telo di plastica sul fondo priam di mettere l'acqua.
__________________
Adriano 'haze' Susca
haze non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , biotopo , stagnante

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20436 seconds with 15 queries