Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-11-2010, 01:42   #1
soul_criminal
Guppy
 
L'avatar di soul_criminal
 
Registrato: Oct 2010
Città: Carugate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 280
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
domanda su ampullaria

Ciao a tutti.

domenica scorsa ho inserito nel mio acquario 2 ampullariae, che il negoziante mi ha definito GIGAS BRUNO, una di 3 cm circa, dovrebbe essere un maschio, e una di 2 cm circa, sembrerebbe femmina.

l'acquario non è riscaldato (il riscaldatore è in un'altra vasca con 5 neon, che mercoledì dovrei trasferire in acquario)e il termometro segnala 22 gradi.

oggi la femmina ha passato un buon periodo di tempo in un angolo, vicino alla superficie. quando si è spostata, ho notato in quel punto 2 grappoli di "palline" molto piccole, colore grigio-marrone scuro, avvolte da una sottospecie di muco.

quando le ho inserite sono andato a fare qualche ricerca per capire come funziona la riproduzione, ho cercato le immagini e le descrizioni delle uova...e queste corrispondono molto alla descrizione, ma non alle immagini, in quanto i grappoli me li sarei aspettati più compatti e grandi (anche se potrei essere stato ingannato da forti zoom), e di colore bianco..

ho anche confrontato con quelli che sembrano essere gli escrementi, e sono diversi.

ora ho un paio di domande: i 5 neon li posso mettere lo stesso, o potrebbero mangiare le uova?

le uova le devo spostare in una sala parto o in una vaschetta a parte?
alla schiusa come vanno nutrite?

io le due ampullariae le sto nutrendo con WAVE ALGAS WAFER, mezza pasticca al giorno.

ps, aiutatemi perchè sono nuovo del settore...
__________________
Cerco piante per acqua fredda

questo è il mio sito fai un giretto!!!
ritiro mobili usati in buono stato, riparo mobili
soul_criminal non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-11-2010, 12:55   #2
juventus28386
Avannotto
 
L'avatar di juventus28386
 
Registrato: Nov 2009
Città: Augusta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 53
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, per le uova, le devi lasciare dove sono e tenerle costantemente umide.
Se vuoi le puoi levare, ma prendi un coltello e lentamente le stacchi da dove sono, se hai una vaschetta, metti dell' acqua e sopra un qualcosa di galleggiante dove adagerai le uova e le terrai, ti ripeto, costantemente umide. Le uova non vanno immerse nell' acqua in quanto le nasciture dovranno respirare appena nate.
juventus28386 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2010, 13:11   #3
soul_criminal
Guppy
 
L'avatar di soul_criminal
 
Registrato: Oct 2010
Città: Carugate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 280
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
il dubbio mi è venuto,ed è aumentato stamattina: le uova, se tali sono, sono state deposte in acqua.
stasera pensavo di staccarle, utilizzando il raschietto con la lametta, e metterle su un pezzo di polistirolo..ma stamattina sono andato a guardare e le uova non c'eran più, deduco che siano cadute sul fondo... secondo voi posso recuperarle se le trovo?

per mettere in una vaschetta...se invece le mettessi in un barattolo (tipo quelli per il miele) con qualche mm d'acqua? ah ulteriore dato che non avevo fornito...le presunte uova hanno diametro di circa 0.7/1 mm...corrisponde?

dovessi lasciarle nella vasca, e reinserendo mercoledì i neon, questi ultimi non le mangiano?
__________________
Cerco piante per acqua fredda

questo è il mio sito fai un giretto!!!
ritiro mobili usati in buono stato, riparo mobili
soul_criminal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2010, 13:45   #4
Zeitgeist
Discus
 
L'avatar di Zeitgeist
 
Registrato: Jun 2009
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 2.872
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Piccola introduzione: partiamo dal presupposto che a livello tassonomico nel genere Pomacea c'è ancora molta confusione e risulta difficile andare a definire con esattezza una specie (e le continue ibridazioni che avvengono a livello commerciale di certo non aiutano)...

Il termine Gigas, che io sappia, è ormai in disuso nella nomenclatura da molti anni e si utilizza il termine Pomacea (pomacea) maculata (Perry, 1810)... ma anche su questo ho i miei dubbi dato che anche l'ITIS non lo riconosce come esatto...


[questa è una Pomacea (pomacea) maculata]

A parte queste divagazioni tassonomiche, le Pomacea gigas/maculata fanno delle uova verdi e depongo fuori dall'acqua (solo la Pomacea urceus è considerata con deposizione "under the waterline", così come gli altri generi Asolene, Felipponea, Lanistes e Marisa)... per questo dubito fortemente che fossero uova della tua ampullaria...

Oltretutto le "gigas" sono abbastanza difficili da reperire in commercio (se non da allevatori privati etc.), per questo ti consiglio di fare delle foto che magari non è proprio la specie che intendi...

Per quanto riguarda la temperatura non ho riscontri in internet, ma essendo una specie originaria di Brasile e Perù, i 22°C della tua vasca dovrebbero bastare...
__________________


"HUMANS ARE NOT THE PINNACLE OF EVOLUTIONARY PROGRESS BUT ONLY AN ABERRANT SIDE BRANCH OF FISH EVOLUTION"
Peter B. Moyle
Zeitgeist non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2010, 15:18   #5
soul_criminal
Guppy
 
L'avatar di soul_criminal
 
Registrato: Oct 2010
Città: Carugate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 280
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
con la reintroduzione dei pesci la temperatura verrà riportata intorno ai 25°

le ampullariae al negozio erano state richieste gold, e il commesso mi ha detto che gli erano arrivare sbagliate, anche lui non è certo della specie.

la deposizione, se di questa parliamo, è avvenuta da 1 a 2 cm sotto la superficie, ed erano queste "palline" di colore verde marrone in questo muco, se così lo possiamo definire. il mio obiettivo per il mollusco è la riproduzione, per poi poterle anche scambiare, ma non mi aspettavo arrivasse così presto, tant'è che non avevo nemmeno alzato la T°

poi stamattina, ripeto, non le ho più viste...ho notato dove ci sono quelli che io considero escrementi (sempre fatti a palline e sul fondo) che sono di 2 colori distinti, uno più verde, e uno più marrone....che siano le uova? ma non vedo il muco!!!

tra l'altro i 2 grappoli erano uno attaccato bene al vetro, e uno attaccato male, cioè seguiva i movimenti dell'acqua...
------------------------------------------------------------------------
comunque per favorire la deposizione e la riproduzione cosa mi consigliate? di mettere un legnetto che esca un po' dall'acqua? perchè non posso abbassare il livello dell'acqua, se no la pompa del filtro non riesce a prenderla (acquario mod. moby dick 25lt) o altro?
__________________
Cerco piante per acqua fredda

questo è il mio sito fai un giretto!!!
ritiro mobili usati in buono stato, riparo mobili

Ultima modifica di soul_criminal; 15-11-2010 alle ore 15:28. Motivo: Unione post automatica
soul_criminal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2010, 15:43   #6
Zeitgeist
Discus
 
L'avatar di Zeitgeist
 
Registrato: Jun 2009
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 2.872
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Partendo dal presupposto che comunque non sappiamo di che specie stai parlando... una foto, ribadisco, potrebbe aiutare non poco nel riconoscimento... ergo risulta difficile dirti con esattezza come allevarle al meglio...

Per quanto riguarda il tentativo di indurre la riproduzione i due principali elementi sono temperature elevate e abbondanza di cibo, che risultano sempre dei buoni incentivi... risulta inutile invece inserire legni o altri elementi in vasca, dato che la deposizione in acquario avviene quasi unicamente sulle pareti o sul coperchio della vasca ("above the waterline")...
__________________


"HUMANS ARE NOT THE PINNACLE OF EVOLUTIONARY PROGRESS BUT ONLY AN ABERRANT SIDE BRANCH OF FISH EVOLUTION"
Peter B. Moyle
Zeitgeist non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2010, 17:32   #7
soul_criminal
Guppy
 
L'avatar di soul_criminal
 
Registrato: Oct 2010
Città: Carugate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 280
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
era per dare più spazio fuori dall'acqua....e magari un punto dove potessero "Aggrappare" meglio le mucose...
------------------------------------------------------------------------
x le foto...quando vado a casa e ha un attimo (forse stanotte) le metto...
__________________
Cerco piante per acqua fredda

questo è il mio sito fai un giretto!!!
ritiro mobili usati in buono stato, riparo mobili

Ultima modifica di soul_criminal; 15-11-2010 alle ore 17:33. Motivo: Unione post automatica
soul_criminal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2010, 18:09   #8
Zeitgeist
Discus
 
L'avatar di Zeitgeist
 
Registrato: Jun 2009
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 2.872
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da soul_criminal Visualizza il messaggio
era per dare più spazio fuori dall'acqua....e magari un punto dove potessero "Aggrappare" meglio le mucose...
Non ti preoccupare che si arrampicano dove vogliono... per il resto ne riparliamo dopo aver visto le foto...
__________________


"HUMANS ARE NOT THE PINNACLE OF EVOLUTIONARY PROGRESS BUT ONLY AN ABERRANT SIDE BRANCH OF FISH EVOLUTION"
Peter B. Moyle
Zeitgeist non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2010, 19:58   #9
soul_criminal
Guppy
 
L'avatar di soul_criminal
 
Registrato: Oct 2010
Città: Carugate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 280
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
aggrappare era riferito alle uova...visto che se tali erano, si sono staccate dal vetro..o le hanno staccate loro...tutto può essere....
__________________
Cerco piante per acqua fredda

questo è il mio sito fai un giretto!!!
ritiro mobili usati in buono stato, riparo mobili
soul_criminal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2010, 21:19   #10
Zeitgeist
Discus
 
L'avatar di Zeitgeist
 
Registrato: Jun 2009
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 2.872
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dubito comunque che fossero uova...
__________________


"HUMANS ARE NOT THE PINNACLE OF EVOLUTIONARY PROGRESS BUT ONLY AN ABERRANT SIDE BRANCH OF FISH EVOLUTION"
Peter B. Moyle
Zeitgeist non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ampullaria , domanda

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25213 seconds with 15 queries