Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-10-2008, 17:10   #1
Italicus
Discus
 
L'avatar di Italicus
 
Registrato: Sep 2006
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2+1
Età : 32
Messaggi: 2.962
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Paramesotriton sp.

Nome scientifico: Paramesotriton chinensis
Nome comune: Tritone rugoso dal ventre di fuoco
Famiglia: Salamandridae
Ordine: Caudata
Classe: Amphibia


Paramesotriton chinensis


Nome scientifico: Paramesotriton Hongkongensis
Nome comune: Tritone rugoso dal ventre di fuoco
Famiglia: Salamandridae
Ordine: Caudata
Classe: Amphibia


Paramesotriton hongkongensis

Al genere Paramesotriton appartengono tritoni originari della Cina, Vietnam e Laos caratterizzati da una pelle rugosa. Questi sono tritoni di medie dimensioni(circa 15cm) mediamente aggressivi, soprattutto nel periodo dell’accoppiamento.In commercio sono facilmente trovabili i Paramesotriton hongkongensis e i chinensis che spesso vengono confusi tra loro. Queste due specie sono distinguibili per alcune caratteristiche. Il paramesotriton chinensis ha una pelle più rugosa rispetto all’ hongkongensis e non presenta le creste presenti invece sul cranio e il dorso del hongkongensis. Altra differenza sta nel colore, infatti l’hongkongensis è caratterizzato da una colorazione uniforma del dorso che tende, a volte, verso l’arancio sulla punta della coda. Il chinensi invece ha una colorazione del dorso, che oltre ad essere più chiara presenta spesso sul dorso delle macchioline più scure. Altra differenza sta nel pattern del ventre. L’hongkongensis ha piccole macchie giallo-arancio sparse, mentre il chinensis ha macchie più grandi e rade. Altra differenza sta nella colorazione delle larve che nel chinensis sono completamente nere mentre nell’hongkongensis hanno le branchie color crema. I paramesotriton sono tritoni molto acquatici ma deve essere assicurata una zona emerse per permetterli di salire in superficie quando possibile.



notare le creste più sviluppate sul dorso dell’honkongensis(in alto)…


… e sulla testa(hongkongensis in alto)


Riproduzione

La riproduzione dei paramesotriton è un evento difficile in cattività anche se negli ultimi anni il numero delle persone che sono riuscite a riprodurre questo genere stanno aumentando. Le temperature necessarie per invogliare la riproduzione non sono ancora chiare ma sembra che un periodo a baste temperature (circa 11 gradi) sia necessario. Il corteggiamento è simile a quello dei cynops con il maschio che corteggia la femmina sventagliando la coda e avvenuto l’accoppiamento la femmina depone le uove attaccandole alle piante.




foto di www.livingunderworld.org
__________________
SITI UTILI www.amiciinsoliti.it www.sanguefreddo.net www.livingunderworld.org www.caudata.org
NON METTETE PESCI NEI LAGHETTI MA FATELI POPOLARE DAI NOSTRI ANFIBI!!!
Italicus non è in linea  
Vecchio 09-10-2008, 17:10   #2
Italicus
Discus
 
L'avatar di Italicus
 
Registrato: Sep 2006
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2+1
Età : 32
Messaggi: 2.962
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Paramesotriton sp.

Nome scientifico: Paramesotriton chinensis
Nome comune: Tritone rugoso dal ventre di fuoco
Famiglia: Salamandridae
Ordine: Caudata
Classe: Amphibia


Paramesotriton chinensis


Nome scientifico: Paramesotriton Hongkongensis
Nome comune: Tritone rugoso dal ventre di fuoco
Famiglia: Salamandridae
Ordine: Caudata
Classe: Amphibia


Paramesotriton hongkongensis

Al genere Paramesotriton appartengono tritoni originari della Cina, Vietnam e Laos caratterizzati da una pelle rugosa. Questi sono tritoni di medie dimensioni(circa 15cm) mediamente aggressivi, soprattutto nel periodo dell’accoppiamento.In commercio sono facilmente trovabili i Paramesotriton hongkongensis e i chinensis che spesso vengono confusi tra loro. Queste due specie sono distinguibili per alcune caratteristiche. Il paramesotriton chinensis ha una pelle più rugosa rispetto all’ hongkongensis e non presenta le creste presenti invece sul cranio e il dorso del hongkongensis. Altra differenza sta nel colore, infatti l’hongkongensis è caratterizzato da una colorazione uniforma del dorso che tende, a volte, verso l’arancio sulla punta della coda. Il chinensi invece ha una colorazione del dorso, che oltre ad essere più chiara presenta spesso sul dorso delle macchioline più scure. Altra differenza sta nel pattern del ventre. L’hongkongensis ha piccole macchie giallo-arancio sparse, mentre il chinensis ha macchie più grandi e rade. Altra differenza sta nella colorazione delle larve che nel chinensis sono completamente nere mentre nell’hongkongensis hanno le branchie color crema. I paramesotriton sono tritoni molto acquatici ma deve essere assicurata una zona emerse per permetterli di salire in superficie quando possibile.



notare le creste più sviluppate sul dorso dell’honkongensis(in alto)…


… e sulla testa(hongkongensis in alto)


Riproduzione

La riproduzione dei paramesotriton è un evento difficile in cattività anche se negli ultimi anni il numero delle persone che sono riuscite a riprodurre questo genere stanno aumentando. Le temperature necessarie per invogliare la riproduzione non sono ancora chiare ma sembra che un periodo a baste temperature (circa 11 gradi) sia necessario. Il corteggiamento è simile a quello dei cynops con il maschio che corteggia la femmina sventagliando la coda e avvenuto l’accoppiamento la femmina depone le uove attaccandole alle piante.




foto di www.livingunderworld.org
__________________
SITI UTILI www.amiciinsoliti.it www.sanguefreddo.net www.livingunderworld.org www.caudata.org
NON METTETE PESCI NEI LAGHETTI MA FATELI POPOLARE DAI NOSTRI ANFIBI!!!
Italicus non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
paramesotriton

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18610 seconds with 15 queries