Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Invertebrati sessili Per parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-11-2013, 08:25   #1
astore
Guppy
 
L'avatar di astore
 
Registrato: Aug 2008
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 480
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Problema euphyllia che perde tessuto

Da qualche settimana ho un problema con un euphyllia parancora. Nella parte bassa ha cominciato a perdere tessuto in chiazze circolari che confluiscono. Giorno spolipa normalmente, ma sono preoccupato. i valori in vasca sono i soliti ( no3 0.2, no2 0, kh 8, ca 420, mg 1350, salinità 35‰). Che ne dite? Grazie

__________________
Astore
astore non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 28-11-2013, 09:25   #2
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 57
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
non ci sono vicino dei coralli che la stanno bruciando??
verifica bene di notte se c'è per caso qualche nudibranco o lumaca che la sta mangiando.
verifica bene i valori dell'acqua e , se perfetti, magari sono Troppo perfetti .
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2013, 10:40   #3
astore
Guppy
 
L'avatar di astore
 
Registrato: Aug 2008
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 480
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
stanotte controllo, in effetti vicino c'è una galaxea, ma fino a lì non era mai arrivata, i due coralli sono nella stessa posiziona da più di un anno e poi le chiazze sono comparse anche sul versante opposto alla galaxea per cui non credo sia lei. Comunque per togliermi il dubbio provo ad allontanarli. Stanotte vado a controllare eventuali ospiti indesiderati.
I valori che ho scritto li ho controllati due giorni fa, comunque stasera provo a rifare un giro di test. Per completezza dico che avevo avuto un po' di incremento di nitrati un paio di mesi fa per cui avevo un po' rallentato con l'alimentazione, ora che sono rientrati ho ripreso ad alimentare un po' di più, pensate possa essere fame? vale la pena provare a nutrire direttamente l'animale?
__________________
Astore
astore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2013, 21:58   #4
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 57
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
cazzarola....non sottovalutare le galaxee...tanto belle quanto pericolose.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2013, 22:11   #5
astore
Guppy
 
L'avatar di astore
 
Registrato: Aug 2008
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 480
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
i valori che ho misurato sono gli stessi che ho scritto all'inizio, la galaxea l'ho spostata... ora vediamo...
__________________
Astore
astore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2013, 00:42   #6
astore
Guppy
 
L'avatar di astore
 
Registrato: Aug 2008
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 480
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
aggiornamento: la perdita di tessuto al momento "sembrerebbe" ferma (non vi dico cosa sto facendo con la mano destra).
Ho pensato una cosa, e vi chiedo se è una cavolata: siccome da quando l'ho presa che aveva due calici è cresciuta (ora sono 4) non è possibile che sia fisiologico che il tessuto che rimane troppo distante da calice muoia? E' una cavolata?
anche se l'ho allontanata dalla galaxea non credo sia stata questa la causa perchè la parte tirata era solo quella più bassa ed è successo anche dalla parte opposta ripetto a dove stava la galaxea, una bruciatura me la sarei aspettata con caratteristiche diverse.
__________________
Astore
astore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2013, 22:02   #7
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 57
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
non centra nulla la distanza......se i calici si dividono....si divide anche il tessuto e cresce insieme ai calici.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2013, 23:23   #8
astore
Guppy
 
L'avatar di astore
 
Registrato: Aug 2008
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 480
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quindi il tessuto normalmente rimane a ricoprire lo scheletro per varie ramificazioni? in altre parole quando il "ramo" principale cresce dividendosi in due e poi in quattro e così via dovrebbe rimanere ricoperto sempre da tessuto vitale? spero si capisca cosa intendo
__________________
Astore
astore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2013, 03:42   #9
astore
Guppy
 
L'avatar di astore
 
Registrato: Aug 2008
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 480
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Provo a riformulare la domanda: vorrei capire in una euphyllia normalmente quanto il tessuto vitale deve debordare dal margine del corallite, da dove finiscono i polipi per capirsi e ricoprire il "ramo"
__________________
Astore
astore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2013, 12:00   #10
ilGiula
Ciclide
 
L'avatar di ilGiula
 
Registrato: Jan 2012
Città: La Spezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 74
Mi piace (Ricev.): 42
Mentioned: 37 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io ne ho comprata una che aveva il tessuto a filo col bordo, da quando ho iniziato ad alimentare con shg snow reef, phyto e daily reef, sta molto meglio ed ha rimesso un "colletto" di circa un dito. Per me questa è la misura giusta per considerarla in salute.


Inviato dallo spazio cosmico
__________________
In attesa di nuova vasca, il mio nanetto... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418366

ilGiula non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chè , euphyllia , perde , problema , tessuto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21383 seconds with 15 queries