Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-10-2014, 23:11   #1
hkk.2003
Discus
 
L'avatar di hkk.2003
 
Registrato: Jul 2014
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 2.275
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 22
Mentioned: 34 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok,

ma in che modo è meglio fare?

Mi spiego.

Tolgo l'acqua di osmosi e metto acqua salata, ma quanto salata ? Ma soprattutto, quanta acqua metto nella vaschetta ? Non vorrei metterne troppa ed ottenere l'effetto inverso.

Poi, per preparare l'acqua salata, come mi regolo ?

Attualmente usavo questa proporzione:

codice:
966 gr di sale per 30 litri di osmosi
Sul libro di Danilo Ronchi si legge invece:

codice:
35 gr di sale per 0,965 litri di osmosi
In pratica per 5 litri attualmente inserisco 161 gr di sale mentre con il secondo metodo dovrei inserirne 181,35, ben 20 grammi in più .....
Con la prima formula ottenevo sempre un acqua esattamente a 1024 mentre con la seconda formula non ho mai provato ....
hkk.2003 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2014, 23:23   #2
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 55
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Maro' se sei complicato.
Ipoteticamente 20 lt al 31 per 1000 devono diventare al 35 ,quindi devi aggiungere 4 grammi per litro 4x20=80 grammi.
Prendi una bottiglia ci metti acqua prelevata dalla vasca e ci butti 25 grammi di sale,lentamente butti in vasca vicino ad una pompa,il giorno dopo misuri la salinità e ripeti l'operazione ,il giorno dopo idem fino a raggiungimento.
Per preparare l'acqua salata metti 35 Gr di sale per ogni litro che prepari fai sciogliere poi controlli se è bassa aggiungi sale ,fai sciogliere e controlli.
Le proporzioni non servono a niente perché il sale pio pesare più o meno a seconda di quanta umidità ha assorbito quindi può variare il suo peso.
E parla in salinità che si capisce meglio visto che sul rifrattometro hai la doppia scala.
Ah il quantitativo varia anche da sale a sale solitamente servono più di 35 grammi al litro ,però se parti da questi puoi sempre aggiungere.
Io ad esempio non lo peso, uso un contenitore che so che contiene 450 Gr e essendo la vasca grossa non mi preoccupa il grammo di differenza però lavorando sul volume non risento dell'umidita


Posted With Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2014, 10:48   #3
hkk.2003
Discus
 
L'avatar di hkk.2003
 
Registrato: Jul 2014
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 2.275
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 22
Mentioned: 34 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok, ovviamente spengo il rabbocco altrimenti ottengo Il risultato opposto :)

Immagino di poter operare tutto in Sump, prelievo e butto vicino alla pompa di risalita....

Mi dici di buttare una bottogliata al giorno perché la vasca è vuota? Nel caso fosse stata piena si sarebbe dovuto procedere più lentamente vero?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
__________________
hkk.2003 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2014, 20:22   #4
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 55
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Puoi fare anche una botte al giorno dipende da quanto alzi la salinità cmq stavo parlando del nanetto, se aumenti di 1/ 2 punti al giorno non hai problemi soprattutto non avendo animali delicati,il livello mantienilo manualmente rabboccando acqua salata così aiuti il ripristino

Posted With Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2014, 20:35   #5
hkk.2003
Discus
 
L'avatar di hkk.2003
 
Registrato: Jul 2014
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 2.275
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 22
Mentioned: 34 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si ma ora sei tu che mi confondi.
Io cerco di tenere i 3D separati...

La vasca (nanetto) di casa non conto di toccarla visto che è destinata a passare a miglior vita, stavo parlando del 160 Litri, infatti parlavo di mettere un cucchiaino da caffè al giorno in sump .....

Non vorrei che la montipora digitata schiattasse a fare variazioni errate ... sta crescendo a vista d'occhio nonostante la luce non sia giusta e anche la spugna su cui ha spolipato si sta riempiendo di nuovi polipetti ogni giorni .....

Oltretutto ho dato una scossa con una batteria ad una Majano e spero che si riprenda l'unica palithoa rimasta (ammesso che di questo si tratti).
------------------------------------------------------------------------
I ciano sul fondo si sono riempiti di bollicine e qualcuna è addirittura arrivata a galla per poi cadere rovinosamente sinuosa roccia....

È tutto normale?

__________________

Ultima modifica di hkk.2003; 07-10-2014 alle ore 20:40. Motivo: Unione post automatica
hkk.2003 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2014, 22:03   #6
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 55
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Scusa cosa hai fatto con una batteria?

Posted With Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2014, 22:07   #7
gerry
Moderatore
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 11.220
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 74
Grazie (Ricev.): 231
Mi piace (Dati): 72
Mi piace (Ricev.): 485
Mentioned: 233 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
Scusa cosa hai fatto con una batteria?

Posted With Tapatalk

Ha bruciato una maiano, devo iniziare a farlo anch'io con le aiptasie
__________________
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
gerry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2014, 22:08   #8
hkk.2003
Discus
 
L'avatar di hkk.2003
 
Registrato: Jul 2014
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 2.275
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 22
Mentioned: 34 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Hai ragione :P
non ricordavo di aver fatto riferimento a al nanetto.....

Ieri mi sono imbattuto nella presentazione de Aiptasia wander e mi è tornato in mente che una persona (ex professionista del settore) mi disse di procedere in questo modo per questi infestanti......
  • Prendere una batteria da 9 volt
  • attaccare 2 fili ai due poli
  • uno lasciarlo libero a pelo d'acqua
  • con l'altro filo avvicinare il parassita .....

Ieri mi sono presi 5 minuti di coraggio ed via tutto (quasi) .....

Ecci quì il colpevole: http://www.marinedepot.com/Majano_Wa...FIMIMW-vi.html

Il mio era un po' più DIY ;)
__________________

Ultima modifica di hkk.2003; 07-10-2014 alle ore 22:28.
hkk.2003 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2014, 22:17   #9
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 55
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Mah

Posted With Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2014, 22:31   #10
hkk.2003
Discus
 
L'avatar di hkk.2003
 
Registrato: Jul 2014
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 2.275
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 22
Mentioned: 34 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Lo pensavo anche io inizialmente ... poi l'ho provato e sono rimasto stupefatto.
Attendo solo che vadano via le alghe anche dal nanetto e poi procedo anche a casa .....



Dimenticavo, un negoziante mi ha suggerito di mettere un pesciolino che smuova il fondo sabbioso per disseminare i ciano e per il resto (fase algale) di fare una fase di buio assoluto + inoculo pesante di batteri .... io non sono proprio convinto, anzi vorrei vedere come prosegue in modo "naturale" e al massimo provare a introdurre qualche detrivoro ... oppure è ancora presto ?
hkk.2003 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cubone , maturazione , necessito , supporto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25357 seconds with 13 queries