Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allora sono tornato dalle ferie e dopo 12 giorni di assenza nn era proprio uno spettacolo, cmq la prima cosa ke ho fatto e' statA subito una bella pulita e potata. Dopo subito il test del GH ebbene e' 11 premetto ke ioil manado l ho inserito in vasca senza lavarlo.
Domani cambio un bel 3° di acqua di ro che gia sto producendo :D
Perdonate l'intromissione :)
Sto usando il manado in due vasche, e personalmente non ho riscontrato innalzamento di gh, anzi ho un gh più basso di quello dell'acqua di rete.
Più precisamente:
1) ho circa 3/4cm in un caridinaio da 20l, avviato da poco più di 1 anno, con gh=11 e ph=8. non ho notato particolari problemi con le Red Cherry
2) ho circa 6/7 cm sopra ad 1cm di Dennerle DeponitMix, in un acquario di comunità di 125l,
avviato da 2 anni e mezzo, con gh=14, ph=7.5/8
3) acqua di rete con gh=19, ph=8, quindi bella duretta di suo
In entrambi i casi ho lavato il manado prima di metterlo in vasca, e in tutte e due le vasche ci sono delle melanoides a smuovere il fondo.
Spero che queste info possano risultare utili :)
Cmq credo ke il gh oltre gli 11 nn mi sale piu..
Secondo voi e' un valore accettabile in acquario olandese o devo farlo scendere?
Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2
Se il valore e' standard non ci sono problemi. Poi io faccio sempre riferimento alla fauna. I problemi più grossi sono legati a sbalzi di valori, soprattutto di PH.
Personalmente preferisco avere valori di durezza più bassa ( KH 3/4 , GH 7/8 ), ma è una cosa molto personale. Non dobbiamo andare a ricercare in una vasca i valori ottimali l'importante non ci siano sbalzi
Se il valore e' standard non ci sono problemi. Poi io faccio sempre riferimento alla fauna. I problemi più grossi sono legati a sbalzi di valori, soprattutto di PH.
Personalmente preferisco avere valori di durezza più bassa ( KH 3/4 , GH 7/8 ), ma è una cosa molto personale. Non dobbiamo andare a ricercare in una vasca i valori ottimali l'importante non ci siano sbalzi[/QUOTE]
purtroppo lo sbalzo me l' ha dato la bombola co2 che è finita durante la mia assenza ed al forte movimento della superficie .....
allora è una combinazione tra manado e aquabasis il problema?
vagninu come abbassi la durezza della tua acqua?
tagli con RO? come mai non riesci ad abbassare efficacemente il pH (quindi neppure KH) riuscendo però quasi a dimezzare il GH?
EDIT: visto che non usi RO usi Co2 massiccia? torba?
O forse il problema è con alcune acque particolarmente calcaree in Italia, "problema" noto... come appunto la mia acqua di rubinetto (perchè per un cambio usavo (prima di provare ad abbassare gh con sola RO) anche acqua di rubinetto con biocondizionatore)...
Credo che la questione sia molto più semplice di ciò che appare, io avevo un GH bassissimo e ora non riesco ad abbassarlo nemmeno con sola RO?
ieri sera al mio ritorno il GH era 11 con conducibilità 680ùs, stamattina ho fatto un cambio di 50 LT con sola acqua di RO senza aggiunta di saliti in una vasca di 200 lt netti ed il gh è sceso a 10con conducibilità a 450 ùs.
piu' tardi lo rimisuro....