|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
|
Quote:
|
Ma chi o cosa ci garantisce("pericolo" ,che e' una parola grossa per carita' ..) che non contenga sostanze che vengano rilasciate a lungo termine e che facciano patire o soffrire o morire la vasca???
|
Te lo garantisce l'analisi chimica del carbonato, che ogni cava è tenuta a rilasciare a richiesta. 
Il carbonato che uso io è destinato all'uso alimentare (zuccherificio) e quindi deve rispettare certi parametri di purezza.
Altri tipi di sabbia, tipo quella citata da vikyqua, che costano 10 euro la tonnellata... nella mia vasca non li metterei.
|
Veramente mi riferivo al carbonato per uso alimentare purissimo,e destinato proprio ad un famoso zuccherificio. Poi, parliamoci chiaro, ogni cava, applica i prezzi che vuole e tanto puo' regalartelo, tanto fartelo pagare amaramente, l'importante e' che se lo pago, esigo garanzia di purezza e qualita'.
Comunque, la cosa credo vada davvero per le lunghe senza portare a nessuna vera e sostanziale differenza.
Il carbonato, in rapporto qualita'/prezzo/valenza, non ha rivali, resta quanto di meglio si possa utilizzare umanamente per un DSB. Quello che poi si dice, sul presunto infastidimento degli animali etc., resta onestamente nulla di comprovato, quindi, chiacchiera.
Essendo poi, onesti fino in fondo, l'argonite "viva", e metto "viva" tra' virgolette, perche' ogni uno ha avuto le proprie esperienze con le live sand, resta quanto di meglio, piu' naturale e bello, si possa usare come fondo, sia dal punto di vista estetico, sia dal punto di vista funzionale, in quanto il carbonato e' collaudato in vasche che hanno anche superato i 5 anni, l'argonite e' collaudata in mare da migliaia di anni.
Sintetizzando e concludendo, mettetela cosi', acquistereste una golf o una leon??