Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Beh il merito è tutto vostro ;-D ,
il problema che il mio acquario ha un filtro a pergolatore e li c'è una vaschetina che ho paura che copri la luce,la hygro ne risenteribbe?,
il muschio lo pulito tutto e messo con il filo da pesca stavolta e messo largo per colonizzare il legno .....,come primo piano metto la tripartita con la wendtii di lato a sinistra e le cladophore,
Per lo sfondo nero domani lo vado a prendere,
Nei miei passati fallimenti ho conservato il kit della dennerle per la fertilizzazione ,conviene usarlo più in la??
Dove la metto l' anubias?,ah dimenticaticavo il cerato ha delle bolle dentro le foglie normale?
Grazie mille!!!E scusate per le mill domande
No il merito è tuo. Uno può dare tutti i consigli di questo mondo ma se non vengono recepiti o applicati come si deve non servono a niente. Hai fatto un buon lavoro.
L'hygrophila la devi mettere in piena luce, più luce prende e più cresce compatta e bella.
Il muschio va benissimo messo così.
Ma con l'hydrocotyle puoi fare un pratino? E' una pianta che cresce più a cespuglio, la puoi mettere dove vuoi anche senza interrarla.
Che kit della dennerle? Quello per i cubetti?
L'anubias la puoi anche incastrare in qualche fessura del legno se ce la fai, basta che sia in una zona in ombra.
l'anubias puoi metterla anche in ombra
le bolle sono normale (cerca pearling)
per il fertilizzante aspetta ancora un pò e parti molto basso come dosi...
No il merito è tuo. Uno può dare tutti i consigli di questo mondo ma se non vengono recepiti o applicati come si deve non servono a niente. Hai fatto un buon lavoro.
L'hygrophila la devi mettere in piena luce, più luce prende e più cresce compatta e bella.
Il muschio va benissimo messo così.
Ma con l'hydrocotyle puoi fare un pratino? E' una pianta che cresce più a cespuglio, la puoi mettere dove vuoi anche senza interrarla.
Che kit della dennerle? Quello per i cubetti?
L'anubias la puoi anche incastrare in qualche fessura del legno se ce la fai, basta che sia in una zona in ombra.
Le bolle sono normali vai tranquillo.
beh,io ho avuto solo insuccessi ;D quindi... beh grazie
http://www.aquaexperience.it/distrib...w/IMG_0235.JPG
beh mi piacerebbe che si espandesse cosi, la foto è stata fatta da marco64 di un altro forum , che ho trovato su google come faccio????,il muschio quanto ci sta a crescere???
il kit è quello perfect plant della dennerle, grazie mille
Per far crescere l'hydrocotyle in quel modo serve molta luce, è una pianta che non sta perfettamente attaccata al suolo.
Tu provaci tanto ormai l'hai presa. Secondo me starebbe bene anche in un angolo, in qualche insenatura a far un cespuglietto o che magari si arrampichi fino in superficie. Ci sono casi in cui arrampicandosi sui rami esce anche dall'acqua e continua a crescere emersa.
Il muschio scordati che l'hai messo, è a crescita molto lenta.
Uso anch'io il protocollo dennerle ma in una vaschetta come questa lo trovo un pò scomodo da dosare. Quello che hai tu ha delle piccole boccette con il becchuccio per dosarlo goccia a goccia?
no no ancora la devo ordinare,se uso la co2 crescerebbe meglio,almeno penso...., beh il muschio è diventato verde chiaro molto salutivo ;D.
il cerato mi prende in giro può essere mai che in un giorno è cresciuto di un cm?
che faccio??? la prendo o cerco altro?? ho 21 watt su un tot di litri,le misure sono precise
a si sono piccole,ma si possono aprire e dosare con una siringa grazie mille
Ma quindi alla fine hai acceso tutte e due le lampade?
Se le misure sono quelle che avevi detto all'inizio (35x21x32h) allora hai più o meno 23 litri d'acqua e 21 watt su 23 litri sono molti. Ci puoi coltivare un pò tutto.
Il ceratophyllum è normale che cresca in questo modo. Nel mio acquario crese anche di 10 cm al giorno
Ma l'E15 a me è in pasticche, quello che hai tu è liquido?
no no ho cambiato illuminazione ho messo una 21 watt,si era guastata la centralina t5 ho cercato in giro ma 8 watt x 2 non l'ho trovata quindi armato di pazienza ho messo una lampada a risparmio energetico ad attacco e27 di 4000 kelvin con un riflettore di lamiera e devo dire che illumina dappertutto ho sentito dire che sono meno efficienti dei t5 ma credo che siano simili al t8,io ho il v30 liquido e e15 in pasticche grazie mille :D
E quando volevi metterci a conoscenza di queste modifiche!?
Hai letto bene, sono meno efficienti proprio perchè la luce va in tutte le direzioni.
Però con le piante che avevi scelto va benissimo. Io inizierei col prendere quelle, niente co2 e fertilizzanti per adesso. Vedi poi come crescono e più in la si vedrà se mettere qualche altra pianta se ti interessa una gestione più spinta.
Sarà difficile poter usare quei fertilizzanti in un acquario da 20 litri. Una pasticca di E15 serve per 100 litri d'acqua. Tu ne dovresti usare una quantità minima.
Per adesso comunque è presto per parlare di fertilizzanti. Vediamo prima come reagiscono le piante e se c'è qualche carenza si interverrà.
E quando volevi metterci a conoscenza di queste modifiche!?
Hai letto bene, sono meno efficienti proprio perchè la luce va in tutte le direzioni.
Però con le piante che avevi scelto va benissimo. Io inizierei col prendere quelle, niente co2 e fertilizzanti per adesso. Vedi poi come crescono e più in la si vedrà se mettere qualche altra pianta se ti interessa una gestione più spinta.
Sarà difficile poter usare quei fertilizzanti in un acquario da 20 litri. Una pasticca di E15 serve per 100 litri d'acqua. Tu ne dovresti usare una quantità minima.
Per adesso comunque è presto per parlare di fertilizzanti. Vediamo prima come reagiscono le piante e se c'è qualche carenza si interverrà.
,mi sembrava di averlo scritto ,ma con il riflettore che era quello dei t5 sono riuscito a sistemare il tutto, e non ci sono zone buie ,quindi provo con la tripartita??? e si quello è un problema , ne dovrei mettere metà della metà per circa 25 litri
bene,perora con il fotoperiodo sto a 5 ore al giorno,aumento di 30 minuti ogni settimana??? ti ringrazio