Scusate l'assenza, ma ero al mare a fare un po' di bolle!

Allora cerco di rispondere a qualche quesito, e aggiungo un po' di foto.
Prima le risposte:
Per quanto riguarda la misurazione continua dei fosfati, è del tutto inutile, in questa prova, per due motivi: prima di tutto il filtro è troppo piccolo per influire sui parametri della mia vasca, in secondo luogo, con il DSB, i fosfati, almeno quelli misurabili, sono estremamente bassi, devo alimentare molto per evitare tiraggi.
Rispetto al classico filtro ad alghe non ci sono grosse differenze, ma indubbiamente da un grande vantaggio, cioè la possibilità di installarlo anche a chi non ha lo spazio per aggiungere una vasca dedicata.
L'idea, a mio parere, non sta nel tipo di filtraggio, ma nella creazione di un modulo installabile in sump (e anche fuori, con i nuovi modelli), facile da far funzionare. Sull' utilità del filtro ad alghe non mi pronuncio, visto che non l'ho mai avuto e, come dicevo sopra, questo mi sembra un po' piccolo per spostare qualcosa nei valori della mia vasca. Una cosa estremamente positiva che ho notato, comunque, è il proliferare di "bestioline" nel filtro: qualcosa in vasca ci va di sicuro, e male certo non fa.
A filtro "pieno" la luce sembra fare un po' fatica ad arrivare al fondo, quindi si rende necessaria una decisa "potatura" periodica: io l'ho fatta oggi, e ho tolto una brocca da due litri piena di caulerpa.
Per verificare lo stato della caulerpa degli strati inferiori, l'ho tolta tutta, notando solo un colore più scuro e un maggior compattamento.
Trattandosi di una prova, intenzionalmente non sto pulendo nè il cilindro nè i tubi, per vedere cosa succede con un uso un po'...disattento!
Ecco qualche foto:
Adesso, a voi!!! Se volete che faccia qualche prova particolare, se possibile cercherò di accontentarvi. -28-28