Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-03-2012, 22:24   #1
rob57
Pesce rosso
 
Registrato: May 2011
Città: Catania
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 867
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Rob, ti va di spiegarci per filo e per segno la tua gestione?

Percolatore... E poi?
Il mio è un filtro percolatore copiato fedelmente da quello commercializzato dalla Dupla e prodotto dalla tedesca Nollman. Quindi primo stadio percolatore che dovrebbe essere il 10/15% del volume della vasca. Con bioball dupla che sono autopulenti (infatti in 15 anni mai pulite). Quando le colonie batteriche muiono si staccano , entrano in circolo e vengono sostituite da nuove. Dopo il reparto di percolazione c'è il filtro a foglie a 3 strati. Si cambia un solo strato ogni 20 giorni. Dopo il filtro a foglie una "scatola forata dove si mette il carbone da cambiare ogni mese e poi a scelta sabbia corallina a grana grossa o siporax (io metto la corallina) che non si cambia mai. In questa scatola il flusso dell' acqua è estremamente lento ed è probabile che qui avvenga parzialmente la riduzione dei nitrati. Quindi il vano per la pompa di risalita. Io uso reattore di calcio e di acqua calcarea (per la precipitazione dei fosfati).
cambio acqua 5% ogni 15 giorni. Finchè gli sps non sono diventati molto grandi (oltre diciamo i 20 cm) non mettevo nessun nutrimento. Poi qualcosa ho dovuto mettere. Aggiungo che la vasca andava meglio con le 150W, perchè con le 250 non ho notato nessun miglioramento in termini di crescita e colore, ma sono costretto a nutrire molto. Se no i valori dei nutrienti vanno troppo a zero. Con le 150 invece, pur mantenendo i nutrienti a zero la gestione era più equilibrata (infatti appena posso rismonto la plafo e ritorno alle 150 originarie.
se poi uno ha lo spazio l' accoppiata perfetta (secondo un autore tedesco) sarebbe percolatore seguito da piccolo DSB in sump
rob57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2012, 22:59   #2
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Potresti ora spiegare le funzioni di ogni singola parte?

il percolatore presumo sia un nitrificatore, giusto?

il filtro a foglie non saprei cosa sia...

Scopo della scatola forata?

Nella scatola contenente la corallina, il flusso d'acqua come avviene? non capisco se sia un DBS, in cui c'è una massa di materiale compatta, oppure il flusso sia omogeneo intorno a tutti gli elementi del materiale avvenga come in classico filtro biologico da dolce (presumo sia così...)
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2012, 23:11   #3
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Potresti ora spiegare le funzioni di ogni singola parte?

il percolatore presumo sia un nitrificatore, giusto?

il filtro a foglie non saprei cosa sia...

Scopo della scatola forata?

Nella scatola contenente la corallina, il flusso d'acqua come avviene? non capisco se sia un DBS, in cui c'è una massa di materiale compatta, oppure il flusso sia omogeneo intorno a tutti gli elementi del materiale avvenga come in classico filtro biologico da dolce (presumo sia così...)
il percolatore è un biologico asciutto/bagnato
il filtro a foglie togli il detrito formato dal percolatore
la scatola forata è un biologico con un flusso minore rispetto alla portata della pompa ...... in pratica un denitratore
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2012, 23:40   #4
rob57
Pesce rosso
 
Registrato: May 2011
Città: Catania
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 867
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Potresti ora spiegare le funzioni di ogni singola parte?

il percolatore presumo sia un nitrificatore, giusto?

il filtro a foglie non saprei cosa sia...

Scopo della scatola forata?

Nella scatola contenente la corallina, il flusso d'acqua come avviene? non capisco se sia un DBS, in cui c'è una massa di materiale compatta, oppure il flusso sia omogeneo intorno a tutti gli elementi del materiale avvenga come in classico filtro biologico da dolce (presumo sia così...)
il percolatore è un biologico asciutto/bagnato
il filtro a foglie togli il detrito formato dal percolatore
la scatola forata è un biologico con un flusso minore rispetto alla portata della pompa ...... in pratica un denitratore
Quoto in tutto. Aggiungo che il percolatore, contrariamente agli altri filtri biologici sommersi che mangiano ossigeno, oltre a nitrificare in modo efficientissimo, ossigena l' acqua. Questo è il suo grande pregio. Nella scatola forata il materiale si mette in sacchetti a maglia larga. nel metodo originale si usava solo carbone e se ne cambiava un terzo ogni mese. però il carbone esaurito poteva creare problemi di rilascio delle sostanze adsorbite.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Alex_Milano80 Visualizza il messaggio
Leggo raramente gli interventi di Rob57, ma quando interviene stravolge sempre i topic.

Il suo è un metodo di gestione anticonformista... eppure ha ottimi risultati.
Le comuni abitudini di gestione sono dovute all'esperienza ma sono stati spinti dalle multinazionali che fanno i loro interessi: un metodo di gestione efficace ma poco dispendioso va soppresso a favore di un metodo efficace ma dispendioso.
Spendere molto per inserire in vasca e contemporaneamente spendere molto per estrarre dalla vasca è un metodo efficace e che piace molto alle multinazionali.
Senza voler togliere nulla agli straordinari meriti dello skimmer, anche io sono convinto che nella messa al bando di determinati metodi il fattore commerciale abbia la sua influenza. Un sistema a percolazione è incredibilmente svantaggioso per l' industria acquariologica. E' facile da costruire e non si cambia mai. Una volta a un raduno Geppy di LGM mi disse (ovviamente scherzando): "tu non mi sei simpatico"

Ultima modifica di rob57; 24-03-2012 alle ore 23:45. Motivo: Unione post automatica
rob57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2012, 02:00   #5
oceanooo
Imperator
 
L'avatar di oceanooo
 
Registrato: Jan 2008
Città: Salerno
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 5.912
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a oceanooo

Annunci Mercatino: 0
queste sono le classiche discussioni in cui sarebbe meglio non entrare perchè l evidenza delle cose e l elevata sicurezza delle rispettive opionioni porterebbero solo ad uno scontro ed io sono stanco di fare sempre la parte dell antipatico...
ricordo che solo che c'è sempre un perchè... ed è tutto scritto studiato e provato chi vuole può approfondire...
voi pensate veramente che tutto quello che si usa lo si fà pechè le società lo vogliono?
se fosse cosi oggi saremmo tutti con le lampade a led ad esempio ... ed invece...
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
oceanooo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2012, 10:15   #6
rob57
Pesce rosso
 
Registrato: May 2011
Città: Catania
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 867
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da oceanooo Visualizza il messaggio
queste sono le classiche discussioni in cui sarebbe meglio non entrare perchè l evidenza delle cose e l elevata sicurezza delle rispettive opionioni porterebbero solo ad uno scontro ed io sono stanco di fare sempre la parte dell antipatico...
ricordo che solo che c'è sempre un perchè... ed è tutto scritto studiato e provato chi vuole può approfondire...
voi pensate veramente che tutto quello che si usa lo si fà pechè le società lo vogliono?
se fosse cosi oggi saremmo tutti con le lampade a led ad esempio ... ed invece...
secondo me ci possono essere diversi metodi per raggiungere buoni risultati. Non condivido il
"con me o contro di me". Mica sono contro lo skimmer. Dico solo che ci sono altri metodi. non solo il percolatore.....penso al jaubert con cui vanno le stupende vasche dell' acquario di Monaco. Per il percolatore in altri contesti (ad esempio in america) è molto usato. La stupenda barriera corallina dell' acquario di Dusseldorf (30.000lt)funziona da anni con il solo percolatore.
Quindi a mio avviso non è tutto provato dagli studi. Anzi è provata la validità di diversi metodi. Secondo me se vedi con i tuoi occhi che una cosa funziona bene, vuol dire che si può fare.
la scelta del metodo è una scelta individuale. Che poi lo skimmer sia la scelta più diffusa è senz' altro vero. Ma non è l' unica possibile per avere una bella vasca
rob57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2012, 23:23   #7
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 13
Mi piace (Ricev.): 38
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Leggo raramente gli interventi di Rob57, ma quando interviene stravolge sempre i topic.

Il suo è un metodo di gestione anticonformista... eppure ha ottimi risultati.
Le comuni abitudini di gestione sono dovute all'esperienza ma sono stati spinti dalle multinazionali che fanno i loro interessi: un metodo di gestione efficace ma poco dispendioso va soppresso a favore di un metodo efficace ma dispendioso.
Spendere molto per inserire in vasca e contemporaneamente spendere molto per estrarre dalla vasca è un metodo efficace e che piace molto alle multinazionali.
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2012, 10:04   #8
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Rob, il filtro che hai descritto è identico a quello che avevo io sulla mia ultima vasca dolce, in cui tenevo pesci sensibili come coralli.

Percolatore con bio cascade Dupla, spugna invece del filtro a fogli e vano con lapillo lavico per denitrificare a flusso lento:
http://postimage.org/image/ey9ev3g2d/

Se la vasca è ben bilanciata, questo sistema agisce come una sump con skimmer + zeolite.

Sul fatto delle mode sono d'accordo... Nel dolce come nel marino c'è sempre la moda del momento!

Il fatto che si possano ottenere ottimi risultati partendo da presupposti differenti e seguendo strade diverse ê una peculiarità di questo hobby che mi affascina molto.
Io comunque, per come sono messo ora, vado avanti con lo skimmer... Ma con l'idea fissa di toglierlo prima o poi.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2012, 10:49   #9
Poffo
Imperator
 
L'avatar di Poffo
 
Registrato: Jul 2008
Città: Tor San Lorenzo-Ardea-Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 6.584
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 135
Mi piace (Ricev.): 87
Mentioned: 161 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Forse è anche la scelta piu diffusa per via anche della grande semplicita e del poco spazio che uno skimmer occupa,se si pensa a un doppia pompa montato esterno ad una sump occupa proprio poco...
Avere dello spazio e provare un sistema come questo sarebbe veramente bello,almeno per capire le differenze e provare con mano!!!
__________________
... Andrea ® © ™
La Vasca 2011
La Vasca 2010
Poffo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2012, 11:23   #10
rob57
Pesce rosso
 
Registrato: May 2011
Città: Catania
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 867
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da poffo Visualizza il messaggio
Forse è anche la scelta piu diffusa per via anche della grande semplicita e del poco spazio che uno skimmer occupa,se si pensa a un doppia pompa montato esterno ad una sump occupa proprio poco...
Avere dello spazio e provare un sistema come questo sarebbe veramente bello,almeno per capire le differenze e provare con mano!!!
secondo me c'è anche un altro motivo. facciamo che sono un neofita e mi presento sul forum e dico. "cosa devo fare per avere una vasca reef"? La risposta sarà "metti uno skimmer, ecc, ecc". Moltiplica per gli utenti che sono passati negli ultimi anni solo per i due forum principali. Suppongo che saranno centinaia. Questo già da una risposta. Alcuni anni fa un mio amico mi chise come fare una vasca reef. Gli ho risposto che poteva usare il Berlinese, il percolatore, il sistema jaubert. Risposta:"Mi attira il sistema jaubert". Adesso ha una vasca bellissima condotta con quel sistema. Avesse chiesto sui forum probabilmente avrebbe un Berlinese, forse anche più bello o più brutto. Non so. Ma non avrebbe fatto quella scelta. Io stesso ho usato il percolatore perchè nel '96 a Catania era la tecnica più avanzata (si funzionava spesso ancora a sottosabbia). poi mi sono trovato bene e ho continuato. Avessi iniziato oggi forse avrei un berlinese anche io
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Rob, il filtro che hai descritto è identico a quello che avevo io sulla mia ultima vasca dolce, in cui tenevo pesci sensibili come coralli.

Percolatore con bio cascade Dupla, spugna invece del filtro a fogli e vano con lapillo lavico per denitrificare a flusso lento:
http://postimage.org/image/ey9ev3g2d/

Se la vasca è ben bilanciata, questo sistema agisce come una sump con skimmer + zeolite.

Sul fatto delle mode sono d'accordo... Nel dolce come nel marino c'è sempre la moda del momento!

Il fatto che si possano ottenere ottimi risultati partendo da presupposti differenti e seguendo strade diverse ê una peculiarità di questo hobby che mi affascina molto.
Io comunque, per come sono messo ora, vado avanti con lo skimmer... Ma con l'idea fissa di toglierlo prima o poi.
Quoto al 100%

Ultima modifica di rob57; 25-03-2012 alle ore 11:24. Motivo: Unione post automatica
rob57 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
croce , delizia , skimmer

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27934 seconds with 13 queries