Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
praticamente circa 10 bolle/minuto che per la capacità del tuo acquario ad occhio non è tantissima avendo anche un KH a 4 o 5 praticamente sono quelle che erogo io in 80l a pH 7,2 e KH8 e ho circa 16ppm di CO2 che è pure poca perchè ho sbagliato le dosi del buffer che devo riportare a 10 per arrivare a 20ppm ma non mai visto i pesci soffrirne nemmeno a boccheggiare
giusto pero' io credo che avendo il 50% delle piante in stand-by per il mal dosaggio della co2 in passato, producano poco ossigeno da scambiare con l'acqua...
ma no, la CO2 che eroghi per quel litraggio è irrisoria non riesci a superare la soglia di pericolo
pero' da quando ho spendo l'areatore quasi tutti i pesci sono in cima all'acquario e i coridoras fanno i salti in alto.... una cosa mai vista ... gli ancistrus che vanno a prendere ossigeno....
beh i corydoras che fanno balzi per dare una boccata d'aria è normale cmq mi sa che senza misurazioni non si fa niente... potrebbe essere un problema legato alla CO2 come magari all'ammoniaca e chi lo sa...
beh i corydoras che fanno balzi per dare una boccata d'aria è normale cmq mi sa che senza misurazioni non si fa niente... potrebbe essere un problema legato alla CO2 come magari all'ammoniaca e chi lo sa...
L'ammoniaca è generata direttamente dai pesci, è il primo stadio del ciclo di azoto. I pesci non producono urina come noi umani ma direttamente ammoniaca, che grazie ai batteri diventa no2 (comunque tossica per i pesci) che grazie ad altri batteri diventa no3 (più tollerabile).
L'ammoniaca è generata direttamente dai pesci, è il primo stadio del ciclo di azoto. I pesci non producono urina come noi umani ma direttamente ammoniaca, che grazie ai batteri diventa no2 (comunque tossica per i pesci) che grazie ad altri batteri diventa no3 (più tollerabile).
quindi per evitare questa situazione, l'unica cosa da fare è cambiare un po di acqua?
la mia era solo una supposizione cmq si può misurare con il test dell'NH4/NH3, cmq ho notato anch'io che a pesci abituati con areatore dopo che glielo spegni cominciano a boccheggiare perchè erano abituati ad avere più ossigeno come cominciano a boccheggiare quando cominci a usare la CO2 con pesci abituati a non averla ma cmq non è mai stato per oltre un giorno/giorno e mezzo e cmq non sempre
la mia era solo una supposizione cmq si può misurare con il test dell'NH4/NH3, cmq ho notato anch'io che a pesci abituati con areatore dopo che glielo spegni cominciano a boccheggiare perchè erano abituati ad avere più ossigeno come cominciano a boccheggiare quando cominci a usare la CO2 con pesci abituati a non averla ma cmq non è mai stato per oltre un giorno/giorno e mezzo e cmq non sempre
ho provato ieri mattina ad accendere per mezzora il compressore e avevano meno affanno....