Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo Nanoreef Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo nanoreef per discuterne e ricevere commenti. (Peso max di ogni foto 60 kb). N.B. Per vedere le foto devi essere loggato.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-01-2011, 00:57   #81
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
tranquillo per il dialetto, sono pugliese anch'io e lo capisco !

senti, senz'offesa... invece di preoccuparti per il filtro, dovresti pensare alle rocce... leggi degli articoli, cerca di capire perchè il filtro (sopratutto nei nanoreef) è solo un 'in più'... mentre le rocce vive sono INDISPENSABILI, al di là se vuoi mettere un gambero, un noioso gobide, un sps o quant'altro.

comunque nel mio filtro ci sono le componenti originali, cioè tutte le spugne, e un sacchecco col carbone attivo (carbomax)

senti ma li usi i batteri?
dato che nn hai manco rocce vive... dovresti integrarli a gogo !!
erisen non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 13-01-2011, 02:43   #82
dilan87
Ciclide
 
L'avatar di dilan87
 
Registrato: Oct 2009
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 1.617
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
bellissimo nano!! tieni solo il carbone attivo o anche le resine?? che sale usi???
__________________
IL MIO VECCHIO NANETTO http://www.youtube.com/watch?v=DzXp_o7zpag
dilan87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2011, 07:35   #83
aristide
Discus
 
L'avatar di aristide
 
Registrato: Oct 2010
Città: Maniago-Friuli Venezia Giulia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 53
Messaggi: 3.538
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
potresti postare anche una foto dell sistema di filtraggio con scarico in bottiglia? cosi' vedo se il mio va bene eh eh, la vasca e' comunque un esagerazione di bellezza.
aristide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2011, 10:44   #84
Lionel Hutz
Guppy
 
L'avatar di Lionel Hutz
 
Registrato: May 2007
Città: Ancona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 394
Foto: 7 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Nico appena posso faccio un salto, porto l'atrezzatura e cerchiamo di fare due foto anche se devo dire che con il cellulare hai fatto un ottimo lavoro -05

per il resto come ti ho sempre detto la tua vasca è l'antitesi di tutti manuali per la realizzazione di un nano reef.

la presenza di sabbia, ben due pinnuti, l'uso di uno skim considerato nulla di più di un giocattolo, avrebbero dovuto portare a morte certa la tridacna e, quanto meno, l'acropora doveva essere marrone.

unico consiglio che mi sento di darti è che secondo me dovresti spostare l'acropora davanti alla digitata. trovo che dia più risalto a tutto il reef, oppure sostituisci del tutto la digitata con una nuova acropora.
Lionel Hutz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2011, 11:40   #85
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
dilan87,
non uso resine (ho usato per un po' di tempo, in passato, una resina antifosfati... ma era inutile... diciamo che la usavo solo per scrupolo)

come sale uso il deepblue tedesco... lo trovo ottimo, oltretutto è molto carico di magnesio, tanto che mi si mantiene stabile e costante per tutta la settimana, senza doverlo integrare (a 1320 - 1350)



aristide,
a pagina 5 di questo post, avevo già scritto in dettaglio come ho regolato il mio niagara skimmer, ma adesso trascrito tutto:

lo schiumatoio va modificato.
Basta che trasferisci il tappino nero gommato dall'apertura di sopra dov'è messo di base all'acquisto (quella che sbocca all'esterno, dove c'è il secchiello della schiumazione), all'apertura sotto il coperchio (dove l'acqua reflua torna nell'acquario), mentre sopra colleghi un tubicino di gomma che sbocca in una bottiglia, di modo che i residui della schiumazione non si accumulino nel secchiello, che è piccolo e facilmente si riempie, ma vadano a defluire nella bottiglia.






anche il tubo di aspirazione va modificato.... come noterai dalle foto della vasca.... ho staccato il tubo e l'ho tappato, lasciando come unica parte aspirante, solo lo skimmer di superfice (il secchiellino piccolo in alto)
così raccoglie meno acqua (il livello del filtro si mantiene più costante), e direttamente dalla superficie, dove è più facile che si formino patine batteriche....






------------------------------------------------------------------------



Luca
, ormai i coralli sono quelli che sono... mi ci sono abituato e mi piacciono tutti hehe quindi li lascio crescere naturalmente gli uni addossati agli altri... chi vuol vivere viva :-P
ahahahaa

Ultima modifica di erisen; 13-01-2011 alle ore 11:58. Motivo: Unione post automatica
erisen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2011, 11:55   #86
aristide
Discus
 
L'avatar di aristide
 
Registrato: Oct 2010
Città: Maniago-Friuli Venezia Giulia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 53
Messaggi: 3.538
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mm grazie la modifica in bottiglia la ho fatta dea piu' di un mese e va come una cannonata, quellla di tappare il ritorno non la sapevo ma la provero' certamente , inoltre io ho tolto il carbone dalla spugna di ordinanza ed ho inserito resine antifosfati
aristide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2011, 11:57   #87
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Erisen,

uso pochissimo carbone attivo (per intenderci 2 cucchiaini da caffè al mese) e per quanto potente possa essere, io cvredo sottragga poco iodio e altri oligoelementi... altrimenti se così non fosse, non avrei i coralli così colorati.

cmq magari avessi ragione tu, risolverei un grosso problema, dato che cerco di 'sporcare' l'acqua a tutti i costi XD....

i coralli sps e la tridacna campano a meraviglia.... i discosomi e gli zoanthus stentano...... non trovate sia un po' curiosa come cosa !!??


ma infatti è questa la cosa curiosa.....o per meglio dire strana.....hai sps in salute e colorati, segno inequivocabile della "bontà" di tutto il sistema....ma i molli stentano e l'unica cosa
(secondo me) che potrebbe nuocere ai molli è il carbone....per toglierti il dubbio potresti far girare il nano per 10gg senza il carbone....e vedi come reagiscono i molli.....e anche i duri ovviamente....altro non saprei propio cosa potrebbe essere .....
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2011, 13:00   #88
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Giuansy,
un mio amico allevatore ( di reefland) mi ha spiegato che potrebbe essere a causa del sovraffollamento di invertebrati...

lui mi ha detto che i coralli duri, nelle condizioni della mia vasca, sono i più veloci a nutrirsi e ad assorbire nutrienti ed oligoelementi, mentre i molli muoiono di fame...

sto provando da poco a integrare un pappone di aminoacidi liquidi, phyto e zooplancton in polvere.... ma non noto miglioramenti.

ora tolgo il carbone attivo... ma 10 giorni sono pochi per capire come va!

non è che i molli stanno male e non si aprono... all'apparenza stanno bene, solo che col tempo, invece di crescere regrediscono....

specialmente i discosomi e i rhodactis, e purtroppo anche le mie amate ricordea... restano uguali... anzi nel corso degli anni i dischi stanno rimpicciolendosi

capito?

non so... posso eliminare il carbone attivo, ma avevo deciso di usarlo con costanza perchè così eventuali tossine o altri inquinanti traccia, non si accumulano...
ma in effetti posso provare, mi avete destato un dubbio!
infondo riguardo l'uso del carbone attivo, ci sono pareri molto discordanti... quindi nessuno può assicurarmi davvero che sia positivo o negativo averlo in vasca.... posso solo far prove!



P.S.:
secondo te, visto che sei un moderatore mi fido... ci sono dei valori che posso misurare per capire che problema ho?
cioè... io misuro sempre e solo la triade dei carbonati (KH 6, Mg 1320/1350, Ca 420/430), molto raramente fostati e nitrati che sono sempre pressochè zero.

un dubbio... potrebbe esser la tridacna? potrebbe assorbire mostruosamente oligoelementi utili ai molli?

in caso... cosa posso misurare per farmi un'idea?
erisen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2011, 13:51   #89
ialao
Discus
 
Registrato: Nov 2010
Città: trecate
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.662
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 6
Grazie (Ricev.): 33
Mi piace (Dati): 89
Mi piace (Ricev.): 59
Mentioned: 23 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao,che dire complimenti per il tuo nano,Sulla base di quanto scritto fino ad ora mi viene spontaneo chiedermi se non e propio la sabbia a contribuire a questo successo.non so perche ma ho sempre il dubbio che la filtrazione ottenuta dalle rocce non sempre e sufficiente.
ialao non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2011, 14:03   #90
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
non sono d'accordo, io ho messo la sabbia viva perchè ai tempi dell'allestimento non ci capivo nulla e mi sono affidato a incompetenti...

nel caso di un nanoreef a maggior ragione, la sabbia viva accumula solo sporcizia... e lo dimostra il fatto che periodicamente mi si formano sopra i cianobatteri!

secondo me andrebbe messa appena una spolverata di sabbia, per fini estetici, e per favorire la fauna interstiziale.

le rocce vive di ottima qualità invece sono più che sufficienti ad accogliere i batteri (che vanno comunque reintegrati, per far si che siano sempre presenti in vari ceppi e non che uno solo prenda il sopravvento sugli altri) e per mantenere bassi gli inquinanti!

lo sto imparando proprio vedendo come procede il mio nanoreef...
erisen non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
calcio , microcosmo , reattore

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24146 seconds with 12 queries