Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Altri Ciclidi dell'africa Per parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi dell'africa. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-12-2010, 08:27   #81
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
...sai a cosa servono le buche, vero?!?
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 04-12-2010, 16:22   #82
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 39
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ah così de netto?!?!?!? ufficiale allora....ho già perso un paio di covate....ghghghgh...
------------------------------------------------------------------------
Appena me ne viene una decente la posto...

Ultima modifica di MarZissimo; 04-12-2010 alle ore 16:23. Motivo: Unione post automatica
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2010, 19:19   #83
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
depongono solitamente su un substrato tipo pietra o legno... poi appena le uova si schiudono spostano le larve da una buca all'altra.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2010, 19:26   #84
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 39
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
larve non ne ho proprio viste...però di buche vicino al vaso ce ne stanno un paio e le bestie stanno sempre in quella parte della vasca...con la femmina che svaria un pò e il maschio che è una roba tipo buttafuori...staziona fermo sotto il tronco più grande....

E' anche vero che per non rompere l'anima non butto più di un paio d'occhiate alla vasca al giorno...quindi boh...per ora me li godo in salute, poi chi vivrà vedrà
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-2011, 14:47   #85
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 39
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Per la felicità di AlessandroBo e il lupini purtroppo sono alla terza covata mangiata, e di larve nemmeno l'ombra.
In tutto questo però me li godo in parate e cambi di colore repentini. E' proprio vero che non sono mai uguali!
(Prometto che cercherò di fare qualche fotina, ovviamente sfocata :°D)

Mi chiedevo una cosa: ma questi animali l'inverno lo conoscono?
In altre parole: come lo simulo l'inverno in vasca?
Sempre per quel discorso dell'oscillazione di T e valori...come posso dirgli: "ehy gente, è Gennaio!" ?

Sotto i 25 ci posso andare? di quanto? Per la conducibilità sono a 150 e lì rimango, per poi scendere a 70 in primavera, con i primi caldi.

Dite che può essere un discorso sensato, oppure nella regione d'origine il clima è praticamente lo stesso tutto l'anno?
Questo ragionamento è dato dal fatto che gli animali abituati al susseguirsi delle stagioni sembrano campare di più ed essere più robusti. Però non so se è un discorso applicabile a tutti e con che range.

Grazie a tutti e AUGURONI di un buon 2011!
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-2011, 23:13   #86
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 40
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
Buon anno! le vigliaccone allora non si smentiscono...
per il discorso conducibilità sei sicuro di voler arrivare a 70? secondo me se rimani tra i 100 e 150 vai pur bene, alla fine le riproduzioni anche se non a buon fine ci son pur state.
il discorso stagionalità mi sembra sempre una complicazione eccessiva, alla fine se non ricordo male le ivana erano tank raised o no?
dai dai tieni duro che voglio i piccolini!!!
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2011, 04:55   #87
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 39
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
C'è poco da fare...se in 2 vasche diverse per un totale di quasi due anni hanno SEMPRE mangiato le uova...c'è qualcosa di sbagliato nella chimica. Tocca andare a tentativi.
Ho letto in altri forum che alcuni hanno avuto successo a 45us...quindi ecco...magari con criterio e non con sbalzi repentini...però c'è da provare...

Per il tankraised direi proprio di si...non ce la vedo una coppia wild che depone con così tanta facilità e che PUNTUALMENTE mangia le uova prima della schiusa.
Il brutto sarebbe se veramente avessero perso del tutto l'istinto di cure parentali...lì mi ci girerebbero i cosiddetti...

Questa è una foto, ovviamente orribile, della femmina.
Considerate che qui è scolorita, nel senso che non presentava al momento le iridescenze arancioni nel ventre e verde mare sul dorso (queste ultime in realtà un pò sì, ma essendo sotto al tronco si notano pochissimo...Il maschio presenta le bande laterali molto meno marcate ma una colorazione delle pinne molto molto più bella. Insomma....spettacolo puro.

MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2011, 19:30   #88
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Pazienza... ci vuole pazienza.

La chimica va bene... nel loro habitat hanno 120 di conducibilità, ma sono quasi tutti derivanti dall'infuso di foglie.

Se fossero pesci facili da riprodurre non costerebbero l'enormità che invece costano, non trovate?
Chi ha avuto successo ci è riuscito dopo oltre 24 mesi... e queste han già cambiato casa 3 volte...
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2011, 19:40   #89
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 40
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Se fossero pesci facili da riprodurre non costerebbero l'enormità che invece costano, non trovate?
Chi ha avuto successo ci è riuscito dopo oltre 24 mesi... e queste han già cambiato casa 3 volte...
povere orfanelle senza fissa dimora, secondo me ve lo fanno per dispetto di mangiare sempre le uova
dai Marco che la forza sia con te!!

comunque santa miseria almeno a fuoco la potevi fare???
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2011, 23:23   #90
Patrick Egger
Imperator
 
L'avatar di Patrick Egger
 
Registrato: Oct 2007
Città: Wonderland
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 5.334
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 41 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Pazienza... ci vuole pazienza.

La chimica va bene... nel loro habitat hanno 120 di conducibilità, ma sono quasi tutti derivanti dall'infuso di foglie.

Se fossero pesci facili da riprodurre non costerebbero l'enormità che invece costano, non trovate?
Chi ha avuto successo ci è riuscito dopo oltre 24 mesi... e queste han già cambiato casa 3 volte...


Ròmer descrive la località di cattura nel rio Uaupès:24- 27gradi,conducibilità sotto i 50,PH 4,5, e ca 5mg /l di ossigeno.
Drachenfels ha rilevato nel rio Yavuari:Ph 4,conducibilità 3 (!) e 2,3mg/ l di ossigeno.
In Germania l'allevamento avviene abbastanza regolare ultimamente,cosi che il prezzo ora si aggiri sui 50€ per la coppia.Mio allevatore gli riproduce con 24gradi,PH 4- 4,3 e con una conducibilità di 12.Dopo una parata di ca una settimana,la femmina depone per un tempo medio di 4 ore ca 300 uova.Purtroppo parecchie uova sono ben spesso non fecondate e dopo 112 giorni si schiudono i piccoli.Dopo altri 8 giorni il nuoto è libero e mangiano subito naupli d'artemia,detrito e pastiglie sbriciolate.
Patrick Egger non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
adoketa , ivanacara

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21879 seconds with 12 queries