Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
...e perchè no, anche ozono, acido muriatico per abbassare il kh, un pò di caffè per tenere vispa la vasca e due zollette di zucchero per renderla più gustosa... ah, e una lampada UV non ce la mettiamo?!?!?
Io per un pò di ciano ci penserei davvero a fare tutto stò casino in vasca...
Mah...
Enrichetto, per me sei molto carico di organici e probabilmente il sistema non ce la fà a trasformare tutto nei tempi giusti... io proverei ad usare solo cibo vivo per nutrire i pesci per un mesetto, puoi abbondare inquinando relativamente poco, farei un grosso cambio (quanti più litri puoi, io ho sempre fatto almeno una volta l'anno un cambio del 50% trovandomi sempre molto bene) e inizierei a pensare se con la tecnica sei veramente apposto... a me per esempio la 1250 come pompa di carico per lo skimmer fà pensare che non riesci a trattare tutta l'acqua della vasca almeno una volta ogni ora... già questo potrebbe essere un fattore di accumulo...
Comunque come prima cosa da fare SICURAMENTE è preoccuparsi dei nitrati e dei fosfati così alti...
Rama, il carico organico in eccesso c'è di sicuro e le mie rocce fanno ancora fatica a smaltirlo.
La 1250 non credo sia un problema visto che sono già dentro il collo del bicchiere col livello dello skim... aumentare la portata mi costringerebbe poi a dover strozzare la pompa!
Un bel cambione del 20% lo posso fare (220 litri dovrebbero bastare) ma siamo sicuri che su una vasca così giovane sia un toccasana?
A furia di cambiare acqua ho paura che sti poveri batteri non colonizzino mai...
fappio, sicuramente i tuoi consigli sono ottimi però io sono un semi-principiante e preferirei introdurre un cambiamento per volta altrimenti non capisco più quali sono i singoli effetti...
...e perchè no, anche ozono, acido muriatico per abbassare il kh, un pò di caffè per tenere vispa la vasca e due zollette di zucchero per renderla più gustosa... ah, e una lampada UV non ce la mettiamo?!?!?
Io per un pò di ciano ci penserei davvero a fare tutto stò casino in vasca...
mi sembra esagerato , in fondo è un berlinese classico , con l'aggiunta di zeoliti e resine, l'acqua ossigenata ... ti garantisco che chi usa un sistema zeovit(per fare un nome) ntruglia di più , rischiando molte volte molto di più.
Quote:
per me sei molto carico di organici e probabilmente il sistema non ce la fà a trasformare tutto nei tempi giusti.
ma dai , davvero?
Quote:
io proverei ad usare solo cibo vivo per nutrire i pesci per un mesetto, puoi abbondare inquinando relativamente poco
Enrichetto, vedi basta chiedere , ti crei il tuo bell'allevamento a parte gli scherzi ...sinceramente non capisco come il vivo possa diminuire i po4 ed i no3
Quote:
Comunque come prima cosa da fare SICURAMENTE è preoccuparsi dei nitrati e dei fosfati così alti...
guarda caso le resine eliminano i po4 e le zeoliti eliminando l'ammoniaca diminuisce il nitrato in vasca .i ciano batteri , traggono il principale nutrimento dall'organico e non dall'inorganico , questa cosa non l'ho vista con i miei occhi o me l'ha della l'amico , ma è scritta in tutti gli articoli.certo i nutrienti aiutano molto , ma molte vasche hanno ciano pur avendoli a 0 . se in maturazione compare qualche alga , è normale , ma quando il problema dura dopo l'anno, è da attribuirsi ad altro .
Leggo con interesse e rispetto gli interventi di tutti e vi ringrazio.
Per completezza di informazione vi ricordo che io non ho mai (e dico MAI) visto nella mia vasca un'alga verde filamentosa da quando ho iniziato, pur avendo nitrati e fosfati alti. Solo ciano e diatomee.
fappio, sicuramente i tuoi consigli sono ottimi però io sono un semi-principiante e preferirei introdurre un cambiamento per volta altrimenti non capisco più quali sono i singoli effetti.
certo hai ragione , però ogni singolo cambiamento va a colpire i ciano in ogni suo punto debole, cerco di spiegarti meglio : il cambio sostanziale , serve per eliminare i residui organici sul fondo, la pompa di movimento , oltre ad aumentare l'ossidazione e l'ossigenazione , elimina le zone di acqua stagnante o quasi , molto pericolose (tu hai poco movimento , le 2 tunze ovviamente girano contemporaneamente giusto?) ...il carbone attivo , elimina parte del carico organico , l'acqua calcarea durante la notte sostiene il ph (esiste un metodo semplicissimo da abbinare al rabbocco ) le resine e le zeoliti diminuiscono parte del nutrimento organico ed inorganico , la luce nuova a 14000k° diminuisce le frequenze sul rosso e aumenta quelle sul blu e uv , l'acqua ossigenata , aumenta l'ossidazione in vasca ,molti hanno trovato giovamento , le dosi sono minime , di conseguenza non dovresti avere problemi ... prendi questi suggerimenti anche come l'ultima spiaggia, se riesci più facilmente meglio
fappio, le Tunze girano contemporaneamente e nella stessa direzione ma a due altezze diverse.
Ora mi sta arrivando una Vortech 20 che metterò nel punto più lontano dove le Tunze fatiano a d arrivare.
La farò andare solo di giorno e di notte la terrò ferma per sti poveri pesci che devono dormire anche loro.
Il cambione lo farò sabato (220 litri son lunghi da cambiare...) e per ora ho smesso il fruttosio.
Le lampade le cambio in primavera, penso di passare, come già scritto, da 3x250 a 3x400.
Per completezza di informazione vi ricordo che io non ho mai (e dico MAI) visto nella mia vasca un'alga verde filamentosa da quando ho iniziato, pur avendo nitrati e fosfati alti. Solo ciano e diatomee
è molto importante, l'alga verde , si nutre solo ed esclusivamente di inorganico, i ciano invece principalmente di organico. questo di conseguenza lascia intendere che nella tua vasca hai troppo organico in decomposizione. lo schiumatoio è sufficiente , anche se i pesci forse sono un pò eccessivi . potresti starci dentro con un nutrimento mirato e calibrato , se sparpagli ,quantità industriali è finita , mediamente per un pesce sono necessarie circa 4 5 scaglie o granuli di secco ...
fappio, comunque il mangime viene sempre mangiato completamente, è raro che rimanga sul fondo... penso perciò che tutto l'organico in decomposizione può solo essere il rifiuto lasciato dai pesci.
Insomma, il mio acquario... E' UNA CAGATA PAZZESCA!!!
Enrichetto, si però se un pesce mangia poco , caca anche poco , ... quello che versi in vasca , prima o poi si accumula sul fondo ...una vasca con molti pesci nutriti abbondantemente deve essere impostata diversamente...