Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Anche per me e' piu' lunga la gestione dolce.... senza arrivare agli eccessi di quando avevo gli Olandesi e passavo le giornate a potare ed a sisitemare piante o di quando si riproducevano i discus e si cambiava acqua ogni 2/3 giorni.... ma anche in un'acquarietto con sole piante a crescita rapida come dice qualcuno poco sopra, che ti mantengono i valori bassi, mantengono si' i valori, ma crescendo!!!!! quindi poti continuamente altrimenti marcisono le piante..... fertilizzi continuamente, stai attento a questo e quello anche nell'acquario dolce..... e lo fai anche di piu'.....
Non credo che molti acquariofili marini spostino continuamente i coralli.... rifacciano le vasche spesso.... nel dolce e' molto piu' sovente spostare etc etc....
Noi abbiamo da pulire lo schiumatoio? beh, 5 minuti al bicchiere, se voglio smontarlo tutto in altri 15 minuti lo hoi lavato e rimontato..... il tempo e' relativo certo a quello che vogliamo fare, io dei vetri me ne frego altamente e li pulisco una volta ogni morte di papa, tanti amici li cambieranno perche' usurati dalle lamette
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Anche per me e' piu' lunga la gestione dolce.... senza arrivare agli eccessi di quando avevo gli Olandesi e passavo le giornate a potare ed a sisitemare piante o di quando si riproducevano i discus e si cambiava acqua ogni 2/3 giorni.... ma anche in un'acquarietto con sole piante a crescita rapida come dice qualcuno poco sopra, che ti mantengono i valori bassi, mantengono si' i valori, ma crescendo!!!!! quindi poti continuamente altrimenti marcisono le piante..... fertilizzi continuamente, stai attento a questo e quello anche nell'acquario dolce..... e lo fai anche di piu'.....
Non credo che molti acquariofili marini spostino continuamente i coralli.... rifacciano le vasche spesso.... nel dolce e' molto piu' sovente spostare etc etc....
Noi abbiamo da pulire lo schiumatoio? beh, 5 minuti al bicchiere, se voglio smontarlo tutto in altri 15 minuti lo hoi lavato e rimontato..... il tempo e' relativo certo a quello che vogliamo fare, io dei vetri me ne frego altamente e li pulisco una volta ogni morte di papa, tanti amici li cambieranno perche' usurati dalle lamette
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Scordavo....
L'acquario marino e' invece per me molto piu' difficile di quello dolce per tanti motivi, e' molto piu' dispendioso economicamente, e' un'acquario nel quale spesso si perde tempo a guadarlo ed ammirarne le piccole scoperte giornaliere....
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Scordavo....
L'acquario marino e' invece per me molto piu' difficile di quello dolce per tanti motivi, e' molto piu' dispendioso economicamente, e' un'acquario nel quale spesso si perde tempo a guadarlo ed ammirarne le piccole scoperte giornaliere....
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
andrearsv, Preparare l'acqua salata e mantenerla areata in un bidone che sia da 50 o da 1000 litri non credo che bisogna contare il tempo che passa dall'inserimento del sale fino a quando e' pronta per il cambio, o no??? Mentre l'impianto d'osmosi produce acqua e tu hai messo il sale, nell'attesa che sia pronta puoi tranquillamente fare la tua vita e occuparti di altro.....
andrearsv, Preparare l'acqua salata e mantenerla areata in un bidone che sia da 50 o da 1000 litri non credo che bisogna contare il tempo che passa dall'inserimento del sale fino a quando e' pronta per il cambio, o no??? Mentre l'impianto d'osmosi produce acqua e tu hai messo il sale, nell'attesa che sia pronta puoi tranquillamente fare la tua vita e occuparti di altro.....
andrearsv, Preparare l'acqua salata e mantenerla areata in un bidone che sia da 50 o da 1000 litri non credo che bisogna contare il tempo che passa dall'inserimento del sale fino a quando e' pronta per il cambio, o no??? Mentre l'impianto d'osmosi produce acqua e tu hai messo il sale, nell'attesa che sia pronta puoi tranquillamente fare la tua vita e occuparti di altro.....
senza dubbio questo è vero però è anche vero che uno che usa un bidone da 50 l dovrà ripetere l'operazione teoricamente 20 volte e tu una, comunque non credo sia utile discutere su questo argomento perche penso che il tempo si trovi sempre per la propria passione, il probema è quando manca la luquidità per supportarla..
andrearsv, Preparare l'acqua salata e mantenerla areata in un bidone che sia da 50 o da 1000 litri non credo che bisogna contare il tempo che passa dall'inserimento del sale fino a quando e' pronta per il cambio, o no??? Mentre l'impianto d'osmosi produce acqua e tu hai messo il sale, nell'attesa che sia pronta puoi tranquillamente fare la tua vita e occuparti di altro.....
senza dubbio questo è vero però è anche vero che uno che usa un bidone da 50 l dovrà ripetere l'operazione teoricamente 20 volte e tu una, comunque non credo sia utile discutere su questo argomento perche penso che il tempo si trovi sempre per la propria passione, il probema è quando manca la luquidità per supportarla..