Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ho cercato un attimino in rete di capirne qualcosa ma non è che con l'inglese di vadi a nozze
E poi tra l'altro non ho capito bene se è un test che può essere fatto tanquillamente a casa o bisogna di un laoratorio o altro.
da quello che leggo sono fogli spalmati con due strati di agar... li immergi e sviluppi le colture (sui 2 lati)... ma poi per capire quali colture sono o hai una biblioteca fornita, o ti servono microscopio e labo.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
ma riesce a dare secondo te un valore in UCG/ml ? Se così fosse anche se non sapremmo mai la qualità dei batteri rilevati, potremmo per lo meno sapere la quantità ..... e già sarebbe un gran passo in avanti
per me no... per me è un test qualitativo, non quantitativo... il fatto che contenga due diverse qualità di agar mi fa pensare che serva a determinare il maggior numero di specie batteriche/fungine, ma non l'entità della loro presenza
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
il fatto che contenga due diverse qualità di agar mi fa pensare che serva a determinare il maggior numero di specie batteriche/fungine,
In effetti il fatto che contenga due differenti tipi di terreni colturali serve alla crescita di microorganismi differenti. In alcuni laboratori di microbiologia sistemi analoghi venivano utilizzati e vengono ancora utilizzati.
Comunque mi riferisco a casi in cui il sistema di analisi era suddiviso ad es. in tre terreni solidificabili di cui uno utilizzato per una stima quantitativa. Il sistema era utilizzabile su determinati campioni per la ricerca di determinati organismi, ma non su campioni di altra natura perchè l'organismo da ricercare era più esigente e richiedeva un terreno selettivo. arricchito, etc.