Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao,
posseggo un Elos 120 da circa due anni e fertilizzo con la linea Elos con ottimi risultati.
L'unico problema è il funzionamento del REA30.
Ho visto la foto di Lucio " giocando con il REA30" e volevo sapere come si fa a regolare questo diffusore di CO2. A me dopo un po' la campana si svuota dell'acqua e continuano a uscire bolle grandi che si disperdono, gorgogliando solo nella parte inferiore del vetro.
Ciao
Son felice dei risultati che ottieni con le concimazioni Elos e in tal caso sarebbe anche bello vedere una foto della tua vasca in questa discussione....
Diversamente vorrei (mi piacerebbe) lasciare questo post (gia` fin troppo articolato) solo per le concimazioni dei prodotti Elos e ti chiedo/invito (cortesemente) ad aprire una discussione da dedicare al risolversi della situazione con il tuo REA30, nella cartelle LINEA APERTA CON LE AZIENDE , ovviamente sotto ELOS per essere piu` precisi qui: http://www.acquariofilia.biz/viewfor...dd8f31134370d3
__________________
Lucio
"Non e` perche` e` difficile che non osate; E` perche` non osate che e` difficile" "Lucius Annaeus SENECA",
ho già aperto una discussione nalla cartella ELOS e oltre alla mia richiesta recentemente ho visto che ne è stata aperta un'altra simile ma le risposte non sono esaustive : leggere per credere.
Ne riaprirò comunque un'altra per non andare off topic, chiedendoti come lo utilizzi tu o altri utenti visti i risultati nella tua foto.
Ciao a tutti, mi aggiungo solo ora alla discussione, per cui scusatemi se magari chiedo chiarimenti su argomenti già trattati che mi potrebbero essere sfuggiti.
Avrei alcune domande per Luciano
mi sono letto tutto il 3d, complimenti per la tua vasca!...anch'io ho avviato una vasca che conduco con i prodotti Elos...per questo ti volevo fare un paio di domande:
_con quale cadenza utilizzi i fertilizzanti F1, F2, K40 e Ex1?
_al cambio d'acqua usi acqua RO suppongo...che correggi con Rigenera e KH+, giusto? ma perchè aggiungere anche AquaZero, AquaUno?
_Anch'io aggiungo CombiMg...pensavo di essere l'unico!! e invece...come e quando lo dosi?
_Come fai a sapere che in vasca hai 50ppm di Ca e 15ppm di Mg?
aberardu, intanto che Luciano non risponde provo a darti un aiuto anche se non sarà la stessa cosa
Nella vasca che ha mostrato (non quella piccola da pochi litri) se non sbaglio fertilizzava il tutto un giorno a settimana quantificando le dosi appunto per la settimana..
Ultima cosa, per il discordo di conoscere il calcio e il magnesio, basta comperare i test
Grazie Manuel!!
ma non si rischia di incorrere in eccessi dosando il quantitativo di una settimana in un giorno?!
I test del calcio immagino tu ti riferisca a quelli usati per il marino opportunamente diluiti...giusto? ci ho provato già....ma poi sono affidabili i risultati? ho acquistato su ebay it test del calcio della Hagen che viene ufficialmente indicato anche per l'acqua dolce...proverò ad incrociare i risultati con quello della jbl, che attualmente uso, per vedere se sono coerenti i risultati.
In attesa di Luciano....intanto grazie per le dritte
Se torni indietro di qualche pagina avevo fatto la stessa domanda a Luciano..
Si sono quelli.. Non so dirti se debbano essere diluiti in maniera differente, comunque non penso che faccia differenza per i test se l'acquario è marino o dolce, alla fine misurano le stesse cose.. Personalmente ho sempre misurato la durezza totale, senza preoccuparmi di sapere la quantità di ca e mg che avevo in acquario, certo che se si presentassero problemi alle piante conoscere se vi sono carenze rende tutto più semplice..
Ciao a tutti, mi aggiungo solo ora alla discussione, per cui scusatemi se magari chiedo chiarimenti su argomenti già trattati che mi potrebbero essere sfuggiti.
Avrei alcune domande per Luciano
1)mi sono letto tutto il 3d, complimenti per la tua vasca!...anch'io ho avviato una vasca che conduco con i prodotti Elos...per questo ti volevo fare un paio di domande:
2)_con quale cadenza utilizzi i fertilizzanti F1, F2, K40 e Ex1?
3)_al cambio d'acqua usi acqua RO suppongo...che correggi con Rigenera e KH+, giusto? ma perchè aggiungere anche AquaZero, AquaUno?
4)_Anch'io aggiungo CombiMg...pensavo di essere l'unico!! e invece...come e quando lo dosi?
5)_Come fai a sapere che in vasca hai 50ppm di Ca e 15ppm di Mg?
Grazie mille per il tuo prezioso supporto
Alberto
Ciao Alberto,
Sono stato assente per alcuni giorni, perdon!!
Ho messo dei numeri (sul tuo post) per non perderci.
1) Grazie per i complimenti sulla vasca e son felice per la tua scelta.
2) La cadenza dei fertilizzanti Elos e` come da foglietto illustrativo della stessa, ogni tanto mi dimentico di seguirla e il giorno dopo doso tutto il necessario (con gl'arretrati)... ovviamente se sei appena partito con i dosaggi ti consiglio la riduzione ad 1/3 per poi salire con gradualita`.
3)AquaZero lo uso per aggiungere un po` di iodio (protegge la mucosa dei pesci) e soprattutto con i grossi volumi di cambio, mi serve a stressare meno i pesci.
Per l'AquaUno il discorso cambia, sono convinto che esistono diversi "cebbi" batterici piu` o meno efficaci.... e lasciar sviluppare quelli meno efficaci (succede anche negl'impianti di depurazione) significa avere sempre e solo problemi, perche` una "flora batterica fresca e selezionata" insieme alle piante che siamo soliti inserire, sono e rimangono gli unici alleati nella lotta sistematica alle alghe, ed il dosaggio dell'AquaUno ha lo scopo di mantenere questa flora batterica "equilibrata ed attiva" con cebbi batterici selezionati allo scopo.
Il 4 e il 5 sono risposte che vanno date insieme, nel senso che misuro il calcio (Ca) il GH (con i test della Elos) e il magnesio lo calcolo per differenza... se noto che e` sceso sotto un certo valore lo ridoso, resta il fatto che e` difficile che accada, ovviamente sempre e solo se si parte con l'acqua dei cambi ai valori desiderati....
Quando manca il tempo per i cambi.... nell'ultimo periodo succede tropo spesso, faccio un giro di carbone attivo per 3 giorni (con lo scopo di eliminare tutti i micro) rilevo calcio e GH determino il magnesio (per differenza) misuro l'alcalinita` (KH), correggo l'eventuali carenze e riparto con i dosaggi .
__________________
Lucio
"Non e` perche` e` difficile che non osate; E` perche` non osate che e` difficile" "Lucius Annaeus SENECA",
Grazie Luciano!!!...aspettavo con ansia la tua risposta...abbiamo una conduzione molto simile della vasca!!! anche se i tuoi risultati sono decidamente migliori dei miei, ma ci sto lavrando
Quote:
3)AquaZero lo uso per aggiungere un po` di iodio (protegge la mucosa dei pesci) e soprattutto con i grossi volumi di cambio, mi serve a stressare meno i pesci.
Per l'AquaUno il discorso cambia, sono convinto che esistono diversi "cebbi" batterici piu` o meno efficaci.... e lasciar sviluppare quelli meno efficaci (succede anche negl'impianti di depurazione) significa avere sempre e solo problemi, perche` una "flora batterica fresca e selezionata" insieme alle piante che siamo soliti inserire, sono e rimangono gli unici alleati nella lotta sistematica alle alghe, ed il dosaggio dell'AquaUno ha lo scopo di mantenere questa flora batterica "equilibrata ed attiva" con cebbi batterici selezionati allo scopo.
Non ho mai capito come si fa ad aggiungere l'AquaUno ai cambi...è in capsule...le apri e rovesci semplicemente il contenuto in acqua?
Quote:
Il 4 e il 5 sono risposte che vanno date insieme, nel senso che misuro il calcio (Ca) il GH (con i test della Elos) e il magnesio lo calcolo per differenza... se noto che e` sceso sotto un certo valore lo ridoso, resta il fatto che e` difficile che accada, ovviamente sempre e solo se si parte con l'acqua dei cambi ai valori desiderati....
Qual'è la formula che partendo dal GH e Calcio ottieni il Magnesio? io uso i test Jbl Ca+Mg per determinare i due elementi, mi sembano abbastanza attendibili
Quote:
Quando manca il tempo per i cambi.... nell'ultimo periodo succede tropo spesso, faccio un giro di carbone attivo per 3 giorni (con lo scopo di eliminare tutti i micro) rilevo calcio e GH determino il magnesio (per differenza) misuro l'alcalinita` (KH), correggo l'eventuali carenze e riparto con i dosaggi.
Anche in questo caso usi il carbone elos?
Per il potassio usi il K40 con le dosi suggerite o stai abbondante?
La conducibilità la misuri?
Ciao Alberto,
Sono certo che puoi benissimo migliorare le mie performance, sia in fatto di vegetazione sia in fatto di allestimento ...
Per il dosaggio dell'AquaUno durante i cambi uso due seguenti metodi:
Apro 2 o 3 capsule (in base al volume del cambio), le frullo con il braun e butto tutto in acqua dopo il cambio (una bella foschia che si chiarifica poco dopo)....
o inserisco le capsule direttamente nell'aspirazione del filtro Eheim ...
Ritengo molto precisa la misura del calcio mentre molto attendibile quella del magnesio, infatti la misura che dobbiamo stimare e` decisamente bassa... resta il fatto che, quando misuri il GH e il Calcio... ci basta una formuletta per quantificare quanto magnesio e` presente in acqua.... prova a fare due conti con i numeri che ti allego di seguito (Dati prelevati dal Blog di Claudio Cappelletti), ma se ti trovi bene con i test della JBL perche` cambiare???:
1°dGH = 10 mg/l CaO "per definizione"
mM CaO 0,178324958
mg/l Ca++ 7,146907667
mg/l Mg++ 4,334188104
1°dGH = 7,146907667 mg/l di Ca++
1°dGH = 4,334188104 mg/l di Mg++
NB. non salire troppo con il Magnesio
Per il carbone uso quello che mi capita dal piu` pregiato a quello piu` scarso..... anche quello che uso in azienda .
Per le concimazioni (ivi compreso il K40) sono in linea con quanto suggerito dalla Elos, ma vale per la mia vasca, nella tua potrebbe essere necessario diminuire o aumentare in base alle risposte dei vegetali...
Per la conducibilita` (come tutto il resto dei valori) l'ho misurata credo 3 settimane fa` ed era a circa 450 microsimens...
qui trovi il proseguo della mia esperienza http://www.acquariofacile.it/forum/t...06&whichpage=6
__________________
Lucio
"Non e` perche` e` difficile che non osate; E` perche` non osate che e` difficile" "Lucius Annaeus SENECA",