Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-06-2008, 23:16   #81
matt
Ciclide
 
L'avatar di matt
 
Registrato: Dec 2005
Città: Campania
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 1.428
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
fischer, io avevo pensato di sostituire il foglio di alluminio che funge da riflettore con un altro di misure identiche da utilizzare solo in estate e collegarci 3 4 ventole da pc da 12v..
per ora ne ho a disposizione 4..ho provato ad alimentarle con un caricabatterie di cellulari da 6,5v e sembra tutto ok..forse se utilizzo un trasformatore da 12 gireranno molto più velocemente..appena mi applico ti farò sapere..
matt non è in linea  


Vecchio 10-06-2008, 08:48   #82
fischer
Ciclide
 
L'avatar di fischer
 
Registrato: Feb 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 1.093
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 18/100%
Invia un messaggio tramite Skype a fischer

Annunci Mercatino: 0
Ma scusa il foglio di alluminio a cosa ti serve?
lo hai utilizzato per farti un nuovo pannello di chiusura forato?
fischer non è in linea  
Vecchio 10-06-2008, 20:37   #83
matt
Ciclide
 
L'avatar di matt
 
Registrato: Dec 2005
Città: Campania
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 1.428
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sostituisco quello che dovrebbe fare da riflettore alle lampade della plafo..
cioè: non utilizzando i due t8 in dotazione ho il vano per i neon vuoto, elimino il plexiglass ed al posto del vuoto sostituisco questo foglio di allumino con le ventole..
..non so se rendo l'idea..magari se conosci il poseidon 100*40*50h..
matt non è in linea  
Vecchio 11-06-2008, 16:01   #84
fischer
Ciclide
 
L'avatar di fischer
 
Registrato: Feb 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 1.093
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 18/100%
Invia un messaggio tramite Skype a fischer

Annunci Mercatino: 0
agg

Allora ho recuperato una ventola da 12 volt da pc a 3 poli, in casa ho un trasformatore che indica in Output 12 volt 1,3A ....vi chiedo:

posso utilizzare il tutto collegando i fili rossi e neri e lasciando il terzo giallo della ventola isolato?

Il trasformatore che ho va bene oppure devo acquistare un modello regolabile 5-7 12 volt?
fischer non è in linea  
Vecchio 11-06-2008, 18:30   #85
AQUA-VITAE
Guppy
 
L'avatar di AQUA-VITAE
 
Registrato: Oct 2007
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 60
Messaggi: 308
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
posso utilizzare il tutto collegando i fili rossi e neri e lasciando il terzo giallo della ventola isolato?


Quote:
Il trasformatore che ho va bene oppure devo acquistare un modello regolabile 5-7 12 volt?
se le ventole sono a 12V va bene quello; l'importante è, se colleghi più ventole, che il loro assorbimento (la somma dei mA che è scritta su ogni ventola) non superi la potenza fornita dal trasformatore. Anzi quest'ultima deve avere un certo margine
__________________
poche idee ma confuse...
AQUA-VITAE non è in linea  
Vecchio 14-06-2008, 14:53   #86
gcluglio89
Guppy
 
Registrato: Jun 2008
Messaggi: 127
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
emmm...ragazzi ho letto quasi tutto @_@ n ci capisco niente, non è ke potete spiegare ad un povero ignorante di eletrtocica csa fare in pratica???
gcluglio89 non è in linea  
Vecchio 24-06-2008, 00:00   #87
flea84
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2007
Città: Viggiano e (talvolta) Bologna
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 801
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a flea84

Annunci Mercatino: 0
Riesumo il topic nella speranza che nonostante il caldo ci sia qualcuno ben disposto a chiarire a noi ignoranti dell'elettronica come realizzare il circuito con termostato...
Ho fatto delle foto del mio modello aperto (acquistato in un negozio di materiale elettronico per 14 euri)...
1. potreste gentilmente indicare quale è il sensore da scollegare e portare in vasca???
2. nella morsetteria in verde d(ove sono indicate le sigle NO, NC, COM) possono essere connessi direttamente i cavi in CC provenienti dal trasformatore (schema trasformatore, termostato, ventole) o è necessario collegarvi i cavi della 220V e a questi poi innestare il trasformatore (schema: termostato, trasformatore, ventole)??
__________________
rock rulez!!!!
flea84 non è in linea  
Vecchio 24-06-2008, 08:27   #88
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
probabilmente il sensore è quello blu in basso sulla prima e seconda foto...............se riesci a leggere cosa c'è scritto sul circuito e sul componente il dubbio si chiarisce.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea  
Vecchio 24-06-2008, 09:31   #89
flea84
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2007
Città: Viggiano e (talvolta) Bologna
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 801
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a flea84

Annunci Mercatino: 0
GRAZIE...
sul circuito c'è scritto RT1, mentre sul componente nulla: è così piccolo...

Ascolta un'altra cosa: mi spieghi anche il collegamento elettrico alla morsetteria...
davvero, di elettronica non so nulla, sto imparando tutto qui sul forum: dalle luci, ai reattori, ai termostati sembra che stia seguendo un corso di "radioelettra"


Cosa devo inserire e cosa deve uscire dalla morsetteria??
Quale schema devo utilizzare??
__________________
rock rulez!!!!
flea84 non è in linea  
Vecchio 24-06-2008, 10:38   #90
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 81
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
flea84, il termostato è questo?:
http://www.diytrade.com/china/4/prod...hermostat.html
Se gli fai attivare/disattivare il circuito in continua (quello che va' dall'alimentatore alle ventole), l'alimentatore dovrai tenerlo costantemente acceso, ma potrebbe non essere un problema.
Se gi fai attivare/disattivare il 220V che va' ad alimentare l'alimentatore( ), l'alimentatore sarà acceso solo quando dovrà attivare le ventole.
Personalmente, vista anche la tua scarsa dimestichezza con l'elettricità, propenderei per la prima soluzione, dove c'è meno da pasticciare con tensioni pericolose . Interrompi uno dei due cavi che dall'alimentatore vanno alle ventole e mandi i due capi ai morsetti del termostato. I morsetti dovrebbero essere COM e NO, ma se vedi che così il funzionamento è invertito, le ventole partono quando dovrebbero fermarsi e viceversa, sposta il cavetto che è in NO in NC.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
caloreio , così , problema , risolto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:30. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20182 seconds with 13 queries