Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-11-2013, 18:24   #81
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Io dalle esperienze di queste ultime due settimane posso trarre alcune idee, troppo presto forse per definirle conclusioni.
Ero arrivato ad un punto in cui i coralli crescevano poco, alcuni tiravano lenti da sotto e crescevano a tratti. Poco spolipamento. Due millepore hanno cominciato a consumare il tessuto interno tra i rami, diventato sottilissimo, bianco, ma non morto, rimanendo i fori vuoti dei polipi. Di queste due, una che è una grossa tabulare, ha progressivamente rallentato la crescita fino a fermarsi e sotto filava in modo incredibile, seppur senza tirare alla base.

Ho fatto il grandissimo errore di sbicchierare lo skimmer per una settimana in cui ho dato palate di cibo: i batteri in vasca erano pochi e ho subito una sorta di nuova maturazione batterica. Con tutto quel cibo a decomporsi in vasca, si è riavviato il ciclo dell'azoto con formazione di NH3 e NO2 (è una mia supposizione), provocando tiraggi specialmente su seriatopore e foliose, il tessuto è sparito come fosse una RTN a piccolissime chiazze sulle parti più in ombra. Su una stilopora sono comparse un paio di chiazze senza tessuto, come fossero delle unghiate, sul fianco del ramo, in zone in piena luce.
A posteriori, ora vedo come le macroalghe sono ripartite in quarta a crescere; prima di alimentare, con la vasca tirata praticamente non crescevano più. L'acropora che filava sotto ha smesso e sono rimaste delle piccole chiazze senza tessuto dove prima filava. Lo spolipamento generale sta migliorando.
Spero che il racconto di questa esperienza, non ancora conclusa, possa evitare ad altri lo stesso errore, sia nell'arrivare ad una vasca troppo tirata, sia nell'uscirne, oltre che insegnare che anche quando si decide di "ingrassare" una vasca, va fatto con calma e progressione per lasciare tempo ai batteri di gestire il nuovo carico, senza che avvenga formazione di prodotti indesiderati in quantità tossiche.
Ink non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 27-11-2013, 18:41   #82
ZON
Imperator
 
L'avatar di ZON
 
Registrato: Oct 2006
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.381
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
e' quello che sto cercando di far capire anche a valentina..che da badilate e badilate di cibo anche quando non serve..anzi e' controproducente
__________________
Q: Anyone Thinking of Dumping LEDS and going back to Halides or T5???I'm think so much it!!
A: I don't think you are crazy and your experience is becoming the norm.

(reefcentral)
ZON non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2013, 18:57   #83
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Alvaro, il problema è dare la badilata ogni tanto, i batteri non sono abituati a trattare tutto quell'organico e comincia a formarsi ammoniaca; così invece di avere un beneficio si ottiene un danno. Uno skimmer enorme, come nel mio caso, non permette invece che rimanga nulla ai batteri e questi diventano pochi pochi... Ricordi quando dicevo che l'importanza della nitrificazione andrebbe rivista perchè al giorno d'oggi, con gli skimmer enormi, rimane poco ai batteri? credo sia stata un'interpretazione perfetta di ciò che stava accadendo nella mia vasca, in modo evidentemente troppo estremo. Credo che la popolazione di batteri debba avere una giusta dimensione. Uno skimmer che toglie tutto non può IMO andare bene nemmeno con la stimolazione batterica, perchè credo che questa si basi comunque sull'inorganico. Se lo skimmer non lascia organico in vasca, non c'è modo che questo diventi inorganico. Difficile dire se i pesci siano la salvezza contro uno skimmer eccessivo, in quanto loro mangiano (togliendo il cibo allo skimmer) e producono ammoniaca (quindi inorganico), che sostiene i batteri. Io ora ho pochi pesci, ma alimentandoli anche in modo estremo per un mese, non ho modificato le sorti della vasca. Chissà se il numero di pesci avrebbe aiutato, ma sarebbe difficile far convivere tanti pesci...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2013, 11:17   #84
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
scusate, ma se pensate che, a causa di skimmer sovradimensionato, il diminuito carico organico faccia diminuire la flora batterica (su rocce e sabbia, giusto? perchè se vi riferite a quella in acqua il discorso è diverso), perchè non compensare semplicemente con alimento per batteri invece di dare badilate di cibo?
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2013, 00:08   #85
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Buran, cos'è per te alimento per batteri?
i batteri della mia vasca vogliono N, P, C, H, O.
Se manca qualcuno (o ce n'è poco) di questi elementi, la popolazione batterica si riduce.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2013, 00:55   #86
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Buran, cos'è per te alimento per batteri?
i batteri della mia vasca vogliono N, P, C, H, O.
Se manca qualcuno (o ce n'è poco) di questi elementi, la popolazione batterica si riduce.
Fonti di carbonio ? Una puntina di zucchero...azoto e fosforo? Dosa un po' di reefbooster... Oppure per i batteri usare direttamente il bioptim...perché cercare di saturare l'organico per avere anche inorganico.?..cioè in questo post ancora non ho capito il senso, é una discussione per vasche magre in difficoltá giusto?
Ora la regolazione dello skimmer non é un parametro del secondo ordine rispetto ad una alimentazione mirata, magari sbicchierando?
Perchè leggendo alcuni punti delle discussioni sembra invece di capire che state consigliando un modo per far tirare ancora di più la vasca rallentando il passaggio del flusso nello skimmer...
Fatemi un sunto con i punti salienti per favore...
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2013, 01:06   #87
dimaurogiovanni
Discus
 
L'avatar di dimaurogiovanni
 
Registrato: May 2009
Città: venezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 200-80-75
Età : 58
Messaggi: 4.436
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 15
Mi piace (Ricev.): 21
Mentioned: 49 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a dimaurogiovanni

Annunci Mercatino: 0
Filippo il discorso era mirato sul regolare la caduta in base ai valori senza cambiare skimmer
__________________
Cosa vado a fare in paradiso se non conosco nessuno
dimaurogiovanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2013, 11:05   #88
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dimaurogiovanni Visualizza il messaggio
Filippo il discorso era mirato sul regolare la caduta in base ai valori senza cambiare skimmer
si, lo avevo capito, ma lo scopo? il presupposto del post è che si parla di vasche già magre, lo scopo è incidere in una vasca magra in difficoltà per lasciare più nutrienti, oppure migliorare l'efficienza di uno skimmer (ma quindi smagrire ancora di più)? E' su questo che mi sono perso
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2013, 12:06   #89
dimaurogiovanni
Discus
 
L'avatar di dimaurogiovanni
 
Registrato: May 2009
Città: venezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 200-80-75
Età : 58
Messaggi: 4.436
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 15
Mi piace (Ricev.): 21
Mentioned: 49 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a dimaurogiovanni

Annunci Mercatino: 0
No il discorso e quando si ha una vasca magra . Cambiare skimmer o regolare la portata della discesa per ripristinare i valori ?
__________________
Cosa vado a fare in paradiso se non conosco nessuno
dimaurogiovanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2013, 12:45   #90
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dimaurogiovanni Visualizza il messaggio
No il discorso e quando si ha una vasca magra . Cambiare skimmer o regolare la portata della discesa per ripristinare i valori ?
ecco, appunto... ripristrino in che senso? aumentare un pò no3 e po4? o lasciare più oligoelementi? perchè alcuni mi pare che abbiano detto di regolare per far in modo che lo skimmer tiri ancora meglio perchè trova più concentrazione proteica in acqua...quindi sarebbe in contraddizione...
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
capire , regolazione , skimmer

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20900 seconds with 13 queries