Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti marino Sezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-11-2011, 19:13   #81
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 50
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
dai vediamo..appena riesco..domani se riesco peso il fosfato e il nitrato..da quanto parto?
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 11-11-2011, 19:19   #82
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 57
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
io partirei da un valore sicuramente evidente , ma senza esagerare , in modo che il test verifichi una presenza sicura ....
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2011, 20:52   #83
dimaurogiovanni
Discus
 
L'avatar di dimaurogiovanni
 
Registrato: May 2009
Città: venezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 200-80-75
Età : 58
Messaggi: 4.436
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 15
Mi piace (Ricev.): 21
Mentioned: 49 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a dimaurogiovanni

Annunci Mercatino: 0
questo puo' servire scusate la traduzione .

Dinamica dei nutrienti a Sand

Molti articoli affrontare il tema delle dinamiche dei nutrienti nei sedimenti - decomposizione, ossidazione, riduzione, rimineralizzazione, sequestro e molti altri aspetti. Mi concentro qui sui lavori che riassumono comprensione pratica delle dinamiche dei nutrienti nei sedimenti di carbonato di barriera corallina, nella speranza che coloro che si sentono letti di sabbia sono un lavandino (o sorgente) per le sostanze nutritive ottenere una migliore comprensione di questi processi. In particolare, è ironico che molti acquariofili stato che i letti di sabbia diventano "pozzi di assorbimento dei nutrienti", che si traducono in una "fonte" di nutrienti in vasca, termini che sono tecnicamente antitetiche tra loro. Entsch et al (1983) ha esaminato la dinamica di fosforo e azoto nei sedimenti delle barriere coralline intorno Davies Reef, parte della Grande Barriera Corallina, e Suzumura et al (2002) ha esaminato ciclismo fosforo nei sedimenti barriera corallina dell'isola di Ishigaki, Giappone. Questi, insieme con gli studi ivi citata, possono essere riassunti come segue.

Entrambe le squadre hanno scoperto che le acque di superficie in genere era estremamente privo di sostanze nutritive, mentre i sedimenti contenevano un pool di fosforo inorganico (300ppm in peso Entsch et al 1983). Lavori precedenti aveva supposto che i substrati carbonato fortemente legati o assorbito fosfati. Le loro analisi dei sedimenti contenuti Halimeda, coralli, molluschi, alghe coralline, forams e sedimenti di carbonato di altre, simili a quelli trovati in molti acquari. Essi (e altri) hanno mostrato alcun cambiamento nella fosfato con l'acqua che contattato substrati barriera corallina. Entsch et al (1983) ha esaminato i rapporti di azoto e fosforo (N: P) di fitoplancton e macroalghe bentoniche ed ha trovato le alghe per contenere più azoto e, in alcuni casi, il fosforo, che il fitoplancton, la cui composizione simile a quelle che si trovano nella colonna d'acqua. La maggior parte del fosforo è stato trovato nella forma inorganica (> 80%), indicando a lungo termine la concentrazione di fosforo nei sedimenti che rappresentano un pool di quasi uniforme in gradienti di profondità di 5 metri (anche risultato essere il caso in altri scogli). I risultati di Suzumura et al (2002) erano simili. La conclusione è stata che i sedimenti ha agito come un lavandino per il fosfato.

Che dire di fosforo solubile e sedimenti in qualità di "fonte" o, come spesso acquariofili stato, letti di sabbia "lisciviazione" fosfati in acqua? Tra cui azoto e fosforo, i ricercatori hanno ipotizzato che la grande piscina di nutrienti deve essere grande rispetto alla biomassa totale, anche se le piante e gli animali possono avere concentrazioni di 10 e 100 volte superiore. Solubilità del fosfato è complessa nei sedimenti, e hanno notato la stratificazione distinta di oxic oltre anossici (ridurre) sedimenti 5 centimetri dal sedimento / acqua. Questa distanza varia e può essere anche di soli pochi millimetri in modo organico arricchito sedimenti fini. Nei sedimenti meno di 10 centimetri in profondità, come ci si trova nella maggior parte degli acquari, fosforo solubile si pensava che dipendono principalmente dalla specie di fosfato di calcio presenti e pH, e anche a causa di azoto che si verifichino principalmente come ammoniaca (come è risultato essere il caso ). La concentrazione di fosfati era 30 volte maggiore in acque poco profonde interstiziale dei sedimenti di colonna d'acqua e quindi disponibile per le alghe nei sedimenti. Entsch et al (1983) ha esaminato desorbimento del fosfato dai sedimenti ed ha trovato che solo il 1-3% è stato perso come materiale solubile, anche se cicli rapidi, ma il contenimento è stato trovato da Suzumura et al (2002). L'acqua si muove attraverso i sedimenti e il successivo dilavamento di organismi vincolanti o fosforo sequestrando possono aumentare, anche indirettamente, fosforo nella colonna d'acqua. Tuttavia, questo aumento non è significativo in acqua sovrastante, nella maggior parte dei casi. Ingressi alla piscina sedimento di nutrienti è probabile l'accumulo di materiale particolato (detriti) e il suo accumulo nel biota barriera corallina che forma carbonato di sedimenti, con vie biologiche, probabilmente le alghe bentoniche (comunità microphytobenthic), mantenendo l'assorbimento del fosforo sul carbonato di calcio con relativamente rapido assorbimento e desorbimento con conseguente bassa perdita netta di fosforo dai sedimenti come sono ripreso durante la fotosintesi. Queste alghe bentoniche vengono poi utilizzati come cibo per le specie da pascolo. Più elevati livelli di materiale particolato in grado di fornire un contributo alla sedimenti sono probabilmente ridotti al minimo il consumo di queste particelle di specie bentoniche come coralli e altri invertebrati filtratori. Inoltre, la perdita di azoto per l'acqua sovrastante di sedimenti è mediata dalla captazione specie bentoniche ', e forse mai sfuggire alle zone anossiche. Visione tradizionale della nitrificazione-denitrificazione percorso prevede la produzione di nitrato di ammonio e di entrambi, ciascuno dei quali può sfuggire sedimenti nella colonna d'acqua. Thamdrup e Dalsgaard (2002), tuttavia, ha mostrato che accoppiato con nitrato di ammonio ossidazione-riduzione, ammonio può essere in gran parte consumato nella zona anossica del sedimento e ridurre la sua fuga in acqua sovrastante.
__________________
Cosa vado a fare in paradiso se non conosco nessuno
dimaurogiovanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2011, 21:27   #84
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dimaurogiovanni Visualizza il messaggio
questo puo' servire scusate la traduzione .

Dinamica dei nutrienti a Sand

Molti articoli affrontare il tema delle dinamiche dei nutrienti nei sedimenti - decomposizione, ossidazione, riduzione, rimineralizzazione, sequestro e molti altri aspetti. Mi concentro qui sui lavori che riassumono comprensione pratica delle dinamiche dei nutrienti nei sedimenti di carbonato di barriera corallina, nella speranza che coloro che si sentono letti di sabbia sono un lavandino (o sorgente) per le sostanze nutritive ottenere una migliore comprensione di questi processi. In particolare, è ironico che molti acquariofili stato che i letti di sabbia diventano "pozzi di assorbimento dei nutrienti", che si traducono in una "fonte" di nutrienti in vasca, termini che sono tecnicamente antitetiche tra loro. Entsch et al (1983) ha esaminato la dinamica di fosforo e azoto nei sedimenti delle barriere coralline intorno Davies Reef, parte della Grande Barriera Corallina, e Suzumura et al (2002) ha esaminato ciclismo fosforo nei sedimenti barriera corallina dell'isola di Ishigaki, Giappone. Questi, insieme con gli studi ivi citata, possono essere riassunti come segue.

Entrambe le squadre hanno scoperto che le acque di superficie in genere era estremamente privo di sostanze nutritive, mentre i sedimenti contenevano un pool di fosforo inorganico (300ppm in peso Entsch et al 1983). Lavori precedenti aveva supposto che i substrati carbonato fortemente legati o assorbito fosfati. Le loro analisi dei sedimenti contenuti Halimeda, coralli, molluschi, alghe coralline, forams e sedimenti di carbonato di altre, simili a quelli trovati in molti acquari. Essi (e altri) hanno mostrato alcun cambiamento nella fosfato con l'acqua che contattato substrati barriera corallina. Entsch et al (1983) ha esaminato i rapporti di azoto e fosforo (N: P) di fitoplancton e macroalghe bentoniche ed ha trovato le alghe per contenere più azoto e, in alcuni casi, il fosforo, che il fitoplancton, la cui composizione simile a quelle che si trovano nella colonna d'acqua. La maggior parte del fosforo è stato trovato nella forma inorganica (> 80%), indicando a lungo termine la concentrazione di fosforo nei sedimenti che rappresentano un pool di quasi uniforme in gradienti di profondità di 5 metri (anche risultato essere il caso in altri scogli). I risultati di Suzumura et al (2002) erano simili. La conclusione è stata che i sedimenti ha agito come un lavandino per il fosfato.

Che dire di fosforo solubile e sedimenti in qualità di "fonte" o, come spesso acquariofili stato, letti di sabbia "lisciviazione" fosfati in acqua? Tra cui azoto e fosforo, i ricercatori hanno ipotizzato che la grande piscina di nutrienti deve essere grande rispetto alla biomassa totale, anche se le piante e gli animali possono avere concentrazioni di 10 e 100 volte superiore. Solubilità del fosfato è complessa nei sedimenti, e hanno notato la stratificazione distinta di oxic oltre anossici (ridurre) sedimenti 5 centimetri dal sedimento / acqua. Questa distanza varia e può essere anche di soli pochi millimetri in modo organico arricchito sedimenti fini. Nei sedimenti meno di 10 centimetri in profondità, come ci si trova nella maggior parte degli acquari, fosforo solubile si pensava che dipendono principalmente dalla specie di fosfato di calcio presenti e pH, e anche a causa di azoto che si verifichino principalmente come ammoniaca (come è risultato essere il caso ). La concentrazione di fosfati era 30 volte maggiore in acque poco profonde interstiziale dei sedimenti di colonna d'acqua e quindi disponibile per le alghe nei sedimenti. Entsch et al (1983) ha esaminato desorbimento del fosfato dai sedimenti ed ha trovato che solo il 1-3% è stato perso come materiale solubile, anche se cicli rapidi, ma il contenimento è stato trovato da Suzumura et al (2002). L'acqua si muove attraverso i sedimenti e il successivo dilavamento di organismi vincolanti o fosforo sequestrando possono aumentare, anche indirettamente, fosforo nella colonna d'acqua. Tuttavia, questo aumento non è significativo in acqua sovrastante, nella maggior parte dei casi. Ingressi alla piscina sedimento di nutrienti è probabile l'accumulo di materiale particolato (detriti) e il suo accumulo nel biota barriera corallina che forma carbonato di sedimenti, con vie biologiche, probabilmente le alghe bentoniche (comunità microphytobenthic), mantenendo l'assorbimento del fosforo sul carbonato di calcio con relativamente rapido assorbimento e desorbimento con conseguente bassa perdita netta di fosforo dai sedimenti come sono ripreso durante la fotosintesi. Queste alghe bentoniche vengono poi utilizzati come cibo per le specie da pascolo. Più elevati livelli di materiale particolato in grado di fornire un contributo alla sedimenti sono probabilmente ridotti al minimo il consumo di queste particelle di specie bentoniche come coralli e altri invertebrati filtratori. Inoltre, la perdita di azoto per l'acqua sovrastante di sedimenti è mediata dalla captazione specie bentoniche ', e forse mai sfuggire alle zone anossiche. Visione tradizionale della nitrificazione-denitrificazione percorso prevede la produzione di nitrato di ammonio e di entrambi, ciascuno dei quali può sfuggire sedimenti nella colonna d'acqua. Thamdrup e Dalsgaard (2002), tuttavia, ha mostrato che accoppiato con nitrato di ammonio ossidazione-riduzione, ammonio può essere in gran parte consumato nella zona anossica del sedimento e ridurre la sua fuga in acqua sovrastante.


non te la prendere, mi metteresti il link dell'originario in inglese? grazie
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2011, 21:56   #85
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 57
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
giovanni , sembra tradotto in italiano , da un togolese ... comunque sembra molto interessante .... buran , se riesci quando hai un pò di tempo lo puoi tradurre anche a me ?
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2011, 21:56   #86
twister77
Ciclide
 
L'avatar di twister77
 
Registrato: Apr 2010
Città: Catania
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.058
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Si anche per me gió
Link articolo
Non ci ho capito na mazza
twister77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2011, 22:50   #87
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
giovanni , sembra tradotto in italiano , da un togolese ... comunque sembra molto interessante .... buran , se riesci quando hai un pò di tempo lo puoi tradurre anche a me ?
...e che, mò conosco il togolese??
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2011, 22:59   #88
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 57
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
buran , forse sabato , parto con il denitratore ... tanto non abbiamo fretta .... vediamo cosa succede
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2011, 23:01   #89
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
buran , forse sabato , parto con il denitratore ... tanto non abbiamo fretta .... vediamo cosa succede
facci sapere come va, io sull'altro post ho messo un link ad un articolo che misurava l'O2 disciolto nelle sabbie e devo dire che mi ha sorpreso... almeno se posto in termini di quanto ci si aspetta in un dsb
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2011, 23:03   #90
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 57
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
buran , ma come hai fatto a misurare ?
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
avevate , buran , ragione , stefano66 , zucchen

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30092 seconds with 13 queries