Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-07-2007, 10:02   #71
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da LGAquari
Originariamente inviata da ik2vov
Geppy, io piu' che dire che potrebbe gestirla anche con un 900/851/A200 etc avrei detto schiumatoi di gran lunga inferiori.... come sicuramente saprai abbiamo gia' avuto esempi di vasche iperschiumate che sono andate in fumo

Ciao
Gilberto ti tiro le orecchie!!!
SIIIIII che mi piace......
Quote:
Non hai letto bene i miei messaggi precedenti
possibile
Quote:
Ho detto, nella sostanza, che quando c'è una buona "sensibilità" si può gestire la vasca con uno schiumatoio anche molto sovradimensionato;
sorry, non condivido.... e non condivido come quegli amici che con schiumatoi iperschiumanti si sono visti d'apprima schiarire troppo gli animali per poi vedersi sparire i polipi ed il tessuto..... sicuramente saprai che per questi fenomeni sono sempre incolpati i metodi di gestione, gli alimenti, gli integratori..... quindi le varie carenze.... eh si', carenze..... dovute a cosa?
Quote:
ma ho anche specificato, prima, che oggi gli schiumatoi consentono tarature molto variabili e si può farli lavorare come modelli "inferiori".
comperare una Ferrari per andare in'autostrada come con la Nuova 500? comprendo il gusto di possedere la Ferrari e lo condivido, ma credo che a fare quella scelta sia uno su centomila, non tanti......
Quote:
E' per questo che un acquariofilo con buona esperienza, in grado di valutare lo stato degli animali, può gestire con un superschiumatoio così come con uno sottodimensionato, purchè funzioni.
Vallo a spiegare a quegli esperti che si sono visti schiumare la vasca e solo dopo sono arrivati a capire che la causa era lo schiumatoio......
Quote:
Il problema è per il neofita che crede di risolvere qualunque problema con un superschiumatoio e non sà/può gestirlo:
Perdona una precisazione, il problema non e' il neofita, il problema e' L'ACQUARIOFILO che alla data non sa ancora come schiumare perche' le correnti di pensiero sono le piu' disparate, pochissimi hanno i dati di cosa viene schiumato e come viene schiumato, pochissimi sanno cosa sia quello a cui mi riferivo poco fa, la relazione aria/acqua/flusso/rimozione.... quindi o volenti o nolenti non e' cosi' semplice definire come schiumare..... su come deve essere il prodotto tu hai esposto le tue idee piu' volte, le mie come quelle di altri sono differenti, per questo motivo chiedevo a Moses74 i motivi per i quali preferisse schiumare secco, non per sentito dire.....
Quote:
in questo caso è meglio uno schiumatoio giusto o addirittura sottodimensionato (purchè funzioni) perchè ci sono sempre i cambi d'acqua che possono risolvere. Con la sovraschiumazione, di solito, i crolli sono improvvisi perchè gli animali vengono molto stressati da carenze accentuate e cedono anche per un banale inconveniente che, su animali in stato di salute "normale" probabilmente non avrebbero effetto.

geppy
Volendo tornare al discorso di Roberto (Robyvr), lui parla di sovraschiumazione perche' SPS necessitano di acqua piu' pulita, verissimo.... oggi tutti abbiamo, rispetto a 10 o 20 anni fa, un'acqua estremamente cristallina...... questo fa si' che transiti molta piu' luce.... come tutti sappiamo il nutrimento del corallo avviene tramite la luce per il 70%, solo il restante 30% e' legato ad alimentazione "diretta od indiretta"..... detto questo ho due scelte possibili per fornire quel 30%, o immetto una quantita' di cibo leggermente superiore visto che il mio schiumatoio, correttamente dimensionato, mi rimuove la minima quantita' in eccesso, oppure fornisco una quantita' esagerata per poi rimuovenre la maggiore parte..... onestamente preferisco la prima.... ed a rigor di logica e' da preferire la prima..... con tutto quello che inseriamo sappiamo che inseriamo anche elementi che resteranno in acqua e che difficilmente andremo a rimuovere con il tempo e qui ci leghiamo ad un'altro problema l'OTS.
Inoltre, con i sistemi che si utilizzano sopratutto negli ultimi periodi per la proliferazione ed il controllo batterico, si suggeriscono schiumatoi piu' performanti per poter eliminare la quantita' di batteri che muore, questo lo si effettua comunque facendo schiumare piu' liquido..... il piu' liquido non e' alzando la colonna di contatto

Moses74,
ho compreso cosa dici, in gran parte ora la condivido. Un solo "appunto", tu entri nella categoria di coloro utilizzano un sistema di controllo e proliferazione batterica, in questi casi avevo appunto subito scritto che necessiti una schiumazione superiore rispetto ad un "classico Berlinese" per i motivi che esponevo sopra e che tutti conosciamo.

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 13-07-2007, 11:07   #72
simo1978
Ciclide
 
L'avatar di simo1978
 
Registrato: Jun 2004
Città: Bologna
Azienda: Oceanlife
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.460
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Tutti questi discorsi cmq sono relativi, non si può generalizzare dicendo che il tot skimmer sulla tot vasca va bene o è sovradimensionato. Non è neppure un discorso commerciale per vendere skimmer più grossi e neppure una corsa a "io ce l' ho più grosso", è solo una scelta di conduzione dovuta a ragionamenti personali. Dipende solo da cosa uno vuole fare in una vasca e cosa ha dentro. allora scopriamo che se uno non ha pesci, può tranquillamente tenere un turboflotor in una vasca da 500 litri, dall' altra parte abbiamo l' esempio dell'americano qui
(http://reefcentral.com/forums/showth...5&pagenumber=1)
che apparentemente ha uno skimmer sufficiente per 2000 litri (H&S A300 3x1260) ma con in vasca la bellezza di 74 pesci, in prevalenza acanturidi, si trova con PO4 a 0,39.
Allora è tutto relativo. Qualcuno può dire che per una vasca del genere uno skimmer così è più che sufficiente, e un'altro ti può direi che è assolutamente insufficiente. Lui afferma "No more skimmers, the H&S is doing just fine."... però leggendo i suoi PO4 non mi sembra proprio che gli riesca a star dietro...
Io ritengo che non si possa, a priori, stabilire se uno skimmer è sotto, giusto o sovradimensionato per una vasca se non si sa quello che ci sarà dentro (ovviamente entro certi limiti che impone la logica).
Lo stesso metodo di conduzione stabilisce quale skimmer sarà giusto e quale invece sarà presumibilmente insufficiente. Allora ci troviamo in casi come quello di RobyVerona (che non mi sembra proprio che faccia a gara a chi ce l'ha più grosso) che si trva bene con uno skimmer che *alcuni* ritengono sovradimensionato e magari non sanno cosa ha in vasca.
Lo skimmer è giusto finchè non ti saltano fuori i problemi... la cosa brutta è che poi, quando saltano fuori, ci vuole molto tempo a metterli a posto con una attrezzatura "al pelo" e molto spesso non si risolvono coi cambi d'acqua.

Ma lo stesso discorso si può fare per le automobili... a che cacchio ci serve avere delle auto con 150 cavalli se non di più, quando in città dobbiamo fare i 50. Pigliate una macchina che fa i 130 in autostrada col vento a favore e con dei 125/70 di gomme e vivete sereni. Però poi capita la situazione di pericolo e a 130 col macchinone sei fermo, a 130 col cessetto ti sembra di volare e se freni pesantemente cambiando direzione, rischi di fare una brutta fine.

Quello dello skimmer è un discorso molto delicato e ogni persona ha le sue convinzioni... ma ricordiamoci che queste convinzioni sono dettate in larga parte da come uno ritiene giusto condurre una vasca. Perchè all'obbiezione di qualcuno che dice che lo skimmer potente impoverice troppo l'acqua, si potrebbe controbattere dicendo che si da molta pappa o si hanno molti pesci. All' obbiezione di qualcuno che dice che lo skimmer piccolo non sta dietro alla vasca, si potrebbe controbattere dicendo che se lo si mette più grosso, tirano i coralli.... ma è tutta questione di equilibrio.
Checchè se ne dica, ci vuole molta sensibilità in entrambi i casi per fare andare bene la vasca, altrimenti si hanno problemi comunque... e di non facile soluzione.
Conosco persone disperate perchè con lo skimmer al pelo hanno sbagliato qualcosa e si trovano in vasca ciano che non riescono a scrollarsi di dosso.
Per fare un esempio personale invece, io uso uno skimmer che molti direbbero che è moolto sovradimensionato. L'estate scorsa ho visto che la vasca aveva colori molto belli senza dare pappa.. ho esagerato a tenerli a stecchetto e hanno cominciato a tirare abbastanza velocemente. Colto dal panico ho comiciato a dare pappone un giorno si e uno no, finchè tutti i coralli si sono rimessi a colare e crescere. Come effetto collaterale però, ho avuto un bel tappetino di ciano (ho volontariamente e massicciamente sovralimentato per circa un mese o poco meno per riparare ad un mio errore... e non avete idea di che crescita ho avuto subito dopo essersi ripresi con tanta alimentazione!!), che però, proprio grazie allo skimmer ho debellato in meno di 2 mesi, visto che non ho fatto cambi d'acqua degni di nota o riparatori. Certo, se avessi avuto uno skimmer più piccolo magari non avrebbero cominciato a tirare, ma se avesi avuto problemi di inquinamento non mi avrebbe nemmeno aiutato gran che.
Ognuno deve scegliere la propria via senza sentirsi "in colpa" perchè gli altri lo guardano come uno coi complessi di inferiorità. Uno compra una macchina perchè ritiene di farne un certo uso e perchè si aspetta un certo comportamento. Sicuramente ci sono anche quelli che comprano il megaskimmer perchè fa figo senza sapere cosa comporta tale scelta.. ma sono una minoranza, anche perchè, come sappiamo, i negozianti di solito consigliano dei giocattoli ai neofiti.
__________________
"Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo." (James Russell Lowell)
simo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2007, 11:16   #73
simo1978
Ciclide
 
L'avatar di simo1978
 
Registrato: Jun 2004
Città: Bologna
Azienda: Oceanlife
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.460
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
detto questo ho due scelte possibili per fornire quel 30%, o immetto una quantita' di cibo leggermente superiore visto che il mio schiumatoio, correttamente dimensionato, mi rimuove la minima quantita' in eccesso, oppure fornisco una quantita' esagerata per poi rimuovenre la maggiore parte..... onestamente preferisco la prima.... ed a rigor di logica e' da preferire la prima..... con tutto quello che inseriamo sappiamo che inseriamo anche elementi che resteranno in acqua e che difficilmente andremo a rimuovere con il tempo e qui ci leghiamo ad un'altro problema l'OTS.

condivido, però ho avuto dei risultati impressionanti come crescita subito dopo il periodo di crisi sovralimentando. crescita che adesso è diminuita alimentando correttamente.
secondo me dobbiamo ancora imparare tanto sui coralli.... soprattutto sulla loro alimentazione e quei dati di 70 e 30... non so se sono sempre rispettati, almeno non ne sono più così sicuro visto quello che mi è capitato in prima persona.
__________________
"Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo." (James Russell Lowell)
simo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2007, 11:36   #74
zaza1984
Ciclide
 
Registrato: Aug 2006
Città: Riolo Terme
Messaggi: 1.158
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da simo1978
Certo, se avessi avuto uno skimmer più piccolo magari non avrebbero cominciato a tirare, ma se avesi avuto problemi di inquinamento non mi avrebbe nemmeno aiutato gran che.
Questo penso sia un po il problema... un po il perchè sugli skimmer si fa fatica ad essere tutti daccordo!
Alla fine è una cosa molto soggettiva e legata alla particolare gestione della vasca..
__________________
Foto vasca
http://romagnareef.blogspot.com/

Venite a trovarmi nel mio Blog:
http://zazzaroni.spaces.live.com/
zaza1984 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2007, 12:03   #75
simo1978
Ciclide
 
L'avatar di simo1978
 
Registrato: Jun 2004
Città: Bologna
Azienda: Oceanlife
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.460
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
altro esempio è l' acquario del mese di reefkeeping: http://reefkeeping.com/issues/2007/totm/index.php
ha un Deltec 1004 su 900 litri e 12 pesci (usa 4 pompe 1260 eheim da 6000 l/h di aria ognuna), l'altro tipo del link precendente usa il H&S A300 in 2000 litri e 74 pesci (usa 3 pompe 1260 eheim)....

come confronto una hydor fa 2000 l/h di aria circa (con le nuove giranti non so se questo dato sia corretto ma non si dovrebbe discostare parecchio), e una aquabee fa 350-400 l/h di aria massimo.

quindi, seguendo il ragionamento, su 900 litri sarebbe bastato un AP850 con una sola eheim (tanto per restare in casa deltec), invece lui usa l' AP 1004

conclusioni? sono scelte.....
gli salterà la vasca? boh.... vedremo. Indubbiamente ha un po' esagerato.
secondo me però se non lo cambia, salta prima quella del tipo con l' A300 e 74 pesci.... magari non gli muore nulla ma la prima volta che gli saltano fuori i ciano, auguri....
si accettano scommesse

p.s. ot ma neanche tanto: chi ha mai provato a fare un cambione del 50% o più dell' acqua? sembra che molte persone esperte con vasche moooolto belle ed anziane lo facciano una volta all'anno o anche leggermente più spesso.... operazione molto delicata e rischiosa se non la si fa con la testa... ma sembra che sia un toccasana. rimette a posto roba che si accumula e roba che invece scarseggia... come dire mettere un po' a posto i possibili squilibri che fa lo skimmer e che facciamo noi.
__________________
"Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo." (James Russell Lowell)
simo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2007, 12:04   #76
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 30
Mi piace (Dati): 98
Mi piace (Ricev.): 114
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
---------
[quote="ik2vov"]
SIIIIII che mi piace......
---------

EVVAI!!! Ho scritto oltre mezz'ora, ero alla fine, ho involontariamente cancellato tutto!!!!!
Ci riprovo....

---------
sorry, non condivido.... e non condivido come quegli amici che con schiumatoi iperschiumanti si sono visti d'apprima schiarire troppo gli animali per poi vedersi sparire i polipi ed il tessuto..... sicuramente saprai che per questi fenomeni sono sempre incolpati i metodi di gestione, gli alimenti, gli integratori..... quindi le varie carenze.... eh si', carenze..... dovute a cosa?
---------

Sono daccordo con te Stiamo dicendo la stessa cosa anche se, forse, partendo da presupposti diversi.

---------
comperare una Ferrari per andare in'autostrada come con la Nuova 500? comprendo il gusto di possedere la Ferrari e lo condivido, ma credo che a fare quella scelta sia uno su centomila, non tanti......
---------

Il messaggio che sta passando (e che spero possa rientrare e per questo ho piacere sia nato questo 3D) è che se non hai una ferrari, in autostrada non puoi andare.
Invece io penso che, poichè guidare una ferrari è impegnativo nonostante i controlli dell'elettronica, se non sai veramente guidare, in autostrada è meglio che ci vai con la Nuova 500 (con la vecchia no! ci ho fatto il rappresentante per 3 anni e ci andavo anche in Puglia e Calabria..... piango ancora!!! ).
Al contrario di te penso che possedere un bell'oggetto sia la molla che spesso fà acquistare "molto sovradimensionato". Ti parlo sinceramente: sto allestendo la vasca nuova, è una 500 litri netti. Potrei tranquillamente gestirla con un 900 ma sto pensando di montarci il 2000 perchè, nonostante io abbia detto a VIC che secondo me è pazzo ad aver fatto quella scelta, anche a me il 2000 piace molto e vorrei montarlo per il piacere di possederlo.... So bene che è infantile ma è così. E se succede a me che di quegli aggeggi ne vedo fin troppi e tutti i giorni..... Vabbè, ma è un altro discorso!
Torniamo al discorso originario
Facciamo qualche esempio per capirci meglio (quanto sto per dire non è vero, serve solo per esprimere un concetto): mettiamo che io ho una vasca che necessita delle prestazioni di un 500. Mettiamo che il 900 abbia delle capacità di regolazione tali da farlo funzionare sia come un 500 che come un 2000 (ripeto che non è vero, sarebbe lo schiumatoio universale!! ). Se ho una buona sensibilità ed esperienza nella taratura, posso tranquillamente usare un 900. Così come posso usarlo per una vasca che ha bisogno delle prestazioni di un 2000. Posso scegliere, per la vasca piccola, il 900 per svariati motivi: ce lo avevo sotto una vasca più grossa, l'ho trovato usato a buon prezzo, me lo hanno regalato, mi piace quanto una ferrari.... (MMMMM!!! quasi quasi li faccio rossi!!! ).
Se però ho una vasca che necessita delle prestazioni del 500 ed il 900 ha possibilità di taratura che possono farlo lavorare come un 900, così come un 2000, la mia vasca avrà, prima o poi, problemi seri anche se sovralimento, sovrappopolo e così via.

---------
Vallo a spiegare a quegli esperti che si sono visti schiumare la vasca e solo dopo sono arrivati a capire che la causa era lo schiumatoio......
---------

Secondo me, quegli esperti, si sono trovati nell'ultima situazione descritta.....

---------
Perdona una precisazione, il problema non e' il neofita, il problema e' L'ACQUARIOFILO che alla data non sa ancora come schiumare perche' le correnti di pensiero sono le piu' disparate, pochissimi hanno i dati di cosa viene schiumato e come viene schiumato, pochissimi sanno cosa sia quello a cui mi riferivo poco fa, la relazione aria/acqua/flusso/rimozione.... quindi o volenti o nolenti non e' cosi' semplice definire come schiumare.....
---------

Sono daccordo ma, se è vero per l'acquariofilo in genere, la situazione è ancora più critica per il neofita.

---------
su come deve essere il prodotto tu hai esposto le tue idee piu' volte, le mie come quelle di altri sono differenti, per questo motivo chiedevo a Moses74 i motivi per i quali preferisse schiumare secco, non per sentito dire.....
---------

A parte il fatto che Moses74 non mi sembra schiumi secco, ma io ho più volte scritto come potrebbe essere una schiumazione corretta e certamente non ho indicato la schiumazione secca.
Ho anche sempre detto che bisogna cercare di adeguarsi comunque alla vasca, perchè ognuna è storia a se.

---------
Volendo tornare al discorso di Roberto (Robyvr), lui parla di sovraschiumazione perche' SPS necessitano di acqua piu' pulita, verissimo.... oggi tutti abbiamo, rispetto a 10 o 20 anni fa, un'acqua estremamente cristallina...... questo fa si' che transiti molta piu' luce....
---------

Vero, ma la cristallinità dell'acqua si può ottenere anche col carbone. Mi sembra assurdo pensare di sovraschiumare per avere acqua cristallina e, tra l'altro, non mi sembra Roberto dicesse questo.
Quello che a Roberto contesto è la malsana idea di montare un 3000......

--------
come tutti sappiamo il nutrimento del corallo avviene tramite la luce per il 70%, solo il restante 30% e' legato ad alimentazione "diretta od indiretta"..... detto questo ho due scelte possibili per fornire quel 30%, o immetto una quantita' di cibo leggermente superiore visto che il mio schiumatoio, correttamente dimensionato, mi rimuove la minima quantita' in eccesso, oppure fornisco una quantita' esagerata per poi rimuovenre la maggiore parte..... onestamente preferisco la prima.... ed a rigor di logica e' da preferire la prima..... con tutto quello che inseriamo sappiamo che inseriamo anche elementi che resteranno in acqua e che difficilmente andremo a rimuovere con il tempo e qui ci leghiamo ad un'altro problema l'OTS.
--------

Perdonami ma io non sono certissimo di questa proporzione o che, comunque, sia così in natura.
E comunque oggi ci sono diverse "filosofie" di conduzione della vasca (molti li chiamano impropriamente "metodi" ma secondo me stiamo ancora facendo, alla luce delle ancora limitate conoscenze, solo filosofia).
Per questo ci sono anche diverse scelte relativamente agli schiumatoi, da parte degli appassionati.
La mia, da subacqueo ed appassionato di biologia marina, è basata sull'osservazione di quanto accade in natura. Osservazioni sia in Mediterraneo che in mari tropicali.
In natura c'è sempre presente sospensione e plancton, disponibile per TUTTI gli organismi marini. In certi periodi dell'anno di più, in altri meno; di notte più che di giorno, ma SEMPRE.
Quindi gli animali hanno la possibilità di nutrirsi sempre perchè questi nutrimenti sono sempre disponibili e trasportati dalla corrente.
La mia "filosofia" di gestione è legata ad uno schiumatoio molto rapido che elimini immediatamente tutte le schifezze che metto 4, 5, anche 6 volte al giorno in vasca ed in quantità esagerata. Questo, legato ai flussi di corrente che mi trasportano il cibo, mi ha consentito di tenere animali che normalmente non sopravvivono in acquario, anche per molto tempo (abbondantemente oltre l'anno).
E' la mia "filosofia".
Per quanto riguarda il resto, ogni tanto faccio massicci cambi d'acqua........
geppy
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2007, 12:15   #77
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 30
Mi piace (Dati): 98
Mi piace (Ricev.): 114
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da simo1978
è tutta questione di equilibrio.
Checchè se ne dica, ci vuole molta sensibilità in entrambi i casi per fare andare bene la vasca, altrimenti si hanno problemi comunque... e di non facile soluzione.
Niente di più vero.
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2007, 13:44   #78
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Quote:
.s. ot ma neanche tanto: chi ha mai provato a fare un cambione del 50% o più dell' acqua? sembra che molte persone esperte con vasche moooolto belle ed anziane lo facciano una volta all'anno o anche leggermente più spesso.... operazione molto delicata e rischiosa se non la si fa con la testa... ma sembra che sia un toccasana. rimette a posto roba che si accumula e roba che invece scarseggia... come dire mettere un po' a posto i possibili squilibri che fa lo skimmer e che facciamo noi.
Non e' esattamente cosi', io comunque bene o male annualmente lo faccio.... e lo ho fatto appunto settimana scorsa.

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2007, 13:57   #79
simo1978
Ciclide
 
L'avatar di simo1978
 
Registrato: Jun 2004
Città: Bologna
Azienda: Oceanlife
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.460
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si dovrebbe approfondire questa cosa in una discussione fatta apposta
__________________
"Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo." (James Russell Lowell)
simo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2007, 14:24   #80
moses74
Ciclide
 
Registrato: Sep 2006
Città: Maranello (MO)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 1.182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ik2vov scrive:
Moses74,
ho compreso cosa dici, in gran parte ora la condivido. Un solo "appunto", tu entri nella categoria di coloro utilizzano un sistema di controllo e proliferazione batterica, in questi casi avevo appunto subito scritto che necessiti una schiumazione superiore rispetto ad un "classico Berlinese" per i motivi che esponevo sopra e che tutti conosciamo.

Esatto Gilberto. La differenza tra sovradimensionato ed esagerato! Ecco quale punto andrebbe chiarito. Risolto no. Perché tornano in campo metodi, stili, popolazione, sensibilità, ecc. ecc.
Proprio per il Metodo Xaqua ho scelto quel modello di LG. E lo faccio schiumare bagnato!
Ciao.
__________________
And the heads keep'on movin'
moses74 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
900 , esagerato

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:20. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22647 seconds with 12 queries