---------
[quote="ik2vov"]
SIIIIII che mi piace......
---------
EVVAI!!!

Ho scritto oltre mezz'ora, ero alla fine, ho involontariamente cancellato tutto!!!!!
Ci riprovo....
---------
sorry, non condivido.... e non condivido come quegli amici che con schiumatoi iperschiumanti si sono visti d'apprima schiarire troppo gli animali per poi vedersi sparire i polipi ed il tessuto..... sicuramente saprai che per questi fenomeni sono sempre incolpati i metodi di gestione, gli alimenti, gli integratori..... quindi le varie carenze.... eh si', carenze..... dovute a cosa?
---------
Sono daccordo con te

Stiamo dicendo la stessa cosa anche se, forse, partendo da presupposti diversi.
---------
comperare una Ferrari per andare in'autostrada come con la Nuova 500? comprendo il gusto di possedere la Ferrari e lo condivido, ma credo che a fare quella scelta sia uno su centomila, non tanti......
---------
Il messaggio che sta passando (e che spero possa rientrare e per questo ho piacere sia nato questo 3D) è che se non hai una ferrari, in autostrada non puoi andare.
Invece io penso che, poichè guidare una ferrari è impegnativo nonostante i controlli dell'elettronica, se non sai
veramente guidare, in autostrada è meglio che ci vai con la Nuova 500 (con la vecchia no! ci ho fatto il rappresentante per 3 anni e ci andavo anche in Puglia e Calabria..... piango ancora!!!

).
Al contrario di te penso che possedere un bell'oggetto sia la molla che spesso fà acquistare "molto sovradimensionato". Ti parlo sinceramente: sto allestendo la vasca nuova, è una 500 litri netti. Potrei tranquillamente gestirla con un 900 ma sto pensando di montarci il 2000 perchè, nonostante io abbia detto a VIC che secondo me è pazzo ad aver fatto quella scelta, anche a me il 2000 piace molto e vorrei montarlo per il piacere di possederlo.... So bene che è infantile ma è così. E se succede a me che di quegli aggeggi ne vedo fin troppi e tutti i giorni..... Vabbè, ma è un altro discorso!
Torniamo al discorso originario
Facciamo qualche esempio per capirci meglio (quanto sto per dire non è vero, serve solo per esprimere un concetto): mettiamo che io ho una vasca che necessita delle prestazioni di un 500. Mettiamo che il 900 abbia delle capacità di regolazione tali da farlo funzionare sia come un 500 che come un 2000 (ripeto che non è vero, sarebbe lo schiumatoio universale!!

). Se ho una buona sensibilità ed esperienza nella taratura, posso tranquillamente usare un 900. Così come posso usarlo per una vasca che ha bisogno delle prestazioni di un 2000. Posso scegliere, per la vasca piccola, il 900 per svariati motivi: ce lo avevo sotto una vasca più grossa, l'ho trovato usato a buon prezzo, me lo hanno regalato, mi piace quanto una ferrari.... (MMMMM!!! quasi quasi li faccio rossi!!!

).
Se però ho una vasca che necessita delle prestazioni del 500 ed il 900 ha possibilità di taratura che possono farlo lavorare come un 900, così come un 2000, la mia vasca avrà, prima o poi, problemi seri anche se sovralimento, sovrappopolo e così via.
---------
Vallo a spiegare a quegli esperti che si sono visti schiumare la vasca e solo dopo sono arrivati a capire che la causa era lo schiumatoio......
---------
Secondo me, quegli esperti, si sono trovati nell'ultima situazione descritta.....
---------
Perdona una precisazione, il problema non e' il neofita, il problema e' L'ACQUARIOFILO che alla data non sa ancora come schiumare perche' le correnti di pensiero sono le piu' disparate, pochissimi hanno i dati di cosa viene schiumato e come viene schiumato, pochissimi sanno cosa sia quello a cui mi riferivo poco fa, la relazione aria/acqua/flusso/rimozione.... quindi o volenti o nolenti non e' cosi' semplice definire come schiumare.....
---------
Sono daccordo ma, se è vero per l'acquariofilo in genere, la situazione è ancora più critica per il neofita.
---------
su come deve essere il prodotto tu hai esposto le tue idee piu' volte, le mie come quelle di altri sono differenti, per questo motivo chiedevo a Moses74 i motivi per i quali preferisse schiumare secco, non per sentito dire.....
---------
A parte il fatto che Moses74 non mi sembra schiumi secco, ma io ho più volte scritto come
potrebbe essere una schiumazione corretta e certamente non ho indicato la schiumazione secca.
Ho anche sempre detto che bisogna cercare di adeguarsi comunque alla vasca, perchè ognuna è storia a se.
---------
Volendo tornare al discorso di Roberto (Robyvr), lui parla di sovraschiumazione perche' SPS necessitano di acqua piu' pulita, verissimo.... oggi tutti abbiamo, rispetto a 10 o 20 anni fa, un'acqua estremamente cristallina...... questo fa si' che transiti molta piu' luce....
---------
Vero, ma la cristallinità dell'acqua si può ottenere anche col carbone. Mi sembra assurdo pensare di sovraschiumare per avere acqua cristallina e, tra l'altro, non mi sembra Roberto dicesse questo.
Quello che a Roberto contesto è la malsana

idea di montare un 3000......
--------
come tutti sappiamo il nutrimento del corallo avviene tramite la luce per il 70%, solo il restante 30% e' legato ad alimentazione "diretta od indiretta"..... detto questo ho due scelte possibili per fornire quel 30%, o immetto una quantita' di cibo leggermente superiore visto che il mio schiumatoio, correttamente dimensionato, mi rimuove la minima quantita' in eccesso, oppure fornisco una quantita' esagerata per poi rimuovenre la maggiore parte..... onestamente preferisco la prima.... ed a rigor di logica e' da preferire la prima..... con tutto quello che inseriamo sappiamo che inseriamo anche elementi che resteranno in acqua e che difficilmente andremo a rimuovere con il tempo e qui ci leghiamo ad un'altro problema l'OTS.
--------
Perdonami ma io non sono certissimo di questa proporzione o che, comunque, sia così in natura.
E comunque oggi ci sono diverse "filosofie" di conduzione della vasca (molti li chiamano impropriamente "metodi" ma secondo me stiamo ancora facendo, alla luce delle ancora limitate conoscenze, solo filosofia).
Per questo ci sono anche diverse scelte relativamente agli schiumatoi, da parte degli appassionati.
La mia, da subacqueo ed appassionato di biologia marina, è basata sull'osservazione di quanto accade in natura. Osservazioni sia in Mediterraneo che in mari tropicali.
In natura c'è sempre presente sospensione e plancton, disponibile per TUTTI gli organismi marini. In certi periodi dell'anno di più, in altri meno; di notte più che di giorno, ma SEMPRE.
Quindi gli animali hanno la possibilità di nutrirsi sempre perchè questi nutrimenti sono sempre disponibili e trasportati dalla corrente.
La mia "filosofia" di gestione è legata ad uno schiumatoio molto rapido che elimini immediatamente tutte le schifezze che metto 4, 5, anche 6 volte al giorno in vasca ed in quantità esagerata. Questo, legato ai flussi di corrente che mi trasportano il cibo, mi ha consentito di tenere animali che normalmente non sopravvivono in acquario, anche per molto tempo (abbondantemente oltre l'anno).
E' la mia "filosofia".
Per quanto riguarda il resto, ogni tanto faccio massicci cambi d'acqua........
geppy
