Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
"Spesso ci accontentiamo di vedere che in acqua non ci siano nitriti/ammoniaca, ma faccio notare che quello che succede sul fondo ? qualcosa di talmente delicato che va valutato attentamente, visto che convivono fin dal primo giorno dell'avvio del ciclo dell'azoto batteri aerobi e anaerobi, ed entrambi si "nutrono" degli scarti organici in maniera diversa, ma entrambi se non controllati o comunque regolati bene possono creare seri danni al sistema e poi non ci spieghiamo del perche' di tante cose.
I batteri aerobi che sono l'anima della nitrificazione, depurano l'acqua da nitriti, e siamo tutti contenti...ma se in eccesso creano parecchia co2, decalcificano l'acqua fino ad abbassare il kh in maniera allarmante e nostro malgrado ci potremmo trovare un ph "ballerino" a danno di piante e pesci. Parlo di acque particolarmente tenere di quasi tutti gli acquari con discus.Ecco perche' si dice che un acquario con un buon filtraggio da solo basta a tenere il ph sotto la soglia del neutro (7,0).
I batteri anaerobi temutissimi per l'espulsione di gas abbastanza dannosi sono batteri che in realta' possono giovare iin sistemi ben avviati in quanto svolgono (seppur blandamente e casualmente) un azione di denitrazione, aiutati in questo anche dalle piante (per chi ha l'acquario piantumato).
Ma cosa succede quando si formano zone anossiche (soprattutto poco sotto la superficie del ghiaino?)Niente, finche' non viene smosso, ma se accidentalmente sradichiamo una pianta, ci viene in mente di sconvolgre l'arredamento, o ancora peggio vogliamo cambiare parte del ghiaino...cominciano i guai. L'acido solfidrico presente in queste zone esce fuori, ed ? la strage.
Chi ha il fondo alto e fertilizzato puo' notare delle zone nere sul vetro frontale, dove lo spessore del fondo ? a vista. Quello non ? un bel segno. Bisogna stare attenti a rimuoverlo o a rimescolarlo.
Arrivo al punto: la circolazione in acqua deve essere uniforme e deve toccare anche se debolmente tutte le zone dell'acquario onde evitare ristagni di materiale organico e formazione quindi delle zone anaerobie che sotto un cm di fondo o poco piu' diventano anossiche coi danni gia' menzionati.
Parlo di acquari arredati: personalmente per me i riferimenti fondamentali sono questi: giro completo dell'acqua emessa dalle pompe di immissione, verso le griglie che riportano l'acqua al filtro.
Il giro dell'acqua deve essere "a rullo" ed in senso orario e/o antiorario, ma niente scontri di corrrenti per chi (quasi tutti immagino) ha piu' filtri in acquario.
Come ha puntualizzato Maury sarebbe buona regola lasciare una delle pompe a pelo d'acqua, e questo non (solo) per "ossigenare" l'acqua: l'ossigeno non va in soluzione facilmente come la co2.. e poco ce n'? in aria[Sad], ma fondamentalmente per eliminare i gas prodotti dal ciclo dell'azoto che a lungo andare sono un danno per l'acquario.
Personalmente cosi' facendo non sto piu' ricaricando l'oxydator, ed il ph e' stabile sulla soglia desiderata.
Questo mi fa credere a buon ragione che i pesci possono soffrire s? di carenza di ossigeno, ma ancor piu' soffrono se i gas presenti in acqua sono tanti e di natura non rilevabile.
Non dimentichiamo che i reagenti che abbiamo a disposizione danno solo una panoramica parziale dei valori chimici dell'acqua, ma altri valori che non possiamo purtroppo rilevare, possiamo far si che non deteriorino la qualita' dell'acqua prevenendone la formazione."
_________________
ecco un lampante esmpio di copia e incolla.......ma senza sapere un benche minimo di cosa si e copiato.......con la sola sabbia ci coltivi qualsiasi pianta adeguata ai discus...vallisneria....anubias,microsorum......ce rto tu sarai uno di quelli che vuole la glosso nell acquario di discus...be questo e un altro discorso.....ma per favore evitiamo le baggianate che senza fondo fertile non si coltiva niente.....va la.....finitela di dire ste cose.....
__________________
LA VITA E BELLA FINCHE DURA.....
aspetta mix pix.....quindi tu dopo aver sottolineato la mia frase messa in firma da alessandro ti qualifico come medico dei discus?
pero che modestia........a questo punto mi tiro fuori perche la mia esperienza e nulla in confronto a quella di mixpix.....
poi io il sifone non l ho mai usato e mai lo usero........
Non mi pare proprio di essermi qualificato come medico di discus, ho preso la firma dell'autore del topic e ho fatto un esempio dimostrando che la frase in sè è una idiozia...
Di malattie ne so gran poco infatti quando ho avuto problemi mi sono sempre rivolto a gente che ne sa di più come lele o polimarzio.Cmq se mi fai il favore di quotarmi la frase in cui mi definisco "medico dei discus" mi fai un favore altrimenti evita di dire idiozie...
Originariamente inviata da VASSILI
se togli e metti le piante ogni due settima c e qualcosa che non va....o nella tua testa o nel tuo acquario.......le piante prima di da segni di benessere o malessere hanno bisogno di piu tempo...anche due mesi....a gia scusa dimenticavo tu sei il dottore qui.....
Prima di prendere per il culo fatti una cultura sulle piante e poi ne riparliamo...se le tue piante crescono lente non so che dirti, piante come rotale, mayaca, micranthemum crescono anche di 10cm a settimana in un acquario che rispetta tutti i sacri crismi, quando sono andato in america un mese sono tornato e le piante, nonostante la potata energica prima di partire, al mio ritorno avevano invaso tutto arrivando tutte in superfice.
Questo è il micra dopo tre settimane dal ripiantamento
quanto avrei dovuto aspettare secondo te prima di ripotarlo? Due mesi e più? Allora in vasca metto solo lui perchè in due mesi occupa tutto...
Ma fammi un piacere... poi se tu coltivi solo anubias e microsorium allora è un altro discorso...
"Spesso ci accontentiamo di vedere che in acqua non ci siano nitriti/ammoniaca, ma faccio notare che quello che succede sul fondo ? qualcosa di talmente delicato che va valutato attentamente, visto che convivono fin dal primo giorno dell'avvio del ciclo dell'azoto batteri aerobi e anaerobi, ed entrambi si "nutrono" degli scarti organici in maniera diversa, ma entrambi se non controllati o comunque regolati bene possono creare seri danni al sistema e poi non ci spieghiamo del perche' di tante cose.
I batteri aerobi che sono l'anima della nitrificazione, depurano l'acqua da nitriti, e siamo tutti contenti...ma se in eccesso creano parecchia co2, decalcificano l'acqua fino ad abbassare il kh in maniera allarmante e nostro malgrado ci potremmo trovare un ph "ballerino" a danno di piante e pesci. Parlo di acque particolarmente tenere di quasi tutti gli acquari con discus.Ecco perche' si dice che un acquario con un buon filtraggio da solo basta a tenere il ph sotto la soglia del neutro (7,0).
I batteri anaerobi temutissimi per l'espulsione di gas abbastanza dannosi sono batteri che in realta' possono giovare iin sistemi ben avviati in quanto svolgono (seppur blandamente e casualmente) un azione di denitrazione, aiutati in questo anche dalle piante (per chi ha l'acquario piantumato).
Ma cosa succede quando si formano zone anossiche (soprattutto poco sotto la superficie del ghiaino?)Niente, finche' non viene smosso, ma se accidentalmente sradichiamo una pianta, ci viene in mente di sconvolgre l'arredamento, o ancora peggio vogliamo cambiare parte del ghiaino...cominciano i guai. L'acido solfidrico presente in queste zone esce fuori, ed ? la strage.
Chi ha il fondo alto e fertilizzato puo' notare delle zone nere sul vetro frontale, dove lo spessore del fondo ? a vista. Quello non ? un bel segno. Bisogna stare attenti a rimuoverlo o a rimescolarlo.
Arrivo al punto: la circolazione in acqua deve essere uniforme e deve toccare anche se debolmente tutte le zone dell'acquario onde evitare ristagni di materiale organico e formazione quindi delle zone anaerobie che sotto un cm di fondo o poco piu' diventano anossiche coi danni gia' menzionati.
Parlo di acquari arredati: personalmente per me i riferimenti fondamentali sono questi: giro completo dell'acqua emessa dalle pompe di immissione, verso le griglie che riportano l'acqua al filtro.
Il giro dell'acqua deve essere "a rullo" ed in senso orario e/o antiorario, ma niente scontri di corrrenti per chi (quasi tutti immagino) ha piu' filtri in acquario.
Come ha puntualizzato Maury sarebbe buona regola lasciare una delle pompe a pelo d'acqua, e questo non (solo) per "ossigenare" l'acqua: l'ossigeno non va in soluzione facilmente come la co2.. e poco ce n'? in aria[Sad], ma fondamentalmente per eliminare i gas prodotti dal ciclo dell'azoto che a lungo andare sono un danno per l'acquario.
Personalmente cosi' facendo non sto piu' ricaricando l'oxydator, ed il ph e' stabile sulla soglia desiderata.
Questo mi fa credere a buon ragione che i pesci possono soffrire s? di carenza di ossigeno, ma ancor piu' soffrono se i gas presenti in acqua sono tanti e di natura non rilevabile.
Non dimentichiamo che i reagenti che abbiamo a disposizione danno solo una panoramica parziale dei valori chimici dell'acqua, ma altri valori che non possiamo purtroppo rilevare, possiamo far si che non deteriorino la qualita' dell'acqua prevenendone la formazione."
_________________
ecco un lampante esmpio di copia e incolla.......ma senza sapere un benche minimo di cosa si e copiato.......con la sola sabbia ci coltivi qualsiasi pianta adeguata ai discus...vallisneria....anubias,microsorum......ce rto tu sarai uno di quelli che vuole la glosso nell acquario di discus...be questo e un altro discorso.....ma per favore evitiamo le baggianate che senza fondo fertile non si coltiva niente.....va la.....finitela di dire ste cose.....
Cioè...ma ci sei o ci fai??
Hai letto quello che ho riportato? Hai letto la discussione che ho linkato? Non hai visto che si parla di zone anossiche, della pericolosità dei gas che si formano, della funzione che compiono le radici smuovendo il fondo???
O ma per te esiste solo o chi pianta microsorum e anubias (e allora concordo sull'inutilità del fertilizzante da fondo) o chi fa acquari alla amano?? Se metti una echinodorus come pensi di farla crescere sulla sabbia? E così anche per la crypto, l'althernanthera e altre piante esteticamente belle e non esagerate come un pratino fitto di micra o glosso...
Alessandrob ha scritto:
SE IO NON RIESCO A CAPIRE COME STA IL MIO PESCE CHE LO GUARDO OGNI GIORNO...COME PUO UNO CHE NEANCHE LO VEDE CAPIRE CHE COSA HA E CONSIGLIARE? (
Nello stesso modo in cui il medico quando gli dici i sintomi può fare una diagnosi mentre i tuoi familiari che ti vedono ogni giorno non hanno la più pallida idea di che cosa tu possa avere...
Fine OT
ecco la tua frase...
__________________
LA VITA E BELLA FINCHE DURA.....
fai bene a linkare altri post...ma il fatto sai almeno spiegare le cose che metti????be io saro ignorante ma quando tu avrai la meta dei discus che ho io e dalla meta del tempo che ho io allora potrai parlare con questo tono altezzoso.....io ogni tuo post c e una stizzata verso di me.......
__________________
LA VITA E BELLA FINCHE DURA.....
vorrei capire perchela mia frse sarebbe idiota......se tu parli che non sai un caxxo di malattie coem puoi pensare uno che non vede un discus capire cosa cia?io frequento questo post sopratutto per il marino...ma avendo giusto una ventina di discus tra ibridi e wild da un po di anni mi diverto a leggere qualche baggianata scritta da qualche mixpix di turno....
__________________
LA VITA E BELLA FINCHE DURA.....
Alessandrob ha scritto:
SE IO NON RIESCO A CAPIRE COME STA IL MIO PESCE CHE LO GUARDO OGNI GIORNO...COME PUO UNO CHE NEANCHE LO VEDE CAPIRE CHE COSA HA E CONSIGLIARE? (
Nello stesso modo in cui il medico quando gli dici i sintomi può fare una diagnosi mentre i tuoi familiari che ti vedono ogni giorno non hanno la più pallida idea di che cosa tu possa avere...
Fine OT
ecco la tua frase...
E dove ci sarebbe scritto che sono il medico dei discus??
Il mio era un esempio generico per dimostrare che quella frase non sta in piedi..
ragazzi, per favore.....
mi dispiace che stiate litigando per uno stupido fondo.....
ho postato foto di diverse vasche.... con fondo fertilizzato e non.... tutte funzionano bene, e le piante crescono..... fertilizzare o no, non cambia nell'estetica della vasca..... le piante vivono bene cmq, anche se come fondo c'è solo sabbia....
se volete discutere sulla frase di VASSILI, fatelo in sweet bar o in pvt.....
ora io vorrei chiedervi cosa ne pensate del deponit mix.....
si può usare come fondo unico??? oppure meglio metterci sopra della sabbia???
oppure, solo sabbia, può bastare per piantarci delle piante, magari fertilizzando con pasticche???
in pratica, continuate a propormi diverse soluzioni (specialmente mix pix) ma io sono sempre più confuso....
e la vasca intanto è ancora ferma....
che fondo metto tenendo conto che alleverò vallisneria, anubias, microsorum, ninfee e piante poco esigenti????
poi la luce non è un problema.... ai 150-160w di luce ci arrivo di certo.....
solo sabbia: non ci coltivi praticamente nulla se non integrando a palla con tabs (ma a questo punto mi chiedo perchè non mettere il terriccio fertilizzato sotto evitando sbattimenti con le tabs)
baggianata....
__________________
LA VITA E BELLA FINCHE DURA.....