Scusate il ritardo, ma in questo periodo sono impegnato
Ha risposto il mio vecchio amico esox con la competenza di sempre
E' proprio una pompa che serve per inviare acqua all'impianto d'osmosi con una certa pressione garantendo così il massimo rendimento (più RO prodotta e meno scarto) all'impianto
Funzionano a bassa tensione, la mia ad esempio va a 24 V. Conviene installare l'ingresso dopo il prefiltro sedimenti dell'impianto (l'uscita poi andrà in quello a carbone attivo), in modo che non ci sia il rischio di intasamenti
In alternativa, se non è possibile installarla dopo il prefiltro esistente, si può installare un nuovo filtro sedimenti a monte. Io ho collegato il tutto ad una elettrovalvola, normalmente chiusa, che apre quando metto su "on" un apposito interruttore che avvia anche la booster. In questo modo posso accendere e spegnere l'impianto semplicemente pigiando sull'interruttore (senza neanche bisogno di aprire l'apposito rubinetto).
Un'aggiunta importante sarebbe un bel serbatoio per lo stoccaggio dell'acqua con un galleggiante all'interno che spenga elettrovalvola e pompa appena raggiunto il livello massimo
Trovi ogni cosa sui soliti siti online (Acquaingros, Abissi, ecc...) o da Optima (cerca su google "Optima osmosi") che, invece, è un negozio specializzato (puoi chiamare Federico e parlare con lui. E' molto competente e ti darà una soluzione personalizzata) di Roma (vende anche online).
