Si ma il punto è che di fatto resta lui il leader premier candidato della cdl e di conseguenza avrà il peso che aveva pure nel precedente governo..nonostante abbia perso le elezioni..ed è chiaro che se si perdono le elezioni il leader si cambia come in tutti i paesi del mondo..in italia no, lui deve continuare a fare il leader perchè l'ha deciso lui come sua missione (lui l'unto dal Signore come disse una volta)
Conseguenza di ciò è che il passato governo le riforme vere che servono non le ha mai fatte..ma ha fatto solo leggi che a lui hanno dato vantaggio (barricandosi dietro la fiducia che oggi critica al governo prodi, che coraggio e che faccia) e non ho paura di poter esser smentito su questo..
all'interno della cdl si discute adesso..l'udc inizia a manifestare i primi malumori sulla figura omnipresente di berlusconi quasi sovrana..( a proposito di assolutisti desy) e dichiara agli sgoccioli la presenza nella cdl dicendo che l'alleanza non esiste più come all'inizio..
per il discorso che tu fai sulla privacy...
la telematica è già entrata nella vita dei privati..quando vai al bancomat, quando semplicemente porgi una carta di credito ad un commesso o la usi su internet così come nel resto del mondo in cui il denaro contante è quasi scomparso e si paga solo con la cc...quando usi e navighi in internet e giri i siti che preferisci..gente sa anche quali sono tuoi hobbie preferiti e che caffè compri al supermercato..ti meraviglia questo..è al società di oggi ormai..llora perchè ci stanno i garanti e i garanti dei garanti..
il punto è l'uso che si fa di questi dati e nelle mani di chi vanno..
a me non interessa che il medico guardi la mia cartella clinica, è un medico e gli spetta per il suo lavoro..così come non mi scandalizza che un commercialista sappia dei miei redditi e patrimoni...tantomeno un esattore delle tasse..perchè fa il suo lavoro come gli altri.
Mi scandalizza invece il fatto che la privacy sia turbata nel momento in cui a questi dati sensibili acceda gente non autorizzata solo per il piacere di farlo o divulgarli a giornali e a chi che sia.
Credo che la differenza sia ben diversa e certo non paragonabile, credo concorderai.
La dittatura è un'altra cosa non confondiamoci...è la limitazione della libertà, di qualsiasi tipo di libertà compresa quella di opinione.
la dittatura è censura laddove decido, da capo del governo, come eliminare giornalisti televisivi scomodi o antipatici nei miei confronti ed allontanarli dalla tv..questa è censura vera e propria è un bavaglio alla libertà e il caso di Biagi lo dismostra.
poi mi si parla di regime da destra
flyer19
nefandezze..e ha ucciso qualcuno forse Prodi? che ancora non ha nemmeno varato la finanziaria..ha già le nefandezze..caspita che celerità
cos'è hai passato una brutta estate per dire prima si stava moooooolto meglio? ancora non è cambiato nulla ma cavolo come scorre veloce il tempo per te e i cambiamenti sono rivoluzionari noto..
l'indulto non c'entra con il governo ti farei notare ma è un'iniziativa parlamentare..probabilmente ci sarebbe stato e votato anche con la maggioranza diversa.
le tasse non servono a stipendiare i politici (almeno non soltanto) e cmq ci stanno parenti e amici a destra e sinistra..il discorso è un altro..
la spesa pubblica è troppa e dev'essere diminuita ma allo stesso tempo bisogna pur trovare i soldi per mandare avanti i servizi che lo stato ti garantisce..istruzione sanità trasporti etc etc..con un'economia in crisi nera...
e se i soldi non ci stanno dove si devono trovare?
tremonti non ha ancora risposto, voi?
vogliamo attendere oltre...cosa suggerisci un colpo di stato? o una rivoluzione?
