Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
il confronti d di rama sono incompleti poiche non viene conteggiato tutto,
hai ragione Donatello, sono incompleti e sono "carenti" di considerazioni, ma e' un'inizio, ti esorto ad esporre le altre considerazioni con i NUMERI e le FORMULE di modo che ogniuno si possa fare le proprie considerazioni......
Quote:
mi chiedo poi a che servono sti confronti!x provare cosa!!
Penso che molti come me si alzino la mattina con la voglia di imparare qualche cosa di nuovo e di "crescere", se cosi' non fosse saremmo ancora tutti delle scimmie che cercano di aprire le noci di cocco contro i sassi.....
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
il confronti d di rama sono incompleti poiche non viene conteggiato tutto,
hai ragione Donatello, sono incompleti e sono "carenti" di considerazioni, ma e' un'inizio, ti esorto ad esporre le altre considerazioni con i NUMERI e le FORMULE di modo che ogniuno si possa fare le proprie considerazioni......
Quote:
mi chiedo poi a che servono sti confronti!x provare cosa!!
Penso che molti come me si alzino la mattina con la voglia di imparare qualche cosa di nuovo e di "crescere", se cosi' non fosse saremmo ancora tutti delle scimmie che cercano di aprire le noci di cocco contro i sassi.....
Ciao
Ti quoto in pieno
aggiungo, per una volta che si fa una discussione seria, interessante e istruttiva, sarebbe utile evitare interventi polemici, vedendo un complotto in tutto quello che si scrive ??? GRAZIE
Ragazzi vediamola così:
1- nessuna delle ditte sopra misura realmente i flussi di aria immessi, come fate a saperli?
2-le turbolenze "fanno male!" alla schiuamzione, il "rotatorio" è un sistema intelligente per aumentare la permanenza delle bollicina in acqua.
3- Ogni vasca ha il suo skimmer, e ogni metodo vuole una schiumazione diversa (vedi bagnata asciutta...)
4- avete una idea di cosa ci vuole per poter misurare le dimenzioni delle bolle prodotte da una girante?!?!?! e questo fattore che è uno dei + importanti possono cambiare completamente uno schiumatoio. Inutile avere colonne da 3 m di altezza 1 m di diametro 20 pompe colli a bottiglia piatti o rovesci... se poi fai bolle grandi, quello che guadagni lo riperdi lì.
Insomma NON MIA OPINIONE MA DATO DI FATTO, gli unici skimmer su cui si può ragionare su dati e non su esperienze sono i Bubble King, perché la ditta misura l'aria, calcola el turbolenze ecc... ecc....
Quello sopra è il motivo per cui sempre mi sono scervellato a studiare la giusta quantità di aria da far tirare con un venturi ad una girante, prima di pensare a dove andrà poi quella miscela.
rama per la cena ci stò... ma vic non lo portiamo sennò mangia tutto e parla di quanto è bravo lui hahahah
__________________
" E NON CREDEVANO FOSSE POSSIBILE FINCHE' NON LO VIDERO...."
Ciao Federico, ti rileggo dopo un po' di tempo con molto piacere.
Originariamente inviata da Garkoll
Ragazzi vediamola così:
1- nessuna delle ditte sopra misura realmente i flussi di aria immessi, come fate a saperli?
C'e' qualche persona oltre a me che si e' comperato uno strumento (flussimetro) per misurare questo parametro, alcuni hanno come me un flussimetro professionale, altri lo hanno meno professionale ma puo' dare comunque un'idea sulle differenze.
Personalmente ho gia' misurato diversi schiumatoi H&S, Deltec, LG, Bubble King, Grotech, Bekett etc.... in alcuni casi come con Grotech e Bubble King ho riscontrato la corrisppondenza con la misura dell'aria data dai produttori.
Quote:
2-le turbolenze "fanno male!" alla schiuamzione, il "rotatorio" è un sistema intelligente per aumentare la permanenza delle bollicina in acqua.
Questo e' quanto asserisce Escobal nel suo lubro "guida" per molti produttori
Quote:
3- Ogni vasca ha il suo skimmer, e ogni metodo vuole una schiumazione diversa (vedi bagnata asciutta...)
e sopratutto ogni persona preferisce una schiumazione differente....
Quote:
4- avete una idea di cosa ci vuole per poter misurare le dimenzioni delle bolle prodotte da una girante?!?!?! e questo fattore che è uno dei + importanti possono cambiare completamente uno schiumatoio. Inutile avere colonne da 3 m di altezza 1 m di diametro 20 pompe colli a bottiglia piatti o rovesci... se poi fai bolle grandi, quello che guadagni lo riperdi lì.
verissimo, pero' per fare questo si potrebbe studiare un sistema........
Quote:
Insomma NON MIA OPINIONE MA DATO DI FATTO, gli unici skimmer su cui si può ragionare su dati e non su esperienze sono i Bubble King, perché la ditta misura l'aria, calcola el turbolenze ecc... ecc....
io penso possiamo fare anche noi quei calcoli, logicamente con strumentazione PROFESSIONALE adeguata e non per sentito dire o giocattolini....
Quote:
Quello sopra è il motivo per cui sempre mi sono scervellato a studiare la giusta quantità di aria da far tirare con un venturi ad una girante, prima di pensare a dove andrà poi quella miscela.
anche in questo Escobal ci aiuta non poco.....
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
bè io mi sono costruito il mio schiumatoio e fortunatamente và molto bene,però se avessi sentito prima considerazioni come quelle di RAMA e altri sicuramente avrei l'avorato meglio e con + sicurezza.mentre ho sempre letto di battaglie tra schiumatoi e quando qualcuno provava a dare spiegazioni giù zuffe.ancora complimenti a tutti quelli che spiegano le cose a noi profani o tanto x il gusto di imparare e far sapere.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
il post di rama è un buon inizio... di cose ce ne sarebbero tantissime da dire (e già tantissime se ne sono dette...). Per cominciare consiglierei una lettura di questo vecchio post (http://www.acquariofilia.biz/viewtop...187&highlight=) nato, purtroppo, nell'eccessivamente calmo periodo estivo...
vediamo che cosa tiriamo fuori
__________________
Per una convivenza migliore:
1. Usare la funzione cerca prima di scrivere nuovi post.
2. Aspettare pazientemente che qualcuno risponda ai messaggi senza bombardare i thread di inutili OT.
3. Accogliere le opinioni altrui senza voler imporre le proprie.
io direi di fare una cosa così:diciamo che gli esperti debbano costruire uno schiumatoio e vi mettete insieme x farlo e quindi partite dalle misure iniziali.poi????????.xrò senza litigare e senza sfide tra marche magari prendendo spunto dà le cose che secondo voi funzionano su alcuni modelli.(poi quando avete finito io me lo costruisco)
Ciao Federico, ti rileggo dopo un po' di tempo con molto piacere.
Originariamente inviata da Garkoll
Ragazzi vediamola così:
1- nessuna delle ditte sopra misura realmente i flussi di aria immessi, come fate a saperli?
C'e' qualche persona oltre a me che si e' comperato uno strumento (flussimetro) per misurare questo parametro, alcuni hanno come me un flussimetro professionale, altri lo hanno meno professionale ma puo' dare comunque un'idea sulle differenze.
Personalmente ho gia' misurato diversi schiumatoi H&S, Deltec, LG, Bubble King, Grotech, Bekett etc.... in alcuni casi come con Grotech e Bubble King ho riscontrato la corrisppondenza con la misura dell'aria data dai produttori.
Quote:
2-le turbolenze "fanno male!" alla schiuamzione, il "rotatorio" è un sistema intelligente per aumentare la permanenza delle bollicina in acqua.
Questo e' quanto asserisce Escobal nel suo lubro "guida" per molti produttori
Quote:
3- Ogni vasca ha il suo skimmer, e ogni metodo vuole una schiumazione diversa (vedi bagnata asciutta...)
e sopratutto ogni persona preferisce una schiumazione differente....
Quote:
4- avete una idea di cosa ci vuole per poter misurare le dimenzioni delle bolle prodotte da una girante?!?!?! e questo fattore che è uno dei + importanti possono cambiare completamente uno schiumatoio. Inutile avere colonne da 3 m di altezza 1 m di diametro 20 pompe colli a bottiglia piatti o rovesci... se poi fai bolle grandi, quello che guadagni lo riperdi lì.
verissimo, pero' per fare questo si potrebbe studiare un sistema........
Quote:
Insomma NON MIA OPINIONE MA DATO DI FATTO, gli unici skimmer su cui si può ragionare su dati e non su esperienze sono i Bubble King, perché la ditta misura l'aria, calcola el turbolenze ecc... ecc....
io penso possiamo fare anche noi quei calcoli, logicamente con strumentazione PROFESSIONALE adeguata e non per sentito dire o giocattolini....
Quote:
Quello sopra è il motivo per cui sempre mi sono scervellato a studiare la giusta quantità di aria da far tirare con un venturi ad una girante, prima di pensare a dove andrà poi quella miscela.
anche in questo Escobal ci aiuta non poco.....
Ciao
Ciao Gil!!!! cavolo se mi fa piacere leggerti !!! e vedo che ti tieni + che informato e sei sempre a spendere per sperimentare!!!
Io come saprai ora sono senza niente... ma di attrezzatura e strumentazione ce ne ho abbastanza per fare diverse prove... se vi fa voglia io mi diverto... e sono qui
__________________
" E NON CREDEVANO FOSSE POSSIBILE FINCHE' NON LO VIDERO...."