Ragazzi il filtro è stato potenziato per tre volte i cannolicchi che occupano quasi tutto lo scomparto centrale e la base del terzo scomparto sopra la pompa.Inoltre nel vano per il riscaldatore c'è una spugna che occupa tutto il volume.Il filtro mi sembra bello farcito.
Però leggendo su internet ho trovato un informazione che potrebbe essere utile anche per la maturazione della vasca
Praticamente il legame che c'è tra la temperatura e PH e lo sviluppo delle colonie batteriche.
Faccio un copia incolla:
Il secondo fatto è che batteri nitrificanti prospererà in un intervallo di temperatura di 77 a 86 gradi Fahrenheit (25-30 gradi Celsius). Il tasso di crescita della maggior parte dei ceppi di batteri nitrificanti sarà diminuito del 50% al 64 ° F (18 ° C) e ci si può aspettare il loro tasso di crescita al diminuire del 75% a 46

° F. è interessante, i Nitrobacter sembra essere avere una bassa tolleranza alle basse temperature rispetto Nitrosomonsas; Eppure, nitrificanti batteri (a prescindere dal ceppo) morirà a 32 ° F (0 ° C) o 120 ° F (49 ° C).
Il terzo fatto riguarda il pH (livello di acidità o bassezza) dell'acqua come colpisce i batteri nitrificanti. Studi hanno dimostrato che l'intervallo di pH ottimale per Nitrosomonas è tra 7,8 e 8.0, mentre l'intervallo di pH ottimale per i Nitrobacter è tra 7,3 e 7,5
Praticamente io ho PH 8 e T.circa 16 gradi perchè non riscaldo.
Ho scoperto che ho delle condizioni estremamente favorevoli ai Nitrosomonas e sfavorevoli sia per PH che per Temperatura ai Nitrobacter. I Nitrobacter inoltre hanno già in condizioni normali una velocità di proliferazione di 4 volte inferiore ai Nitrosomonas.
Ora penso di avere capito dove sta il problema di questo squilibrio.E' la lentezza di sviluppo dei Nitrobacter dovuto alla temperatura!
------------------------------------------------------------------------
Rispondendo al problema dei test mi sembra che i test della sera che uso io siano perfetti perchè quando ho fatto il cambio totale i valori erano tutti azzerati.