Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
forse ti farò una domanda stupita ma la posto lo stesso se inserisco una pietra porosa nuova perchè ce lo in casa a apposto del diffusore flipper non dovrebbe funzionare lo stesso?
il conta bolle c'è lo fuori nella bombola
forse ti farò una domanda stupita ma la posto lo stesso se inserisco una pietra porosa nuova perchè ce lo in casa a apposto del diffusore flipper non dovrebbe funzionare lo stesso?
il conta bolle c'è lo fuori nella bombola
Alcuni la usano, ma e sconsigliabile perchè emette bolle troppo grosse. mentre serve una uscita micro bolle per farsi chè la CO2 si disciolga moltofacilmente e rapidamente in acqua.
forse ti farò una domanda stupita ma la posto lo stesso se inserisco una pietra porosa nuova perchè ce lo in casa a apposto del diffusore flipper non dovrebbe funzionare lo stesso?
il conta bolle c'è lo fuori nella bombola
Alcuni la usano, ma e sconsigliabile perchè emette bolle troppo grosse. mentre serve una uscita micro bolle per farsi chè la CO2 si disciolga moltofacilmente e rapidamente in acqua.
Ciao
spiegami una cosa strana ieri o cambiato l'acqua o sostituito anche il test permanente della co2 dennerle che oggi risulta 20 nella fascia verde perciò la co2 dovrebbe esserci giusto?
O effettuato il test del PH e KH il risultato è
PH= 8
KH=11
Confrontandolo dalla tabella della co2 mi dice che c'è carenza di co2
come è possibile?
forse ti farò una domanda stupita ma la posto lo stesso se inserisco una pietra porosa nuova perchè ce lo in casa a apposto del diffusore flipper non dovrebbe funzionare lo stesso?
il conta bolle c'è lo fuori nella bombola
Alcuni la usano, ma e sconsigliabile perchè emette bolle troppo grosse. mentre serve una uscita micro bolle per farsi chè la CO2 si disciolga moltofacilmente e rapidamente in acqua.
Ciao
spiegami una cosa strana ieri o cambiato l'acqua o sostituito anche il test permanente della co2 dennerle che oggi risulta 20 nella fascia verde perciò la co2 dovrebbe esserci giusto?
O effettuato il test del PH e KH il risultato è
PH= 8
KH=11
Confrontandolo dalla tabella della co2 mi dice che c'è carenza di co2
come è possibile?
I test permanenti valgono tanto quanto... Se hai acidificati in vasca poi, quel risultato che ti da è completamente sballato.
forse ti farò una domanda stupita ma la posto lo stesso se inserisco una pietra porosa nuova perchè ce lo in casa a apposto del diffusore flipper non dovrebbe funzionare lo stesso?
il conta bolle c'è lo fuori nella bombola
Alcuni la usano, ma e sconsigliabile perchè emette bolle troppo grosse. mentre serve una uscita micro bolle per farsi chè la CO2 si disciolga moltofacilmente e rapidamente in acqua.
Ciao
spiegami una cosa strana ieri o cambiato l'acqua o sostituito anche il test permanente della co2 dennerle che oggi risulta 20 nella fascia verde perciò la co2 dovrebbe esserci giusto?
O effettuato il test del PH e KH il risultato è
PH= 8
KH=11
Confrontandolo dalla tabella della co2 mi dice che c'è carenza di co2
come è possibile?
I test permanenti valgono tanto quanto... Se hai acidificati in vasca poi, quel risultato che ti da è completamente sballato.
Usa i test Ph e kh e guarda la tabella online.
fatto,
i test che vedi sono stati fatti poco fa dalla tabella mi dice 3 manca co2 devo aumentare, dal conta bolle al minuto sono 51 quante bolle devo dare su una vasca da 450 litri?
recupero nuovamente la discussone perché in problema era scomparso e ora e ritornato le alghe proliferano in modo incontrollabile posto i valori dell'acqua effettuati il 19/11/2015
la crescita delle piante e aumentata
sto dando un oretta in più di luce circa
ho cambiato da qualche mese il tipo di illuminazione o messo i led marca EASY LED 1047 specifico per il dolce 6800k
Al cambio luce, sei ripartita da 4 ore di luce più 1/2 ora a settimana?
Che alghe sono? Qualche foto!
Non hai cibo per le piante poverine, ora non le ricordo ma azoto e fosfati a 0 non vanno affatto bene
ciao,
si sono partito con le ore in più con i led,
come concime mettevo i seguenti
easycarbo
easy profito
+co2
mi sono stati consigliati questi 2 prodotti solo che non sapendo come utilizzarli li metto solo quando cambio l'acqua
ho interrotto la concimazione circa una settimana.
Queste sono le foto fatte adesso da qualche settimana o noto delle microbolle in acquario e non riesco a togliere vedi foto, che cosa sono?
la foto e stata fatta molto ravvicinata non sono cosi evidente le bollicine
Sei messo malaccio in vasca... Non so se piante hai, riesci a scrivermele?
Parto da questo presupposto, utilizzare easycarbo o Excel o qualsiasi altro "carbonio liquido", condanna inesorabilmente la vasca. In verità metti un disinfettante, utilizzato in medicina. Hai molto probabilmente quasi del tutto azzerato la flora batterica in vasca e i cianobatteri ne sono la dimostrazione.
Le alghe che vedo ipotizzo essere Staghorn e cianobatteri. Per le prime, le cause più probabili sono o carenza di nitrati e quindi blocco totale delle piante per conseguenza. O temperatura di colore delle lampade, troppo alta. Le piante non sfruttano quella luce, ma le alghe sì. O fotoperiodo troppo lungo, superiore alla necessità delle piante.
Per quanto riguarda i secondi invece sempre dovuti a nitrati bassi. A lampade vecchie, fosfati estremamente alti o scarsa circolazione dell'acqua.
Se vuoi provare a risollevare le sorti di questa vasca, ti consiglio di sbarazzarti immediatamente di quel easycarbo. Di fare un cambio del 50% dell'acqua in vasca e di aggiungere chili e chili di Cerathophyllum.
Porta i valori di azoto almeno a 10/20 e i fosfati 1/2. Fertilizza con oligoelementi e non dare retta al bugiardino dietro al flacone. Lui non sa se in vasca hai una foresta di piane rapide o solo Anubias. Lui ti deve indurre a vendere, non a fertilizzare la vasca.
Ti consiglio il Ceratophyllum perchè oltre ad essere un'ottima rapida, produce sostanze allelopatiche in grado di bloccare la crescita algale. Ideale contro i ciano sarebbe anche il Myriophyllum, ma non si trova facilmente in commercio (mai visto nei negozi).
Fertilizza, fai crescere a dismisura il ceratophyllum e vediamo come si comporta la vasca.
valuta questo, se in vasca non hai piante rapide, fertilizzare è quasi inutile. In foto cedo anubias e un echinodorus. Una è quasi di plastica, l'altra si nutre dal fondo