Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Credo che il prossimo cambio lo farò con soli 20 litri ma con l'acqua di scarto dell'impianto a osmosi, così accelererò la saturazione del fondo è allo stesso tempo puro cambiare un volume inferiore di acqua (è una faticaccia).
Aggiornamento relativo ai valori appena misurati:
GH=7
KH=2
Ora cambio l'acqua con lo scarto dell'osmosi sperando in un aumento sostanzioso della durezza anche con soli 20l
4 Beta
__________________
La coscienza di AC abbracciò tutto quello che un tempo era stato un Universo e meditò sopra quello che adesso era Caos. Un passo alla volta, così bisognava procedere.
LA LUCE SIA! disse AC.
E la luce fu...
"L'ultima domanda" di Isaac Asimov"
Ultima modifica di johnnyc_84; 21-07-2013 alle ore 19:27.
Sostituiti 40 l con scarto dell'impianto a osmosi.
Ho riportato nuovamente i valori a:
GH=14
KH=8
4 Beta
__________________
La coscienza di AC abbracciò tutto quello che un tempo era stato un Universo e meditò sopra quello che adesso era Caos. Un passo alla volta, così bisognava procedere.
LA LUCE SIA! disse AC.
E la luce fu...
"L'ultima domanda" di Isaac Asimov"
Stando cosi le cose, invece di usare l'acqua di scarto dell'osmosi, la quale ha si le durezze concentrate ma anche i metalli pesanti, perchè non usi direttamente l'acqua di rubinetto per i cambi? al limite potresti concentrarla un po di piu con l'uso dei sali
Inoltre fai attenzione a quando aumenti le durezze, con sbalzi improvvisi rischi di creare un blocco vegetativo, con tutte le conseguenze del caso (alghe a tempesta)
Prima ho solo usato acqua di fontana, non osmotica. Ma l'akadama ha "ciucciato" tutto in un batter d'occhio. Non ho ancora introdotto le piante perché i legni galleggiano ancora e li tengo giù con la roccia. Se mettessi le piante poi le sconquasserei tutte.
Per la questione metalli pesanti sono perplesso, con questa procedura non si fa che accelerare la maturazione del fondo, ma le sostanze contenute sono sempre le stesse che si troverebbero nell'acqua potabile, solo più concentrate
4 Beta
__________________
La coscienza di AC abbracciò tutto quello che un tempo era stato un Universo e meditò sopra quello che adesso era Caos. Un passo alla volta, così bisognava procedere.
LA LUCE SIA! disse AC.
E la luce fu...
"L'ultima domanda" di Isaac Asimov"
Ultima modifica di johnnyc_84; 22-07-2013 alle ore 01:21.
Si su quello non ci piove, d'altra parte se alla fine si facesse il computo della quantità di metalli pesanti assorbita complessivamente dal fondo il risultato sarebbe lo stesso, perché usando l'acqua di rubinetto dovrei semplicemente fare più cambi. Fila il discorso credo. L'unica alternativa sarebbe utilizzare osmosi più sali
4 Beta
__________________
La coscienza di AC abbracciò tutto quello che un tempo era stato un Universo e meditò sopra quello che adesso era Caos. Un passo alla volta, così bisognava procedere.
LA LUCE SIA! disse AC.
E la luce fu...
"L'ultima domanda" di Isaac Asimov"
Ultima modifica di johnnyc_84; 22-07-2013 alle ore 01:19.
Fila relativamente...poniamo per semplicità che tu faccia cambi di 10lt d'acqua, e che la tua abbia abbia 10mg di no3 (quindi in totale 1mg/l di no3)
Poniamo, sempre per semplicita, che l'impianto d'osmosi crei 5lt d'acqua pura e 5lt d'acqua di scarto: quest'ultima avra tutti i nitrati, quindi 10mg, quindi 2mg/l
Quando farai il cambio di 10lt, verserai 2mg/lt di no3, mentre l'acqua di rubinetto ne conteneva in origine solo 1mg/l
Ovviamente questo conto vale per tutto ciò che è presente nella tua acqua di rubinetto. Per questo ti consiglio di fare i cambi con acqua di rubinetto biocondizionata, è tutto un po' più diluito e ottieni lo stesso il tuo scopo, sebbene piu gradualmente (ma questo non è un male)
Oppure osmosi piu sali...ma non ne vedo il motivo al momento
Effettivamente stasera i nitrati erano a 50 mg/l in acquario. Il prossimo cambio allora sarà semplice acqua decantata. Non avevo proprio pensato al problema nitrati
4 Beta
__________________
La coscienza di AC abbracciò tutto quello che un tempo era stato un Universo e meditò sopra quello che adesso era Caos. Un passo alla volta, così bisognava procedere.
LA LUCE SIA! disse AC.
E la luce fu...
"L'ultima domanda" di Isaac Asimov"
Finalmente oggi mi arrivano i neon philips ordinati online a 6,80 € l'uno. Sostituirò il 10000k con un 4000k affiancato al classico 6500k
4 Beta
__________________
La coscienza di AC abbracciò tutto quello che un tempo era stato un Universo e meditò sopra quello che adesso era Caos. Un passo alla volta, così bisognava procedere.
LA LUCE SIA! disse AC.
E la luce fu...
"L'ultima domanda" di Isaac Asimov"