Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
Bellissimo tutto, complimenti un consiglio per il bayan cerca di tenere i valori di ph e NN sempre nella norma perchè soffre maledettamente gli sbalzi, per tenere sotto controllo i valori NN puoi mettere una pianta galleggiante tipo Ceratophyllum o Ceratopteris cornuta, tirano NN a rompere e fa un discreto effetto nell'acquario.
------------------------------------------------------------------------
Tipo questa
__________________
Nuova avventura compta e novità in arrivo.
Ultima modifica di jimmen; 30-06-2011 alle ore 07:40.
Motivo: Unione post automatica
ti ringrazio!
per quanto riguarda il pH è stabile a 7 (qualcosa meno in realtà, ma non ho test così attendibili per dare un valore preciso).
Per quanto riguarda le piante galleggianti pensavo di mettere un po' di lemna, che cresce un sacco e dovrebbe ciucciare un bel po' di nitrati anche lei, oppure vorrei provare con del pothos facendolo crescere fuori dalla vasca, tenendo a mollo in acqua solo le radici...
Il baryancistrus per adesso si sta adattando bene, mangia zucchine e cetrioli, è sempre molto "riservato" ma quando vuole mangiare esce allo scoperto anche in mia presenza
Altri loricaridi che penso di mettere in futuro sono L204 o L104 (arrivati freschi freschi in negozio!)
__________________
cerco ricordee, discosomi, molli vari e macroalghe
Ottima la scelta dei panaquolus, ti consiglio il pothos in primis perchè come ciuccianitrati non ha eguali, ma anche qualche bella galleggiante, la lemna minor è un pò fastidiosa, appena metti le braccia in acqua si attacca ovunque -04-04-04
Ottime oltre al cerato la lemna major, pistia e salvinia natans.
Nelle vasche per loricaridi le galleggianti non devono mancare
Non sono un gran chè come fotografo...e infatti dopo un sacco di tentativi questo è il meglio che sono riuscito a fare! Qualche scatto al mio ospite preferito:
-05 mha..per lo spiedino ti rispondo qua, almeno tutti sapranno che non so nemmeno io cos'è!!! ne ho sempre avuti a casa, sono degli stecchini bianchi di plastica, lunghi su 60 cm circa. Sono abbastanza elastici e flessibili, nel senso che se li pieghi appena appena ritornano dritti, ma se ci dai dentro li pieghi e restano piegati. Non so forse si trova qualcosa di simile in qualche garden (mio padre li usa nell'orto e per i fiori) o in qualche centro fai da te, ma davvero non ne ho idea
Per quanto riguarda l'acquario mi sto attrezzando per trovare qualche pianta galleggiante e magari un po' di pothos, vedo se in settimana trovo qualcosa. Intanto quelle in vasca stanno crescendo e dopo un po' non si fa troppo caso nemmeno al mattone
Appena trovo le piantine nuove faccio una panoramica!
__________________
cerco ricordee, discosomi, molli vari e macroalghe
Capito, ottimo, ti sta venendo davvero una bella vasca , per lo spiedino una foto sarebbe gradita, devo trovarne qualcuno così, li preferisco a quelli in acciaio
domani metto un paio di foto dello spiedo, intanto chiedo a mio padre dove li trova (ammesso che non abbia fatto la scorta 20anni fa e da allora non ne abbia più comprati! )
__________________
cerco ricordee, discosomi, molli vari e macroalghe
domani metto un paio di foto dello spiedo, intanto chiedo a mio padre dove li trova (ammesso che non abbia fatto la scorta 20anni fa e da allora non ne abbia più comprati! )
, speriamo di no, grazie per le info a domani -28-28
domani metto un paio di foto dello spiedo, intanto chiedo a mio padre dove li trova (ammesso che non abbia fatto la scorta 20anni fa e da allora non ne abbia più comprati! )
, speriamo di no, grazie per le info a domani -28-28
proprio come temevo...mio padre ha trovato questi spiedi una ventina di anni fa in un campo e li ha portati a casa, nemmeno lui sa esattamente cosa siano o dove si trovino
una cosa simile però sono le bacchette con le bandierine che si usano per segnalare gli irrigatori degli impianti nei giardini...quelle le dovresti trovare in giro.
Comunque ho fatto qualche foto
mentre la vasca (ancora senza galleggianti) si presenta così: camuffato il forato, adesso bisognerà nascondere la pompa/areatore
__________________
cerco ricordee, discosomi, molli vari e macroalghe