Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
In un articolo di Walter Peris, si consigliava di evitare fertilizzanti con la dicitura KNP in quanto sia P che N sono fonti di cibo per le alghe.
Il fertilizzante CRYPTO ha nella versione orchidee NPK 3-4-5 e nella versione cactacee 6- 5- 11 e quindi sono in disaccordo con quanto suggerito dal Peris; volevo sapere quindi se hanno mai dato problemi a chi lo sta utilizzando e si sono scoperte delle controindicazione nell'uso.
Un'ultima domanda, è necessario utilizzare il Compo o anche un prodotto similare di un'altra marca è adatto?
__________________
chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile
Mi aggiungo:
non ho una bilancia di precisione,quindi devo fare tutto in soluzioni liquide per il dosaggio a meno che non siano cose in bustine:
Se il solfato magnesio (bustina da30gr) la diluisco in 300ml, per avere 9gr verso 90ml(momentaneamente ho gia qst soluzione con acqua di farmacia(H2O)).
Se faccio cosi' poi non devo diluire la soluzione poiche' e' gia diluita di suo no?
In un articolo di Walter Peris, si consigliava di evitare fertilizzanti con la dicitura KNP in quanto sia P che N sono fonti di cibo per le alghe.
Il fertilizzante CRYPTO ha nella versione orchidee NPK 3-4-5 e nella versione cactacee 6- 5- 11 e quindi sono in disaccordo con quanto suggerito dal Peris; volevo sapere quindi se hanno mai dato problemi a chi lo sta utilizzando e si sono scoperte delle controindicazione nell'uso.
Un'ultima domanda, è necessario utilizzare il Compo o anche un prodotto similare di un'altra marca è adatto?
dubito ke walter peris abbia detto quello ke affermi...
QUESTO VA BENE COME FERRO CHELATO?
prodotto: cifo comncime rinverdente chelato in polvere
composizione: Ferro(Fe) solubile in acqua 6% - Ferro(Fe) in forma chelata 6% - Agente chelante: acido etilendiamminodi. Fe EDDHA è stabile nell'intervallo di ph tra 4-9
In un articolo di Walter Peris, si consigliava di evitare fertilizzanti con la dicitura KNP in quanto sia P che N sono fonti di cibo per le alghe.
Il fertilizzante CRYPTO ha nella versione orchidee NPK 3-4-5 e nella versione cactacee 6- 5- 11 e quindi sono in disaccordo con quanto suggerito dal Peris; volevo sapere quindi se hanno mai dato problemi a chi lo sta utilizzando e si sono scoperte delle controindicazione nell'uso.
Un'ultima domanda, è necessario utilizzare il Compo o anche un prodotto similare di un'altra marca è adatto?
dubito ke walter peris abbia detto quello ke affermi...
La frase "incriminata" dice testualmente:
Come miscela di elementi in tracce si può usare una qualunque miscela reperibile nei negozi di giardinaggio e che NON abbia la dicitura K,N,P (potassio, azoto, fosforo) sulla scatola (è importante che non ci siano P e N, fonti di cibo per le alghe). In queste miscele si trovano, normalmente, Fe, Cu, B, Zn, Mn, Mg, Mo.
eppure sia N ke P sono indispensabili macroelementi.
infatti da quando uso il crypto, invece ke una semplice miscela di microelementi + K, le piante vanno molto meglio.
è vero ke P e N li danno normalmente pesci e cibo, ma questo forse può bastare kuando uno ha poke piante, e a scarsa esigenza....
se uno ha molte piante, a rapida crescita, e le tiene spinte con luce e CO2, come faccio io e tanti altri, si necessita per forza di aggiungere macroelementi....
QUESTO VA BENE COME FERRO CHELATO?
prodotto: cifo comncime rinverdente chelato in polvere
composizione: Ferro(Fe) solubile in acqua 6% - Ferro(Fe) in forma chelata 6% - Agente chelante: acido etilendiamminodi. Fe EDDHA è stabile nell'intervallo di ph tra 4-9
Sono le bustine da 10 gr vero?
Io l'ho usato per un certo periodo e direi che andava discretamente; unico inconveniente mi colorava l'acqua di rosso davvero troppo...infatti ho preferito sospendere dopo poche settimane.
Una curiosità: mi è capitata di nuovo sottomano una bustina pochi giorni fa ed ho letto la frase (non cito testualmente perchè non c'è l'ho sottomano, ma il concetto rimane): attenzione, può essere nocivo per organismi acquatici.
Probabilmente alle 'nostre' dosi non ci sono problemi, qualcuno può confermare/smentire?