--------
[quote="max_2"]Dipende dai pappagalli ... Ara, Cenerini, Cacatua.... (pappagalli di grossa taglia per intenderci) spesso sono di cattura, mi è stato spiegato però che esiste un numero max di esemplari che possono essere catturati ogni anno, e il documento Cites serve anche a dimostrare che l'esemplare è stato catturato regolarmente, quindi MAI acquistare un pappagallo senza Cites, perchè potrebbe provenire da un mercato clandestino.
--------
Ok, ma il fatto che ce ne sono "regolari" ma di cattura non ci aiuta a capire....
--------
Comunque rispondendoti, Si, potrebbe anche essere che dipenda dalla categoria, certo è, che se il negoziante non mi rilascia niente oltre allo scontrino io non avrò alcun documento (Cites) per recarmi al CFS denunciare la detenzione e richiedere il registro.
--------
Ed hai ragione anche qui.
Un'osservazione: cerchiamo di parlare di n° di CITES oppure di dichiarazione di cessione o vendita ai fini CITES altrimenti formalmente, per i motivi che spiegavo più sopra, siamo in errore: il CITES è un'altra cosa.
--------
Il problema dunque è quello di stabilire se il privato è tenuto a denunciare le specie possedute e tenere un registro di detenzione.
--------
No, non deve.
Ma se decide di fare riproduzione è tenuto a seguire la normativa.
--------
Se la risposta e quest'ultimo quesito è SI, il tutto deve partire da un pezzo di carta (Cites) e che il negoziante mi deve rilasciare.
--------
Questo può essere vero oppure potrebbe bastare uno scontrino fiscale ed una dichiarazione di....... boooh!
Bisogna approfondire!
--------
Se la riposta è NO allora queste 5 pagine di discussione sono inutili

--------
--------
Questo è solo il mio punto di vista, magari la prox volta che vado a denunciare un pappa mi faccio spiegare meglio.
--------
Buona idea.
Magari, nei prossimi giorni, provo a telefonare all'ufficio CITES Campania....