Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
si ma gli ibridi sono piu resistenti sicuramente , e' questo che intendo ..
comunque ne sta uscendo una discussione interessante con partecipazioni illustri e senza flame finalmente . Io non sono schierato ne pro ne contro ,anzi vorrei cercare una posizione coerente per me stesso.
tra l'altro riallacciandomi al discorso di partric gli ibridi se libgerati in natura non credo siano in grado di creare danni in quanto poco competitivi..
tra l'altro patric degli ibridi tu che ne pensi????
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
fraster, non è vero che gli ibridi sono sterili...non tutti almeno...
di solito lo sono o perdono, di generazione in generazione, la capacità di riprodursi..questo è un meccanismo naturale che serve proprio ad evitare l'ibridazione tra specie diverse, ma esistono numerosissimi esempi di ibridi perfettamente in grado di riprodursi, tanto che l'ibridazione rientra tra le principali strategie di speciazione...
non conosco esempi specifici tra i pesci, ma ad esempio tra gli anfibi è una pratica molto diffusa in natura e molte specie si sono originate da ibridazione...
flashg, anche dire che gli ibridi non rappresentano un problema perché poco competitivi in realtà è inesatto perché ci sono casi e casi...nella maggior parte dei casi è come dici tu, ma spesso succede invece che gli ibridi abbiano caratteristiche che li favoriscono in ambiente naturale, idem in cattività...
come ho detto prima, ci sono esempi di ibridi nelle piante utilizzate a scopo alimentare, che hanno distrutto letteralmente le popolazioni selvatiche perché molto più efficienti nello sfruttamento delle risorse rispetto alle specie selvatiche...
Io non so se tutti gli ibridi siano più resistenti, ma ripeto che per creare un ibrido devi sempre partire da un maschio e una femmina prese in natura! Poi morto un ibrido, x everne un altro, devi sempre ricorrere a due specie prese in natura! Gli ibridi esistono solo per la gioia di chi vuole avere pesci colorati e particolari nei propri acquari!
Forse sbaglio io, ma gl'ibridi sono animali che non possono riprodursi,
non è vero, non tutti...se ibridi due mbuna la prole è fertilissima, sono pesci molto affini geneticamente (derivano tutti da un antenato comune e la distinzione naturale è piuttosto giovane in termini evolutivi)
Quote:
si ma gli ibridi sono piu resistenti sicuramente , e' questo che intendo ..
oddio, non è mica detto....pensa agli ibridi albinotici di tilapia, praticamente sono usate quasi solo quelle per il mercato alimentare, in quanto si sono rivelate più resistenti
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
ok allora il discorso si complica...
tirandfo un po' le somme su quanto esposto nei vari interventi:
contro
gli ibridi non hanno valore acquariofilo
sono discutibili come estetica
possono rappresentare un problema per gli ecosistemi
pro
sono particolari e attraggono le masse
sono piu ecosostenibili (riprodotti e selezionati in vasche)
dovrebbero essere piu versatili (valori acqua)
che altro?
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
Ero convinto che tutti gli ibridi fossero sterili! Almeno così succede x i mammiferi!
da noi i contadini usavano lasciare fuori una scrofa perchè si ibridasse con un cinghiale, in modo da ottenere piccoli più grossi e resistenti...ti assicuro che il maiale cinghialato è tutto fuorchè sterile
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
possono rappresentare un problema per gli ecosistemi
quello anche i pesci non ibridi (vedi: gambusia)
Quote:
dovrebbero essere piu versatili (valori acqua)
sicuro?
non so se un ibrido di specie acidofile e selezionato in tale ambiente sia resistente e adattabile in altre condizioni
Un ibrido di mbuna se lo sbatti in ambiente anche leggermente acido fa la stessa fine dei cugini naturali
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
tirando un po' le somme su quanto esposto nei vari interventi: contro
A- gli ibridi non hanno valore acquariofilo
B- sono discutibili come estetica
C- possono rappresentare un problema per gli ecosistemi
aggiungerei che:
D- molti di essi hanno una genetica fragile che li porta a subire maggiormente le malattie (selezione estrema fra consanguinei)
E- sono eticamente opinabili
F- sono un oltraggio alla biodiversità, che è la chiave, l'essenza stessa dell'evoluzione
G- sfociano spesso in eccessi
pro
1- sono particolari e attraggono le masse
2- sono piu ecosostenibili (riprodotti e selezionati in vasche)
3- dovrebbero essere piu versatili (valori acqua)
per me i pro sono facilmente rovesciabili:
1- attraggono le masse ignoranti, poichè chi ha un minimo di cultura acquariofila li rifugge come la peste
2- non è detto che siano ecosotenibili... chiedete agli allevatori di scalari pinne a velo quante centinaia o migliaia di esemplari vengono gettati nel cesso prima di selezionare un ceppo vendibile.
3- nemmeno qui è detto che siano più versatili, bsognerebbe vedere caso per caso. Certamente una selezione ha una genetica monotona e, nel caso il capostipite abbia una tara genetica, tutta l apopolazione la conserva e la tramanda.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Uh, ultima cosa... nel caso fra 100 anni ci si rendesse conto che la diga sullo Xingu è stata una cagata pazzesca, si potrà rimediare e reinserire le specie sterminate se e solo se ne avremo conservato popolazioni intatte...
Altrimenti reintrodurremo un'unica specie polifunzionale,il pleco-hypan-cystrus-coltia-ridoras... che in pochi secoli darà origine comunque ad una radiazione di diverse specie per ripopolare le diverse nicchie ecologiche.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro