Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
fappio, i fattori sono sicuramente più di uno, ma per quanto riguarda la temperatura, conosco un amico che arriva fino a 29°C senza problemi ed ha una signora vasca con DSB... io non ho mai superato 27... poi magari è il suo termometro ad essere sballato, ma per quanto lo conosca è una persona precisa...
Ink, un piccolo aumento può essere causato ,forse, anche dalla temperatura, anche gli strumenti con compensazione non sono precisissimi ...magari però ....
fappio,
Utilizzo due termometri ad alcool che mi segnano la stessa cosa, questo non vuol dire che siano precisi, perchè ne ho avuti un paio (stessa marca... i soliti...) che misuravano due gradi in più, dopo aver eliminato i termometri a sonda LCD.
Comunque è chiaro, sbalzi di temperatura ci sono stati, non ho il refri, non credo però molto elevati in quanto la stanza essendo interrata ha mitigato le temperature esterne. Però non escludo variazioni con punte di 28-29 gradi.
la salinità, mah.... sempre misurata e sempre a posto, tarato anche il rifrattometro.
I motivi sono sicuramente diversi e non c'è un percorso di uscita univoco.
Ieri sera ho rifatto i test:
NO2=0,05
No3=20 non si capisce bene
Ca=420
KH=11
Assisto ad un consumo squilibrato di Ca, nel senso che la vasca consuma più Ca che KH, al contrario di prima
__________________
Sono un vecchio acquariofilo con poco tempo
Tutto quello che so, lo trovate anche col tasto "cerca" di questo Forum.
fappio, i fattori sono sicuramente più di uno, ma per quanto riguarda la temperatura, conosco un amico che arriva fino a 29°C senza problemi ed ha una signora vasca con DSB... io non ho mai superato 27... poi magari è il suo termometro ad essere sballato, ma per quanto lo conosca è una persona precisa...
certo, lo so , poi dipende anche dalla vasca.... 29° sono davvero tanti certamente non basta arrivare a quella temperatura per far morire tutto .... stefano61, diciamo che con 2 termometri , hai una idea piuttosto precisa della temperatura ... sbalzi li abbiamo tutti ... i p motivi potrebbero essere tanti , ma forse uno che sfugge ... magari sbagliando , ma cercherei di azzerare gli no3 , che in modo razionale , potrebbe essere un motivo serio del malessere . farei cambi del 20 % settimanalmente con l'utilizzo di batteri fino a quando i valori non saranno rientrati ... hai zeolite ? che sale usi? hai batteri ?
fappio,
penso di esagerare comunque quando parlo di 29° e so che sono arrivato a 27/28 solo per alcune ore (qunado mi sono dimenticato di accendere le ventole).
Infatti ho anche io la sensazione che mi sfugga qualche cosa, anche se stiamo valutando molte cose....
Sale laterno Tropic marine proreef e Redsea (a parte un cambio di marzo/aprile con Kent che non mi piace ed era un pò a pezzettoni.
Sto pensando, come puoi vedere anche dall'altro topic: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...037&highlight=
di fermare i cambi ed immettere batteri per combattere gli NO2.
Leggendo , ho visto che molti consigliano di non fare cambi per combattere gli NO2, mentre i cambi sono necessari per diluire gli NO3; non ho capito il nesso però.
Attualmente inserisco 1 o 2 fiale ogni 2gg
Niente Zeolite.
__________________
Sono un vecchio acquariofilo con poco tempo
Tutto quello che so, lo trovate anche col tasto "cerca" di questo Forum.
stefano61, io cercherei di diminuire gli no3 con i cambi .... se effettivamente hai gli no2 alti , i cambi non sono il massimo. potresti comunque tenerli monitorati ... come sale usa il tropic marine , fallo sciogliere bene , controlla temperatura e salinità, 25° vanno bene ma cambia lentamente .....poi cercherei di sistemare la risalita ....
sai se esiste un contalitri per vedere la portata della risalita?
ad esempio il contalitri che ho sull'impianto osmosi che mi da anche la portata istantanea, lo potrei utilizzare ma essendo adatto per il collegamento con i tubi da 6mm, sicuramente strozzo molto e mi falserebbe il dato, concordi?
N.B. entro le 14.00 dovrei avere la aquabee sulla scrivania..
__________________
Sono un vecchio acquariofilo con poco tempo
Tutto quello che so, lo trovate anche col tasto "cerca" di questo Forum.