Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
fappio,
l'idea è buona, ma la realizzazione di una roba del genere è abbastanza complessa a partire dai fori sul fondo alle grate di asprazione, non parliamo della tuberia
domande:
1) questa vaschetta sta dietro alla vasca princilale? non ho capito bene la posizione
Intanto ripondi a questo e poi ti pongo altre domande
Supercicci, meno male qualcuno mi fa qualche domenda... mi stavo sentenedo ignorato ...
questa è la situazione attuale: la vasche è a se abbinata alla sump della vasca precedente
A ok ristrutturazione completa... ma a questo punto di dove accedi?
Il lato che non si vede?
chissà contenta la moglie per tutti questi lavoretti
però rinunci al progetto della vasca autopulente.
Comunque hai il problema di mantenere sgombra l'area intorno alle due grigle, per poterle togliere quando ti serve.
Sei anche limitato per il movimento che risulta verticale, normalmente si parla sempre di flussi laminari, cioè paralleli al terreno.
Tu stai sconvolgendo tutta la teoria per nascondere un paio di pompe ma vedi te questo quà ...
A ok ristrutturazione completa... ma a questo punto di dove accedi?
Il lato che non si vede?
no , così: la sump non è sotto ma nel mobile accanto ...
Quote:
chissà contenta la moglie per tutti questi lavoretti
lascia perdere ...
Quote:
però rinunci al progetto della vasca autopulente.
il progetto fondamentalmente è questo. perchè in questa vasca il particolato non si può depositare sotto la rocciata , ma entra in circolo. volendo lo si può eliminare , oppure lasciarlo libero di girare in vasca ... dalle 2 cappe passano circa 1500lh che vengono convogliate in sump, il risultato teoricamente dovrebbe essere "minimo particolare depositato in vasca e maggior particolato in circolo ..." lo strato di sabbia dovrebbe servire a trattare la piccola quantità di particolare che si deposita ...
Quote:
Comunque hai il problema di mantenere sgombra l'area intorno alle due grigle, per poterle togliere quando ti serve.
certo , si possono fare griglie anche più sofisticate... nel mio caso non ci dovrebbero essere grossi problemi , le griglie come l'interno delle cappe , sono ispezionabili dall'alto. la rocciata è formata da 5 rocce di circa 1,5 2 kg l'una, 2 per cappa , appoggiate l'una contro l'altra per nascondere la risalita, ed una sopra che unisce le rocciate, di conseguenza facilemnte rimovibili anche se spero non ci sia mai bisogno... dalla griglia si possono togliere gli eventuali detriti (pesci gamberi morti ecc ecc ) tramite apposita pinzetta ... togliendo le 2 rocce e scostando la sabbia , si può intervenire direttamente sulla cappa... all'interno della cappa c'è troppa corrente per depositi, la poca sabbia entrata nelle cappe durante la partenza, è andata tutta in sump ...
Quote:
Sei anche limitato per il movimento che risulta verticale, normalmente si parla sempre di flussi laminari, cioè paralleli al terreno.
il movimento era la incognita che mi preoccupava maggiormmente i polipi per aprirsi hanno bisogno corrente ad una determinata velocità , sembra comunque che sia gradita ... laminare comunque è un flusso costante lineare
la disìrezione conta poco, l'importamte che i coralli siano orientati correttamente ...
Quote:
Tu stai sconvolgendo tutta la teoria per nascondere un paio di pompe ma vedi te questo quà
sicuramente suggerisco qualcosa del genere a chi è in grado di costruirselo a chi abbia spazio per mettere la sump. la teoria e sempre quella , probabilmente io lasto sfruttando al massimo
dove sta la sump lo sapevo già
bel sistema, sfili il tutto e vai di controllo sottovasca
come soluzione è ottima, io ci vedo una difficoltà nel tempo se metti qualche sps che cresce e ti impedisce l'ispezione.
Potrebbe essere usata anche per vasche più grandi e più punti di movimento (ovviamente)
Non vedo problemi ad untilizzare una sump a terra di tipo tradizionale, basta studiare bene l'altezza e l'ingombro della tubazione che potrebbe anche essere parzialmente interna alla vasca (ci sarebbe da studiarci).
Il problema è: lo spazio che manca sempre per gli esperimenti vari e nel mio caso la moglie che mi sopporta a malapena... altrimenti....
Supercicci, si, nel sotto vasca vai raramente, tutto quello che serve è fuori .. .
Quote:
se metti qualche sps che cresce e ti impedisce l'ispezione
la vasca è per coralli non simbionti, io sinceramente penso che se fosse per sps sia uguale , ho comunque 2 tubastree che spero pendino piede ... l'importasnte per le vasche più grandi che sia coperta dal movimento superficiale ...
Quote:
Non vedo problemi ad utilizzare una sump a terra di tipo tradizionale, basta studiare bene l'altezza e l'ingombro della tubazione che potrebbe anche essere parzialmente interna alla vasca (ci sarebbe da studiarci).
lo scarico , deve risalire da qualche parte fino ad arrivare al livello della vasca , però si perderebbe il vantaggio della assoluta silenziosità e della prevalenza ... se decidi vediamo di trovare assieme un sistema ... il mio scopo è quello di riempirla di piccoli pesci quando sarà il momento ..accetto suggerimenti , io avevo pensato ad una decina di cromis , anche se non mi fanno impazzire ...
fappio,
per il momento sto con quello che mi ritrovo, perchè l'unica alternativa è il divorzio
no i cromis perchè alla fine un pò crescono
un pesciolino molto adatto pseudocromis fridmani peccato uno solo, ma in una vasca del genere lo vedo benissimo ed ha un colore spettacolare...
puoi mettere assieme anche un aldabraiensis, non si infastidiscono minimamente. Altro pesce simpaticissimo l'armatus che si appoggia sulle rocce e i coralli.
insomma prima dei cromis c'è di meglio
Supercicci, si certo ,i pseudo li ho già adocchiati solo cheessendo molto territoriali , mi sa che ne posso mettere solo 2 completamente diversdi io invece , vorri tentare di riempirla ...
ho inserito un pescetto settimana scorsa un ochiustundus imbalunatus ... mangia fortunatamente tutto , sto nutrendo moltissimo e la vasca regge perfettamente. ieri ho dato 2 cubetti di surgelato, granuli al pesce , mezzo cucchiaino "raso" di cyclop con vitamine e dulcisinfundo.... una fiala di booster ... non voglio sbilanciarmi, ma penso che il "sistema" sia meglio del "metodo"