Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Questa è la foto, sapevo gia' quale era anche se non l'ho mai avuto.
Alimentalo che ti ho detto con una pompa con una buona prevalenza o dalla deviazione della risalita che è la migliore soluzione e vedi che non ti crea piu' il problema.
Aprendersi da solo l'acqua non riesce a consumare tla co2 che immetti dentro, anche con il mio è la stessa cosa.
Questa è la foto, sapevo gia' quale era anche se non l'ho mai avuto.
Alimentalo che ti ho detto con una pompa con una buona prevalenza o dalla deviazione della risalita che è la migliore soluzione e vedi che non ti crea piu' il problema.
Aprendersi da solo l'acqua non riesce a consumare tla co2 che immetti dentro, anche con il mio è la stessa cosa.
scusami non ho capito bene, se metto una pompa che alimenta il reattore non avrà questo problema? hai detto che il tuo reattore ha lo stesso problema, non capisco questa'aria da dove arriva??? il tubo che pesca l'acqua e completamete immerso nell'acqua.
Lo sciumatoio me messo fuori dalla sump, il tubicino che preleva l'acqua dalla vasca e lo porta nel reattore e completamente immerso nell'acqua, quidi questa aria da dove entra? non è che potrebbe essere co2 che a contatto con il materiale calcareo è diventato interte cioè non più acido, perche non inflenza il ph si accumula e mi fa frullatre in continuo il reattore senza influenzare il ph. Oppure è aria o gas impure della bomboletta. ???
Scusa ho sbagliato è il reatore che è messo fuori la sump
jacopus, secondo me non è aria ma co2 non consumata, prova ad alimentarlo con una pompa, se la mia diagnosi è sbagliata la togli.
Per favore mi cancelli la mia mail che hai riportato sul messaggio.
scusa jacopus, ma se vi è una pompa a "fare pressione" spingendo l'acqua all'interno del reattore è normale che non funzioni a dovere....tutti i reattore necessitano di essere alimentati da una pompa o da una deviazione della pompa di risalita....come ti ha già detto il caro zio dodarocs, ....
__________________
METODO IGNORANZA!!!
________________________________________
"i giovani maneschi leggono tutti dostoevskij"
jacopus, secondo me non è aria ma co2 non consumata, prova ad alimentarlo con una pompa, se la mia diagnosi è sbagliata la togli.
Per favore mi cancelli la mia mail che hai riportato sul messaggio.
scusa jacopus, ma se vi è una pompa a "fare pressione" spingendo l'acqua all'interno del reattore è normale che non funzioni a dovere....tutti i reattore necessitano di essere alimentati da una pompa o da una deviazione della pompa di risalita....come ti ha già detto il caro zio dodarocs, ....
Ragazzi ho letto le istruzioni le quali indicano di alimentare il reattore in questo modo vasi comunicanti con un tubicino al silicone tralatro dato in dotazione e non con una pompa. La pompa interna è solo una pompa che fa circolare l'acqua all'inteno del reattore. Booo non ci capisco una mazzaa... Mi sembra che l'acqua entri ed esca dal reattore normalmente senza problemi. Il reattore è ermetico...il tubicino che pesca l 'acqua e completamete immerso nella acqua ma sta aria da dove cavolo entraaa??? booo...
Comunque farò questa prova , metto una pompa per alimentare solo il reattore però sorge il problema di come collegare una pompa al tubicino di entrata che è molto piccolo vds foto.
Ciao, ne avevo uno identico e si comportava come il tuo anche alimentandolo con pompa dedicata; alla fine dovevo sempre sgasare. Mi ricordo che avevo usato anche una sonda ph ma dopo un pò era sempre a "secco"...
Morale, l'ho cambiato e non mi sono affatto pentito di averlo fatto.
Ciao
Ciao, ne avevo uno identico e si comportava come il tuo anche alimentandolo con pompa dedicata; alla fine dovevo sempre sgasare. Mi ricordo che avevo usato anche una sonda ph ma dopo un pò era sempre a "secco"...
Morale, l'ho cambiato e non mi sono affatto pentito di averlo fatto.
Ciao
Ammazza!!! mi sembrava un reattore cosi carino ben costruito e poi ha questo difetto? ma non si può far niete per evitare questo problema? secondo te cosè co2 o aria è un mistero perchè il funzionamento è simile a tutti gli altri reattori che ci sono in commercio. una pompa per il ricircolo dell'acqua un ingresso per la co 2 un ingresso e una uscita dell'acqua. E' un misterooooo
prova con questo goccilatore usa solo la parte nera la parte grossa l'infili alla pompal'uscita dritta al reattore quella laterale la lasci libera senza tapparla, ma prova con una pompa che ha una buona prevalenza.