Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
uffa ma allora non me ne lasci passare una......
giuro che con l'anno nuovo diventerò uno spendaccione
be direi che possiamo dire che siamo i re del off topic!!!
genova74@alice.it, secondo me il vero problema per gli sps in un nano è la luce ...molta luce comporta una notevole spinta vitale , che va supportata con nutrimento mirato ed elementi come calcio e carbonati. tutto ciò complica la gestione perchè diventa difficile integrare tutto in modo bilanciato senza troppi sbalzi e perchè la troppa luce crea non pochi problemi di calore ed evaporazione. la cosa è fattibile, anche se a caro prezzo (sotto tutti i punti di vista, anche perchè con gli" stessi" soldi, riusciresti ad allestire un 200l ) il problema che subentra successivamente è la crescita dei coralli , se si da all'animale tutto quello che serve , per poter colorarsi in modo da coronare il nostro sogno , esso crescerà molto velocemente. ci sono coralli che nel giro di un anno hanno triplicato la propria dimensione, nel giro di 2 la cosa diventa ingestibile ...
ok ma quanti continuano per anni???
nel senso se uno dopo un anno che ha iniziato quest'avventura si rende conto che è la sua passione allora li potrà allestire un vero e proprio acquario marino, ma qui si parla di vasca di massimo 100 lt, quindi nessuna andrà bene per anni.
genova74@alice.it, si , io ho parlato di vasche sps ... vasche di molli , sono più gestibili perché non si rincorre il colore e gli animali sono meno esigenti. 1 o 2 sps a crescita lenta in un 50l possono essere una soluzione , ma illuminare con circa 150w un corallo mi sembra poco vantaggioso... la maggior parte dei nanisti passa a sistemi più grossi. io sono partito con un 30l adesso ho un 350l, il passo e più semplice di quello che credi: parti con un sistema poi ti accorgi che con un piccolo incremento finanziario può avere qualcosa di più grosso e performante e così via , io prima di arrivare al 350 ho avuto anche un 90 ed un 210
genova74@alice.it, per quanto riguarda lo schiumatoio , generalmente forti cambiamenti di taratura sono causati da problemi di aspirazione , il venturi deve essere sempre perfetto , settimanalmente va smontato e messo nell'acido cloridrico ...
si concordo che la luce è molto importante e nei nano è il vero "cruccio"
nel senso che viste le dimensioni ridotte è veramente dura trovare
luci di qualità e wattaggio appropiate .....non a caso si consiglia prima di ogni cosa, quando si allestisce una nuova vasca, di pensare all'illuminazione, luci plafo ecc, poi gli si costruisce la vasca attorno......
speriamo che con la novità LED le cose migliorino sotto questo punto di vista..............
ma la vera sfida, nell'allestire una nano spinto (prevalenza SPS) è questa:
si sa che i coralli a polipo corto, per allevarli con successo (crescita/colore)
hanno bisogno o per meglio dire sono molto esigenti in fatto di qualità
valori acqua ma sopratutto devono rimanere il piu possibile stabili........
è noto che il problema principale dei nanoreef non è tanto riuscire
ad avere dei valori acqua ben bilanciati ma nel matenerli stabili nel
tempo, e più il litraggio è minore piu è difficile/impegnativo tenerli
stabili........certo non è impossibile ma ci vogliono passione impegno costante e le......p...e
tutto quanto sopra è imho
ciao
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
fappio si è giusto quello che dici (mettere un 150w per un corallo è una spesa esagerata).
ma se uno svuole provare a fare qualcosa di più spinto che soli molli allora 150 w sono necessari.
poi senza contare il discorso delle energy saving che secondo me sono le peggiori, mi spiego ti dicono che consumano per 30w e valgono 150w?
ma come cavolo si fa a dire cosi? si confonde solo la gente.
ma se uno svuole provare a fare qualcosa di più spinto che soli molli allora 150 w sono necessari.
si certo , sono necessari, si potrebbe usare i t5. 6 t5 ati da 24w li vedrei bene su una vasca 60x40x40. secondo me si possono ottenere risultati maggioririspetto una hqi da 150w anche se i problemi citati non cambiano di molto ... le e27 sono peggiori dei t5 e hqi , ma visto il prezzo e la versatilità , posso essere utili in acquari non spinti. la tecnologia t8 , t5 , pl e e27 fondamentalmente è tutta uguale , cambia la qualità dello spettro e la forma del bulbo, ma su quasto si potrebbe discutere per parecchio ed andremmo in ot... il discorso dei 30w è comunque una balla , 30 w di neon fondamentalmente emettono la stessa quantità di luce di 30w di hqi anche se possono esserci notevoli differenze ...
Fappio: ok per i T5 (per inciso io uso una batteria di 5 t5 della ATI)
che come spettro luce ecc. sono ottimi ed in piu scaldano
meno delle hqi però i 24w sono gia lunghini (57cm) per una
nano (il classico cubo 40x40 o 45x45)............
insisto con i LED...anche se ancora non si sa bene che effetti negativi/positivi) può avere sul lungo periodo.........
mi sa che siamo oltre l'OT
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)