Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
scusate ma io continuo a pensare che la carenza di ossigeno non si presenta in pochissimo tempo...i pesci cominciano a boccheggiare,si portano vicino alla superfice...l'iter è sempre lungo e si ha sempre il tempo di intervenire.
sono sicuro che è capitato qualcosa che ha IMPEDITO che l'ossigeno venisse assunto dai pesci...quindi avvelenamento da ammoniaca,dovuto all'innalzamento dei nitriti.
la co2 con un filipper con due bolle-secondo,non acidificano nulla e non possono indurre alcun avvelenamento.
la co2 per acidificare ha sempre delle controindicazioni,io non ho mai affidato la stabilizzazione del ph a questom sistema...meglio trovare il giusto mix tra rubinetto e osmosi ,oppure preparare la RO direttamente con i sali dedicati,una volta trovato il "sistema" è abbastanza semplice.
scusate ma io continuo a pensare che la carenza di ossigeno non si presenta in pochissimo tempo...i pesci cominciano a boccheggiare,si portano vicino alla superfice...l'iter è sempre lungo e si ha sempre il tempo di intervenire.
sono sicuro che è capitato qualcosa che ha IMPEDITO che l'ossigeno venisse assunto dai pesci...quindi avvelenamento da ammoniaca,dovuto all'innalzamento dei nitriti.
la co2 con un filipper con due bolle-secondo,non acidificano nulla e non possono indurre alcun avvelenamento.
la co2 per acidificare ha sempre delle controindicazioni,io non ho mai affidato la stabilizzazione del ph a questom sistema...meglio trovare il giusto mix tra rubinetto e osmosi ,oppure preparare la RO direttamente con i sali dedicati,una volta trovato il "sistema" è abbastanza semplice.
in primis ho messo il carbone attivo per schiarire l'acqua in vasca quando era in maturazione poi lo messo ancora 20 giorni e ora lo tolto.
la vasca secondo il mio giudizio non era sovrappopolata anche perche ho 500litri e 2 filtri esterni... se non ci stanno 9 discus allora....
In un acquario che matura che senso ha avere l'acqua limpida? se sta maturando e l'acqua è torbida vuol dire in acqua si stanno formando i primi batteri e che devi solo attendere che questi trovino la loro collocazione nel substrato del filtro,.
Poi 9 discus adulti mica stanno larghi in 500 litri, la regola empirica ne vuole uno ogni 50 litri per cui sei al limite, nella gestione di una qualsiasi vasca che contiene discus molto dipende dai cambi d'acqua.
Per intenderci nella mia 400 litri ho 7 discus adulti e l'acqua la devo cambiare almeno ogni 3 giorni circa 90 litri, altrimenti gli no3 salgono sopra i 50 mg/l ( somministro mangime due volte al giorno tanto quanto se ne consumi in due minuti senza restare). Aggiungo che ilo mio acquario ( un vitrea 130 pro line) ha sotto una Sump da 60 litri caricata con siporax e spugne a morire ( filtro attivo da due anni), pertanto un filtro con le p...e
Infine, ho capito bene hai tenuto il carbone nel filtro 20 giorni?? se è cosi ti faccio presente che dop0 4/5 gg termina il suo effetto , a tenerlo troppo nel filtro rischi solo che ti restituisca tutto cio che ha preso compreso le sostanze nocive.
in primis ho messo il carbone attivo per schiarire l'acqua in vasca quando era in maturazione poi lo messo ancora 20 giorni e ora lo tolto.
la vasca secondo il mio giudizio non era sovrappopolata anche perche ho 500litri e 2 filtri esterni... se non ci stanno 9 discus allora....
In un acquario che matura che senso ha avere l'acqua limpida? se sta maturando e l'acqua è torbida vuol dire in acqua si stanno formando i primi batteri e che devi solo attendere che questi trovino la loro collocazione nel substrato del filtro,.
Poi 9 discus adulti mica stanno larghi in 500 litri, la regola empirica ne vuole uno ogni 50 litri per cui sei al limite, nella gestione di una qualsiasi vasca che contiene discus molto dipende dai cambi d'acqua.
Per intenderci nella mia 400 litri ho 7 discus adulti e l'acqua la devo cambiare almeno ogni 3 giorni circa 90 litri, altrimenti gli no3 salgono sopra i 50 mg/l ( somministro mangime due volte al giorno tanto quanto se ne consumi in due minuti senza restare). Aggiungo che ilo mio acquario ( un vitrea 130 pro line) ha sotto una Sump da 60 litri caricata con siporax e spugne a morire ( filtro attivo da due anni), pertanto un filtro con le p...e
Infine, ho capito bene hai tenuto il carbone nel filtro 20 giorni?? se è cosi ti faccio presente che dop0 4/5 gg termina il suo effetto , a tenerlo troppo nel filtro rischi solo che ti restituisca tutto cio che ha preso compreso le sostanze nocive.
Dice Intro82 che la vasca è attiva da diversi mesi, quindi la torbidità dell'acqua non è proprio naturalissima.... Certo la concomitanza della 'strage' con la pulizia del filtro è sospetta, come dicevo in un post precedente, ma i sintomi descritti sembrano assolutamente quelli della mancanza di ossigeno. Forse i discus che sono morti erano già debilitati per altri fattori, ed è bastato uno squilibrio (di diverse ore) nell'ossigenazione per ucciderli o forse non lo sapremo mai....
Dice Intro82 che la vasca è attiva da diversi mesi, quindi la torbidità dell'acqua non è proprio naturalissima.... Certo la concomitanza della 'strage' con la pulizia del filtro è sospetta, come dicevo in un post precedente, ma i sintomi descritti sembrano assolutamente quelli della mancanza di ossigeno. Forse i discus che sono morti erano già debilitati per altri fattori, ed è bastato uno squilibrio (di diverse ore) nell'ossigenazione per ucciderli o forse non lo sapremo mai....
in vasca ho kh 4 e ph 7,2 uso solo impianto osmosi tranne l'altra settimana che avro inserito 100 litri di rubinetto.
l'acqua del rubinetto esce con 180pmm. (E IL VALORE CHE HO ORA IN VASCA CON UN CAMBIO DI 40 LITRI OSMOSI E QUASI 100 DI RUBINETTO CHE ESCE CON 180PMM
La diffusione di CO2 prima di inserire il controller la tenevi sempre a 1 bolla/secondo?( SI PIU MENO 1 BOLLA OGNI SECONDO)
Con quei valori hai 6 ppm di CO2 disciolta in acqua. Pochissima, quasi al livello dello scambio naturale con la CO2 atmosferica( COME FAI A SAPERE ESATTAMENTE QUANTA CO2 HO DISCIOLTA...ESISTE UNA TABELLA PER CAPIRE?
scusate ma io continuo a pensare che la carenza di ossigeno non si presenta in pochissimo tempo...i pesci cominciano a boccheggiare,si portano vicino alla superfice...l'iter è sempre lungo e si ha sempre il tempo di intervenire. ( DIPENDE DALLA DIMENSIONE DEI DISCUS.. SE HAI 9 DISCUS DA QUASI 12 CM SE INIZIANO A RESPIRARE E FACILE CHE FINISCANO L'OSIGENO SEMPRE AMMESSO CHE NON CE UNO SCAMBIO IN ACQUA)
la co2 per acidificare ha sempre delle controindicazioni,io non ho mai affidato la stabilizzazione del ph a questom sistema...meglio trovare il giusto mix tra rubinetto e osmosi ,oppure preparare la RO direttamente con i sali dedicati,una volta trovato il "sistema" è abbastanza semplice.
(CERCHERO DI RAGGIUNGERE IL PH OTTIMALE CON CAMBI D'ACQUA 50LITRI OGNI 3 GIORNI CON 25 SOLO OSMOSI E 25 CON SALE AMAZZON)
Per intenderci nella mia 400 litri ho 7 discus adulti e l'acqua la devo cambiare almeno ogni 3 giorni circa 90 litri, altrimenti gli no3 salgono sopra i 50 mg/l
(SCUSAMI MA SE TU IN UNA VASCA DA 400 NE METTI 7 IO NON TROVO IL NESSO CHE NON POSSA MENTTERNE 9 IN UNA DA 500.....CERCHERO DI FARE I CAMBI AL POSTO DI 1 VOLTA A SETTIMANA 2 VOLTE A SETTIMANA.
IO HO UN FILTRO EHIM CARICATO CON 3 SACCHETTI SIPORAX E TUTTI I FILTRI EHIM L'ASKOLL HO CANOLICCHI E SPUGNE.
Infine, ho capito bene hai tenuto il carbone nel filtro 20 giorni?? se è cosi ti faccio presente che dop0 4/5 gg termina il suo effetto , a tenerlo troppo nel filtro rischi solo che ti restituisca tutto cio che ha preso compreso le sostanze nocive.(CHE IO SAPPIA IL CARBONE ATTIVO DURA 20 GIORNI... IO NEL MIO MARINO C'E L'HO SEMPRE INSERITO PER RENDERE L'ACQUA CRISTALLINA PER FAR PASSARE MEGLIO LA LUCE DELLA LAMPADA (GESTIONE ZEOVIT)
in vasca ho kh 4 e ph 7,2 uso solo impianto osmosi tranne l'altra settimana che avro inserito 100 litri di rubinetto.
l'acqua del rubinetto esce con 180pmm. (E IL VALORE CHE HO ORA IN VASCA CON UN CAMBIO DI 40 LITRI OSMOSI E QUASI 100 DI RUBINETTO CHE ESCE CON 180PMM
La diffusione di CO2 prima di inserire il controller la tenevi sempre a 1 bolla/secondo?( SI PIU MENO 1 BOLLA OGNI SECONDO)
Con quei valori hai 6 ppm di CO2 disciolta in acqua. Pochissima, quasi al livello dello scambio naturale con la CO2 atmosferica( COME FAI A SAPERE ESATTAMENTE QUANTA CO2 HO DISCIOLTA...ESISTE UNA TABELLA PER CAPIRE?
scusate ma io continuo a pensare che la carenza di ossigeno non si presenta in pochissimo tempo...i pesci cominciano a boccheggiare,si portano vicino alla superfice...l'iter è sempre lungo e si ha sempre il tempo di intervenire. ( DIPENDE DALLA DIMENSIONE DEI DISCUS.. SE HAI 9 DISCUS DA QUASI 12 CM SE INIZIANO A RESPIRARE E FACILE CHE FINISCANO L'OSIGENO SEMPRE AMMESSO CHE NON CE UNO SCAMBIO IN ACQUA)
la co2 per acidificare ha sempre delle controindicazioni,io non ho mai affidato la stabilizzazione del ph a questom sistema...meglio trovare il giusto mix tra rubinetto e osmosi ,oppure preparare la RO direttamente con i sali dedicati,una volta trovato il "sistema" è abbastanza semplice.
(CERCHERO DI RAGGIUNGERE IL PH OTTIMALE CON CAMBI D'ACQUA 50LITRI OGNI 3 GIORNI CON 25 SOLO OSMOSI E 25 CON SALE AMAZZON)
Per intenderci nella mia 400 litri ho 7 discus adulti e l'acqua la devo cambiare almeno ogni 3 giorni circa 90 litri, altrimenti gli no3 salgono sopra i 50 mg/l
(SCUSAMI MA SE TU IN UNA VASCA DA 400 NE METTI 7 IO NON TROVO IL NESSO CHE NON POSSA MENTTERNE 9 IN UNA DA 500.....CERCHERO DI FARE I CAMBI AL POSTO DI 1 VOLTA A SETTIMANA 2 VOLTE A SETTIMANA.
IO HO UN FILTRO EHIM CARICATO CON 3 SACCHETTI SIPORAX E TUTTI I FILTRI EHIM L'ASKOLL HO CANOLICCHI E SPUGNE.
Infine, ho capito bene hai tenuto il carbone nel filtro 20 giorni?? se è cosi ti faccio presente che dop0 4/5 gg termina il suo effetto , a tenerlo troppo nel filtro rischi solo che ti restituisca tutto cio che ha preso compreso le sostanze nocive.(CHE IO SAPPIA IL CARBONE ATTIVO DURA 20 GIORNI... IO NEL MIO MARINO C'E L'HO SEMPRE INSERITO PER RENDERE L'ACQUA CRISTALLINA PER FAR PASSARE MEGLIO LA LUCE DELLA LAMPADA (GESTIONE ZEOVIT)
mah! cosa dire Intro82, la mancanza di ossigeno è uguale per tutti i pesci.
se un discus di 15 cm consuma 10 e un cardinale di 3 cm consuma 1 se manca l'ossigeno ha gli stessi problemi del discus in carenza di ossigeno.
diversa è la condizione se c'è un problema chimico alla base che impedisce l'assunzione dell'ossigeno da parte dei pesci, possono esserci zone con maggiore scambio gassoso che i pesci più grandi non riescono a raggiungere.
Non si capisce bene di che tipo è la torbidità che cerchi di controllare con il carbone...la gestione dell'acqua del dolce è abbastanza distante da quella del marino,avere una torbidità di tipo biancastra vuole dire che abbiamo una quantità di batteri liberi in eccesso,se cambiamo acqua in continuo creiamo nuovo spazio per una proliferazione esagerata dei batteri.questo accade quando il filtro è sottodimensionato,quando non ha raggiunto la maturità.
la durata dei materiali adsorbenti è proporzionale al lavoro che devono svolgere...non si può stabilire,in condizioni eccezionali,una durata.
i miei sono solo consigli,una delle mie vache ha più o meno lo stesso litaraggio della tua ...ho 5 discus adulti dai 17 ai 14 cm due heros severum da 25 cm , 2 uaru da 7 cm ,2 loricaridi,3bothia da 12 cm,una valanga di caracidi e due sinaptura da 12 cm....alimento anche 3 volte al giorno...ho un filtro esterno eheim 2229 w&d e un filtro interno lento con 70 litri di materiale superporoso e spugne,un misto tra amburgo e biologico classico.
come puoi notare la filtrazione è di molto superiore a quella della tua vasca, per dirla fuori dai denti e in maniera sbrigativa(dato che sono logorroico )
il filtraggio della tua vasca è insufficente o perlomeno non adatto allo scopo...penso che sia il tuo unico problema....con un filtro adeguato e delle piante adeguate puoi avere stabilità e acidificazione "naturale" senza troppi artifici.
naturalmente IMHO
mah! cosa dire Intro82, la mancanza di ossigeno è uguale per tutti i pesci.
se un discus di 15 cm consuma 10 e un cardinale di 3 cm consuma 1 se manca l'ossigeno ha gli stessi problemi del discus in carenza di ossigeno.
diversa è la condizione se c'è un problema chimico alla base che impedisce l'assunzione dell'ossigeno da parte dei pesci, possono esserci zone con maggiore scambio gassoso che i pesci più grandi non riescono a raggiungere.
Non si capisce bene di che tipo è la torbidità che cerchi di controllare con il carbone...la gestione dell'acqua del dolce è abbastanza distante da quella del marino,avere una torbidità di tipo biancastra vuole dire che abbiamo una quantità di batteri liberi in eccesso,se cambiamo acqua in continuo creiamo nuovo spazio per una proliferazione esagerata dei batteri.questo accade quando il filtro è sottodimensionato,quando non ha raggiunto la maturità.
la durata dei materiali adsorbenti è proporzionale al lavoro che devono svolgere...non si può stabilire,in condizioni eccezionali,una durata.
i miei sono solo consigli,una delle mie vache ha più o meno lo stesso litaraggio della tua ...ho 5 discus adulti dai 17 ai 14 cm due heros severum da 25 cm , 2 uaru da 7 cm ,2 loricaridi,3bothia da 12 cm,una valanga di caracidi e due sinaptura da 12 cm....alimento anche 3 volte al giorno...ho un filtro esterno eheim 2229 w&d e un filtro interno lento con 70 litri di materiale superporoso e spugne,un misto tra amburgo e biologico classico.
come puoi notare la filtrazione è di molto superiore a quella della tua vasca, per dirla fuori dai denti e in maniera sbrigativa(dato che sono logorroico )
il filtraggio della tua vasca è insufficente o perlomeno non adatto allo scopo...penso che sia il tuo unico problema....con un filtro adeguato e delle piante adeguate puoi avere stabilità e acidificazione "naturale" senza troppi artifici.
naturalmente IMHO