Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Dopo aver fatto la gavetta con un acquario da 120 litri (dichiarati), e dopo essere riuscito (con tanti sforzi) a creare un ambiente sano ed equilibrato per i miei pesci, ho intenzione di comprare una vasca di dimensioni notevolmente maggiori (si parla di un 500 litri).
Al di là dell'allestimento interno e dei pesci che abiteranno nel nuovo contenitore, mi sono chiesto se siano necessari determinati accorgimenti sul posizionamento, in casa, di un oggetto così pesante.
Abito in un condominio, ai piani alti, e ho paura che scaricare sul pavimento tutto questo peso possa generare delle conseguenze.
I miei timori sono eccessivi, oppure devo riflettere meglio sul mio acquisto?
riletti meglio i solai attuali portano come peso sui 300/400 kh a mq...e poi bisogna vedere il 500 litri che ingombro ha in pianta per vedere come appoggia e poi lo sconsiglio in mezzo ad una stanza .....meglio vicino ai muri perimetrali...quella vasca con il mobile almeno sarai sui 7000 kg a mq.
riletti meglio i solai attuali portano come peso sui 300/400 kh a mq...e poi bisogna vedere il 500 litri che ingombro ha in pianta per vedere come appoggia e poi lo sconsiglio in mezzo ad una stanza .....meglio vicino ai muri perimetrali...quella vasca con il mobile almeno sarai sui 7000 kg a mq.
ragazzi i 300 o 400 kg sono i carichi peremanenti che si applicano nel calcolo, poi ci sono i carichi accidentali quelli sono numeri che si inseriscono nei calcoli ma non sono i carichi effettivi che un solaio supporta,
la normativa nuova degli sati limite sull'applicazione dei carichi è addirittura inferiore che significa che fra un po noi non potremo neanche piu camminarci su un solaio?
ma avete mai visto fare prove di carico su un solaio?
dimenticavo nell'analizzare se puoi mettere si o no la tua futura vasca devi considerare quello che gia hai su quel solaio e dove vai a mettere il tutto sempre sul solaio, se di fianco c'è una libreria piena che gia lei da sola pesa sui 600 kg e anche di piu e un televisore da 50 pollici io ci non metterei anche la vasca, se ti trovi invece sopra una trave di collegamento allora il discorso cambia e si puo fare
Secondo me la prima cosa da fare è vedere bene (e dico bene) che tipo di costruzione è la tua. Dove sono i pilastri in cemento come è costruito il solaio? Spesso poi il peso che viene indicato come massimo sopportabile non è strutturale ma accidentale ovvero è un peso saltuario come una festa (tanti amici grassi ) non il mettere fissi 700 kg in un punto. Sicuramente sempre che non abiti in un parcheggio (i solai li sono specifici per grandi pesi) non puoi metterlo dove vuoi. Se ci sono pilastri per esempio è preferibile metterlo adiacente. Il consiglio vero comunque è di far visionare la struttura da un tecnico che ne capisca. 700 kg non sono uno scherzo.E la signora di sotto potrebbe non essere appassionata di acquari tanto da volerne uno in casa!!
Non dico che 6 persone sedute ad un tavolo finiscano di sotto! Dico solo che le sei persone restano a quel tavolo per 4/5 ore non 24 ore su 24. Il carico che un solaio può sopportare evidentemente deve tener conto di grandi pesi ma saltuari. Sul lungo periodo credo (non dico di aver ragione) che le cose cambino! Semplicemente però se hai ragione tu tutto ok, ma se per caso quel solaio non era fatto per sopportare un tale peso costantemente nel tempo sono guai! Credo quindi che un consiglio da un amico del ramo (che ne so un conoscente che faccia l'ingegnere) possa mettere al riparo da brutte sorprese!