Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Stefano s,secondo me in un plantacquario, se plantacquario sarà, un filtro tipo il pratiko 400 potrebbe esser troppo... ma tutto dipende...
Ernesto F., bhe, un 2028 per 216 lt anche se netti è troppo per quasi tutti i tipi di allestimenti... considera che il 2026 su 300lt netti fa il suo lavoro egregiamente (visto con i miei occhi) e la casa lo da buono per acquari sino a 350lt (e per alcuni tipi di allestimento sono pure d'accordo)...
io consiglio un pratiko 300, al massimo un eheim 2026
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
Io ho il 2026 su 150 netti e va bene, per questo consigiavo il 2028, oltre che per il suo litraggio che è leggermente superiore, anche e soprattutto perchè la sua vasca è alta 60cm, ossia 10cm in più rispetto alle misure canoniche, per questo non dovrebbe avere problemi di stiramento piante. Ricordo ancora una volta che con questi filtri la portata può essere ridotta senza incidere sulla rumorosità complessiva. Dai GIAK, il 2026 su 300 netti è abbastanza sottodimensionato, forse quando è vicino al massimo delle prestazioni può anche andare (ad esagerare), ma aspetta 1-2 mesi che inizia ad intasarsi e poi vedi come cala. Inoltre le indicazioni della casa sono tutte farlocche, perchè tengono conto della portata della pompa, una volta che l'hai riempito con i materiali e dopo un po' di tempo che inizia ad intasarsi questo valore non conta più. E poi il Pratiko 300 (1000L/h) è più potente del 2026(950L/h), mentre il 2028 è un 1050L/h.
ragazzi .... insisto .. su quella vasca che e' poi come la mia problemi di flusso esagerato non ce ne sono... il mio pratiko 400 e a palla e anche quabdo e' pulito problemi non me ne da... stavo pensando tempo fa che sarebbe stato meglio prenderlo anche un po piu' grande... x avere un po piu' di flusso ...
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Ernesto F., bho, potrebbe essere... anche se alla fine quello che ho visto io era in funzione da un po di tempo... cmq sia molto dipende dal tipo di acquario anche... questo è fuor di dubbio
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
Stefano s,secondo me in un plantacquario, se plantacquario sarà, un filtro tipo il pratiko 400 potrebbe esser troppo... ma tutto dipende...
Ernesto F., bhe, un 2028 per 216 lt anche se netti è troppo per quasi tutti i tipi di allestimenti... considera che il 2026 su 300lt netti fa il suo lavoro egregiamente (visto con i miei occhi) e la casa lo da buono per acquari sino a 350lt (e per alcuni tipi di allestimento sono pure d'accordo)...
io consiglio un pratiko 300, al massimo un eheim 2026
sono daccordo con te.......anche io uso un 2026 su una vasca di 120 litri.....ma l'ho preso solo e soltanto perchè avrei voglia di passare ad una vasca più grande....e per non rifare l'acquisto ho scelto quello....
sulla mia va benissimo.....ma mi piega TUTTE le piante a stelo e sposta le foglie delle echino.......
non prenderei MAI un 2028 per un 150/160 litri.....
però per un 216 netti prenderei il 2028....
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK
Ragà bisogna fare chiarezza altrimenti non si capisce più una mazza. Gab, è ovvio che il 2026 su 120 netti piega le piante, questo non accade sul con un 150 netti (che ho, misure 100x40x50). Ripeto ancora una volta per fare chiarezza su una vasca del tipo in questione, alta 60cm, il 2028 va benissimo. Inoltre non riesco a capire come fai aconcordare con la frase di GIAK "io consiglio un pratiko 300, al massimo un eheim 2026 ", dato che come ho scritto in precedenza il Pratiko 300 è più potente del 2026 (anzi in questo la tipologia dei materiali filtranti la portata la riduce ancor più rispetto al Pratiko), e che il 2028 è SOLO più potente del Pratiko 300 di 50L/h. E ripeto, la tipologia dei materiali filtranti incide maggiormente sul flusso rispetto a quelli del Pratiko, poiché viene da se che già un substrato biologico rappresentato da sfere porterà ad una "struttura più compatta" che quindi lascerà passare l'acqua più lentamente rispetto ai cannolicchi biomax del Pratiko, senza poi contare la lana e la griglia forata che nel Pratiko sono assenti.
Non so cosa dirti, lungi da me il volerti fare i conti in sacca, ma personalmente per evitare di far piegare le piante a stelo, piuttosto che ridurre eccessivamente la portata avrei preferito riempire il filtro con un substrato più compatto rispetto ai cannolicchi, che per altro se dici essere ultraporosi tanto semplici non sono. La prevalenza della pompa è la stessa sia per il 2026 che per il 2028, inoltre ripeto che l'acquario in oggetto ha un altezza di 60cm, a meno che non tenga la vasca a 10cm da terra a parer mio il 2028 va bene. Mark, i fertilizzanti non vengono esauriti, comunque se guardi la vasca di Stefano ha le stesse dimensioni della tua, inoltre il filtro da lui utilizzato ha una portata di 1300L/h (anche se a me sempra un po' eccessiva ), con prevalenza 2m. Il 2028 che ti consiglio io ha invece portata 1050L/h e stessa prevalenza.