Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
peccato che i canolicchi (sarebbe più corretto dire le colonie batteriche attaccate sui canolicchi) non filtrano lo sporco ma l'Ammonio prodotto da pesci e batteri decompositori della materia organica ... che nessuna spugna, per quanto fine, potrà mai trattenere
quindi, al massimo, spugna grossa, perlon, canolicchi e pompa
principalmente sul/nel fondo, sulle foglie che vedi marcire, sugli avanzi di cibo, nell'acqua ... insomma sono un po d'ovunque dentro la vasca
probabilmente sono gli stessi che abbiamo anche nella 'pancia' e che ci aiutano a trasformare il cibo in sostanze nutrienti ... ma non vorrei dire fischi per fiaschi
si ma non fanno parte del filtro 'biologico' che elimina le sostanze tossiche (Ammonio) dalla vasca
seguendo il tuo ragionamento il filtro sarebbe inutile ... e le spugne non servirebbero a nulla mentre servono proprio a non far arrivare materiale organico grossolano fin dentro i canolicchi (cacca dei pesci, foglie morte ecc.)
tu puoi fare come credi, ma meglio dire le cose come funzionano e come devono funzionare nel modo corretto
io infatti ho scritto che A ME non piace .....ed infatti utilizzo un esterno eheim....tutto qui....
poi comunque ci sarebbe anche da dire che ad esclusione dei filtri interni Juwell ...TUTTI gli altri filtri....sia esterni che interni.......optano per il sistema di circolazione che ho indicato io......
addirittura gli eheim prevedono un filtraggio, nell'ordine:
cannolicchi
spugna blu grossa
cannolicchi o eheim substrat pro
perlon
a quanto ne so io gli eheim sono considerati il TOP dei filtri esterni.....
per l'eden501 tutti indicano di invertire i materiali filtranti....
poi boh....magari mi sbaglio.....
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK
ok allora cannolicchi li metterò in basso,sotto a tutte le spugne, se mai poi ne aggiungero altri togliendo una spugna blu a grana fine .. ma il carbone attivo puo darmi fastidio con i fertilizzanti per le piante e le vitamine da dare ai pesci ????
ho letto su alcuni topic di persone che dicevano che il carbone attivo diminuiva l'effetto dei fertilizzanti prima che venisserò assorbiti totalmente dalle piante!! vi sembra vero ??? è cosi dannoso, ho letto su altri che il carbone aiutava a rendere piu' cristallina l'acqua dell'acquario e quindi non lo toglievano (un po' come dice sul manuale della JUWEL))
alessio_27, te lo dico solo perchè sei un paesano , il carbone va in vasca quando vuoi togliere qualcosa (oltre ad altro che non vorresti togliere) che deve essere tolto
tipo dopo una cura con medicinali o se ti cade in vasca la bottiglia del fertilizzante (ma in quel caso meglio cambiare l'acqua ), diciamo che adsorbe (imprigiona) tutte le sostanze chimiche sia quelle dannose sia quelle che ci mettiamo di proposito per le piante ed i pesci e che ci costano un sacco di soldi ... quindi vedi tu se conviene lasciarlo o meno
poi considera che dopo un certo tempo non adsorbe più nulla ma le sostanze restano li e nulla vieta che in un eccesso di sfiga vangano rilasciate all'improvviso in vasca a causa del disfacimento del carbone